IL VINO. E’ un vino da dessert dal colore giallo dorato, ha un bouquet lungo che ricorda la frutta matura e i fiori della macchia mediterranea, di particolare finezza, al gusto si presenta ampio, vellutato, con retrogusto caratteristico, da accompagnare alla pasticceria, ai paté e ai formaggi erborinati. Servire fresco.
LA VIGNA. Vigneto situato in Planargia, sulla costa occidentale della Sardegna, in collina a 180 metri di altitudine, di fronte al mare. Terreno derivante da disfacimento di marne calcaree, a medio impasto tendente al vertisuolo, lavorato meccanicamente in primavera ed in estate. Viti allevate a spalliera con potatura a guyot, distanti sulla fila 90 cm e 180 cm tra le file, concimate in autunno con fertilizzanti organici compostati. Dopo l’allegagione si eliminano i germogli eccedenti e prima dell’invaiatura si fa un diradamento dei grappoli. Trattamenti antiparassitari primaverili con sali di rame e zolfo, raramente sistemici. Produzione media sotto i 50 quintali per ettaro.
LA CANTINA. E’ ubicata in azienda per consentire una migliore gestione delle uve, con esposizione a Nord Ovest di fronte al Golfo di Bosa. Concepita in maniera razionale, con macchine e vasi vinari in acciaio inox termocontrollati. La vendemmia avviene manualmente e in maniera scalare, dalla seconda decade di settembre alla prima di ottobre, man mano che le uve maturano, spesso infavate dalla botrytis cinerea. Dopo qualche giorno in fruttaio, gli acini vengono diraspati e sono tenuti per una notte a contatto del mosto a bassa temperatura, per favorire l’estrazione degli aromi. La spremitura è soffice, il mosto si pulisce per decantazione statica, la fermentazione avviene a temperatura controllata (18-20°C) con lieviti selezionati. Dopo la fermentazione malolattica e alcuni travasi il vino è filtrato, stabilizzato e imbottigliato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.