Neoneli

Bentu Luna

Il progetto dell’azienda Bentu Luna si sviluppa nel centro geografico della Sardegna, tra il Mandrolisai e il Barigadu, provincia di Oristano e Nuoro. La cantina è stata costruita a Neoneli, provincia di Oristano. 

Il paesaggio policolturale del Mandrolisai è uno dei quattordici in Italia iscritti al Registro nazionale dei Paesaggi rurali d’interesse storico, l’unico della regione, in virtù del fatto che negli ultimi 200 anni la destinazione del suolo è rimasta invariata. Il valore intrinseco di questo ancestrale e pulsante cuore di Sardegna è il terroir, inteso come intersezione tra microclima, qualità del suolo e lavoro dell’uomo.

I vigneti si trovano su un altipiano che va dai 350 ai 700 m s.l.m, il cui terreno si presenta con una composizione antica e variegata, tra il granitico e il sabbioso. Sul lato sud-est le vigne sono protette dalle montagne mentre a ovest sono esposte ai benefici influssi del mare. Ciò garantisce la costante presenza di venti miti, con temperature medie che si attestano tra i 9° e i 10° invernali senza superare 30° in estate.

La sede produttiva è stata pensata e costruita in un’ottica di praticità e sobrietà. La struttura è semplice ma progettata affinché, da ogni punto in cui ci si trovi, vista e olfatto non siano ostacolati nel monitoraggio delle fasi di lavorazione. L’edificio si inserisce rispettosamente nel contesto naturale e urbano, con soluzioni sostenibili e a minimo impatto ambientale e sociale.

Gli architetti dello studio Magaze hanno messo a punto un disegno che richiamasse le costruzioni cantiniere dei secoli passati nel territorio del Mediterraneo, per tendere un fil rouge coerente, in termini di ideali ed estetica, con l’identità di Bentu Luna. L’accorpamento degli edifici dà origine a corti dove svolgere le attività in esterno, preziose in un clima mite come questo. I sassi di trachite tipici del luogo caratterizzano i corpi principali deputati al lavoro produttivo, mentre l’edificio destinato a uffici e accoglienza è più leggero, costruito in legno  e vetro. I recinti in sasso si confondono con il paesaggio circostante lasciando le visuali aperte e permeabili ai pascoli limitrofi. 

Nel segno del totale rispetto per l’ambiente, in termini di risparmio energetico, gli architetti hanno studiato l’orientamento del sole e collocato le finestre solo in alcuni lati. Inoltre è stata prevista la coltivazione di gramigna sul tetto e l’impiego del sughero a scopo isolante. Per quanto riguarda la gestione delle risorse idriche, le acque reflue vengono depurate e usate in agricoltura.

Mappa Sardegna
Logo cantina Bentu Luna

Bentu Luna

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Neoneli
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica, Bovale Sardo, Pascale, Cagnulari. Barbera e Vermentino

Galleria Fotografica

I VINI DELLE CANTINA BENTU LUNA

Sobi – Bentu Luna

Sobi, rosso di Sardegna, prodotto al di fuori della Doc con uve di Neoneli, da vitigni 30% Bovale sardo, 35% Cannonau, 20% Monica e 15% Carignano e Barbera. La raccolta avviene la prima decade di ottobre. Dopo una lenta e accurata diraspatura del grappolo prende avvio la fermentazione con piede spontaneo in vasche di cemento da 20hl. La fermentazione dura circa tre settimane, con leggere follature manuali a conclusione della seconda. L’affinamento è di otto mesi in barrique di rovere di secondo passaggio, durante il quale si effettuano leggeri bâtonnage e si attiva la malolattica.

Susu – Bentu Luna

Susu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Bentu Luna di Neoneli. In cantina dopo una lenta e accurata diraspatura del grappolo si avvia la fermentazione con piede spontaneo in vasche di cemento da 20 Hl. Qui gli acini interi alternati da grappoli interi iniziano il loro percorso di fermentazione. Processo che dura circa 3 settimane durante le quali avvengono dopo 2 settimana delle leggere follature manuali. Affinamento: il vino viene affinato per 8 mesi in barrique di rovere di secondo passaggio. Durante questo periodo svolge la FML e vengono effettuati leggeri battonage. Susu è un Cannonau dallo spettro olfattivo speziato, vivacizzato da una nota di pepe che dialoga con frutti scuri maturi.

Unda – Bentu Luna

Unda è un vino bianco Vermentino DOC Sardegna prodotto dalla Cantina Bentu Luna in Sardegna. Si presenta con un naso ampio, eleganti note floreali, fruttate e minerali che si bilanciano a un’interessante acidità in bocca. Le uve nascono in un piccolo vigneto sulla costa dell’Oristanese a meano 5 m s.l.m. su suolo sabbioso e sciolto, caratterizzato da una certa presenza argillosa, ed un clima tipicamente mediterraneo, contraddistinto da inverni miti con precipitazioni limitate ed estati molto calde e secche, rinfrescate solo dai forti venti di maestrale e dalle fresche brezze che la notte, spirando dal mare, rilasciano buone quantità di sali minerali sulle bucce degli acini.

Mari – Bentu Luna

Mari è un Mandrolisai DOC, da vitigni 35% Bovale sardo, 30% Cannonau, 30% Monica. La raccolta avviene la prima decade di ottobre. Dopo una lenta e accurata diraspatura del grappolo prende avvio la fermentazione con piede spontaneo in vasche di cemento da 20hl. La fermentazione dura circa tre settimane, con leggere follature manuali a conclusione della seconda. L’affinamento è di otto mesi in barrique di rovere di secondo passaggio, durante il quale si effettuano leggeri bâtonnage e si attiva la malolattica. Mari si presenta come un vino di grande equilibrio: al naso emergono note speziate, in bocca è morbido e colpisce per gli avvolgenti sentori di frutta scura e la deliziosa nota salata, dal finale caldo.

Be Luna – Bentu Luna

Be luna, rosso di Sardegna composto per il 40% da Bovale sardo, per il 35% da Cannonau e il restante 25% da Monica. Con una produzione piccolissima, di circa 1200 bottiglie, da viti di 115 anni, si distingue per il naso complesso e raffinato, con note di ciliegia, china, tabacco e macchia mediterranea. In bocca rivela una grande finezza, impreziosita da una nota balsamica, che evoca una Sardegna antica.