Oristano

Cantina Sociale della Vernaccia

La valorizzazione e la consacrazione della Vernaccia di Oristano in campo nazionale ed internazionale è certamente merito della Cantina della Vernaccia la cui nascita risale al 1953. Con essa viene segnato il passaggio dalla produzione artigianale che non consentiva qualità e caratteristiche organolettiche costanti ed uniformi, ad una produzione ove le metodologie tradizionali si sposano a tecniche ed impianti all’ avanguardia indispensabili per l’ acquisizione di nuovi importanti mercati.

Le condizioni pedoclimatiche che caratterizzate da suoli derivanti delle alluvioni del fiume Tirso, da temperature estive favorevoli alla maturazione dell’ uva e da inverni generalmente miti, determinano le condizioni ideali per la produzione dei vini più pregiati.

Anno di fondazione

1953

Superficie vitata

100 ettari

Bottiglie prodotte

Da 300.000 a 500.000 bottiglie

Vitigni principali

Vernaccia, Nieddera, Cannonau, Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantina Sociale della Vernaccia

Cantina Sociale della Vernaccia

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Oristano
  • Vini e Distillati inseriti: 19
  • Vitigni coltivati: Vernaccia, Nieddera, Cannonau e Vermentino
  • Canali di distribuzione in Italia : Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca - GDO
  • Export 25%
  • Azienda aperta per degustazioni: Si
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Francese

I VINI DELLA CANTINA DELLA VERNACCIA

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Maimone – Cantina Sociale della Vernaccia

Maimone è un vino a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Uve: Cannonau con gradazione zuccherina minima di 20/22° Babo. Vinificazione: si effettua la vinificazione in rosso con macerazione delle bucce ad una temperatura di 26-28 °C per un periodo variabile da 6 a 8 giorni. Dopo la vinificazione e le prime lavorazioni, il nuovo vino viene trasferito in piccole botti dove continua l’ affinamento per altri 8/10 mesi. Caratteri organolettici: colore rosso granata con riflessi viola. Profumo con caratteri di tipicità di frutti rossi. Gusto asciutto e morbido di buona persistenza e di medio corpo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Corash – Cantina Sociale della Vernaccia

Corash è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Uve: Cannonau di Sardegna con gradazione zuccherina minima di 22° Babo. Vinificazione: si effettua la vinificazione in rosso con macerazione delle bucce ad una temperatura di 26-28 °C per un periodo variabile da 12 a 18 giorni. Dopo la vinificazione il nuovo vino viene messo ad affinare in piccole botti di rovere per 12 mesi. Caratteri organolettici: colore rosso granato con riflessi viola. Profumo di raffinato bland tra i frutti rossi dell’ uva e la tostatura del legno. Gusto asciutto e morbido di buona persistenza. Si abbina con carni rosse, cacciagione e formaggi. Servire alla temperatura di 16-18 °C.