Il progetto della la Cantina del Bovale, è quello di conservare parte del patrimonio viticolo già esistente nel territorio, valorizzandone la produzione, in particolare quella del vitigno autoctono Bovale.Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Bovale 40% - Cannonau 30% - Monica 30%. |
Provenienza | TERRALBA (OR). |
Suolo | Argillosi, calcarei e sabbiosi. |
Età dei vigneti | Di età compresa tra i 10 e i 25 anni con produzione di 70 q.li Ha. Ceppi per ettaro: 6.500. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello. |
Raccolta | La vendemmia viene effettuata manualmente in piccole cassette, tra la fine di settembre ed i primi di ottobre. |
Vinificazione | Dopo la raccolta delle uve, le stesse vengono diraspate ed inviate alla vinificazione nel serbatoio Ganimede per circa 6 giorni alla temperatura di 28 °C, sfruttando l'energia dalla fermentazione per effettuare i rimontaggi ed il rimescolamento morbido delle vinacce sul mosto, favorendo l'estrazione di aromi e sostanze coloranti senza l'ausilio dell'azione meccanica delle pompe. |
Affinamento | Il vino affina in acciaio sino all'imbottigliamento. |
Colore | Rosso Rubino scarico. |
Profumo | Al naso si presenta fine ed elegante con un susseguirsi di profumi di frutti rossi. |
Gusto | In bocca è morbido, vellutato, perfettamente equilibrato e di buona persistenza. |
Accostamenti al cibo | Primi piatti di pasta o risotti, arrosti di carne bianca, formaggi giovani. |
Temperatura di servizio | 16–18 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.