Samugheo

Cantina Cooperativa Samugheo

La Cantina di Samugheo ha ripreso la sua produzione con la vendemmia del 2011 e ha voluto dedicare l’evento e la sua prima bottiglia a quello che alcuni storici e la tradizione orale del luogo ritengono fosse il nome originario del villaggio di Samugheo (Samak). Si pensa infatti che il villaggio di Samak venne fondato dai fenici come punto di appoggio per i loro scambi commerciali con le popolazioni della Barbagia Mandrolisai nella parte interna della Sardegna. Il marchio rappresenta la lettera “S” dell’alfabeto fenicio che in quella lingua ha il significato di “punto d’appoggio” o “pilastro”.

Mappa Sardegna
Logo Cantina Cooperativa Samugheo

Cantina Cooperativa Samugheo

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Samugheo
  • Vini inseriti: 1
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Bovale Sardo, Monica e Pascale di Cagliari

I VINI DELLA CANTINA COOPERATIVA SAMUGHEO

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Samak – Cantina Cooperativa Samugheo

Produzione 2012. Le uve che compongono il nostro vino rosso provengono da vitigni selezionati nei secoli come i più adatti nel territorio della Barbagia Mandrolisai, per la loro giusta maturazione prima che le piogge autunnali ne degradino il contenuto. Un mix calibrato di uve provenienti dai vitigni cannonau, bovale sardo, monica e pascale di Cagliari, conferiscono al vino il suo sapore caratteristico. La nostra Cantina ha voluto offrire con questa annata un vino che, anche nella sua maturità, conservasse il suo gusto leggermente amarognolo tipico del territorio. Un gusto leggermente fruttato, esaltato da una gradazione alcolica del 14% che si accompagna con equilibrio ai sapori degli arrosti, dei bolliti, della cacciagione e dei formaggi di ogni stagionatura. Bottiglia SAMAK annata 2012 L’etichetta della seconda annata di produzione del SAMAK Rosso è stata concepita per consentirne il riconoscimento, anche a coloro che pur non avendo più il piacere della vista, hanno conservato e sviluppato il senso del gusto. L’etichetta frontale riporta in rilievo il logo SAMAK ed in caratteri Braille il nome SAMAK e quello dell’annata 2012. Temperatura di servizio Servire ad una temperatura di circa 18°C per apprezzare il meglio degli aromi di questo vino.