In Sadegna, a Terralba, Paese ricco di storia, di cultura e di tradizioni vinicole, dando continuità all'antico mestiere di famiglia, nasce, dopo circa 10 anni di esperimenti di vinificazione la Cantina del Bovale. Il progetto, ambizioso e ben definito, è quello di conservare parte del patrimonio viticolo già esistente nel territorio, valorizzandone la produzione, in particolare quella del vitigno autoctono, il Bovale appunto. A tal fine si molta rilevanza alla salvaguardia di vecchi vigneti coltivati ad alberello oggi in grado di consegnarci uve eccellenti.
Oltre al Bovale si coltivano altri importanti vitigni sardi quali il Cannonau, il Monica e il Vermentino. La lavorazione delle vigne avviene con l'obbiettivo di ottenere una produzione per ceppo limitata di 1.2 Kg. Le attenzioni continuano in vendemmia e in seguito in vinificazione dove grazie alle moderne tecnologie, alle attenzioni e la sapienza dell'enologo, si ottengono dei vini pienamente rispettosi delle uve e del territorio da cui provengono.