L’Azienda Vitivinicola Stefano Pippia nasce in Sardegna nel paese di Baratili San Pietro in provincia di Oristano.
Il vignaiolo Stefano Pippia porta avanti dal 2003 la tradizione di famiglia nella coltivazione e vinificazione del vitigno autoctono vernaccia, conducendo la piccola azienda agricola pervenutali in parte dai suoi avi.
La superficie vitata è stata rinnovata sostituendo le antiche viti ad alberello con la spalliera, mantenendo sempre un giusto equilibrio produttivo e le vecchie tecniche di coltivazione, e nel rispetto del disciplinare regionale di lotta integrata; la cantina che si trova a Baratili San Pietro, è stata costruita nel 1936 dal nonno, ed è stata ristrutturata totalmente nel 2006, dotandola di un piccolo impianto di imbottigliamento.
La vinificazione è eseguita nel rispetto di quanto tramandatogli, come pure la fermentazione e l'invecchiamento che avvengono facendo uso esclusivamente di botti in castagno.
Il territorio. Il comune di Baratili San Pietro, ha una superficie di appena 5.95 Kmq. La presenta di zone umide in parte bonificate, in particolare il Rio Mare Foghe, che si collega allo stagno di Mare e Pontis (noto di Cabras), navigato da epoca remota con l’uso delle caratteristiche imbarcazioni di fieno palustre (fassoisi), ricco di pesce e cacciagione, ha favorito gli insediamenti umani sin dall’antichità, come dimostrato anche dal recente (2004) importante ritrovamento nelle campagne del paese, delle evidenze di un villaggio dell’età del bronzo dove è stato possibile effettuare un intervento di recupero, che ha restituito numerosi reperti, di parte di una capanna di forma sub-circolare con struttura di materiale ligneo.
È in questo contesto che si sviluppa la coltivazione della vite, in particolare Baratili San Pietro è rinomato per essere uno dei centri più importanti di produzione di vino Vernaccia.
La coltivazione del vitigno Vernaccia era la risorsa principale del paese tant’è che traevano sostentamento la quasi totalità degli abitanti. Del patrimonio vitato di un tempo è rimasto oggi ben poco, anche per l’usanza di consociare la vite all’ulivo oltre che per ragioni socio-economiche. Poche aziende resistono a presidio di un patrimonio di conoscenze e saperi sedimentati nei secoli, una di queste e l’Azienda Vitivinicola Pippia.
L'Azienda Vitivinicola Pippia produce tre vini, due bianchi Vernaccia IGP Valle del Tirso e uno rosso da uve Nieddera.