Oristano

Cantina Sociale della Vernaccia

La valorizzazione e la consacrazione della Vernaccia di Oristano in campo nazionale ed internazionale è certamente merito della Cantina della Vernaccia la cui nascita risale al 1953. Con essa viene segnato il passaggio dalla produzione artigianale che non consentiva qualità e caratteristiche organolettiche costanti ed uniformi, ad una produzione ove le metodologie tradizionali si sposano a tecniche ed impianti all’ avanguardia indispensabili per l’ acquisizione di nuovi importanti mercati.

Le condizioni pedoclimatiche che caratterizzate da suoli derivanti delle alluvioni del fiume Tirso, da temperature estive favorevoli alla maturazione dell’ uva e da inverni generalmente miti, determinano le condizioni ideali per la produzione dei vini più pregiati.

Anno di fondazione

1953

Superficie vitata

100 ettari

Bottiglie prodotte

Da 300.000 a 500.000 bottiglie

Vitigni principali

Vernaccia, Nieddera, Cannonau, Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantina Sociale della Vernaccia

Cantina Sociale della Vernaccia

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Oristano
  • Vini e Distillati inseriti: 19
  • Vitigni coltivati: Vernaccia, Nieddera, Cannonau e Vermentino
  • Canali di distribuzione in Italia : Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca - GDO
  • Export 25%
  • Azienda aperta per degustazioni: Si
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Francese

I VINI DELLA CANTINA DELLA VERNACCIA

Juighissa (Vernaccia di Oristano 2004) – Cantina Sociale della Vernaccia

Juighissa (Vernaccia di Oristano 2004) è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vernaccia. Dall’omonima uva e vitigno coltivato nella bassa valle del fiume Tirso, la versione riserva viene prodotta nelle vendemmie migliori quando le uve hanno un contenuto zuccherino minimo del 25%, in modo da ottenere una gradazione alcolica naturale di 16% vol. Sapore fino tendente all’amarognolo e un profumo intenso ne fanno un perfetto vino da meditazione. Come vino da dessert si accompagna egregiamente ai pasticcini a base di mandorle. Servire alla temperatura di 15-17 °C.

Aristanis Brut – Cantina Sociale della Vernaccia

Aristanis è un Vino Spumante di Qualità Brut Metodo Classico, ottenuto da uve Vernaccia e Vermentino. Spumante dal perlage fine e persistente. Al naso prevalgono profumi floreali, fiori bianchi, con caratteristiche note fruttate. In bocca è fresco e morbido. Ideale come aperitivo a tavola si sposa a crostacei, secondi piatti a base di pesce e bottarga. Si consiglia di servire alla temperatura di 6 °C.

Terresinis – Cantina Sociale della Vernaccia

Terresinis è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Vermentino e Vernaccia. Uve: 85% Vernaccia, 15% Vermentino, gradazione zuccherina da 18° a 20° Babo. Fermenta in barriques di rovere a temperatura non superiore ai 18-20 °C. Caratteri organolettici: colore giallo paglierino brillante, profumo di raffinato blend tra i frutti dell’uva e la tostatura del legno. Gusto secco, morbido e caldo al palato, di buona persistenza e di medio corpo. Si abbina a piatti tipici della cucina mediterranea.

Aristanis Rosè – Cantina Sociale della Vernaccia

Aristanis Rosè è un Vino Spumante Brut ottenuto da uve Nieddera. Spumante dal colore rosa tenue, dal bouquet intenso con piacevole fragranza di fragola e petali di rosa. Raffinato ed originale come aperitivo, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce, risotti e fritture. Servire alla temperatura di 6 °C.

Is Arutas – Cantina Sociale della Vernaccia

Is Arutas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso e delicato, con buon aroma primario e secondario. Al palato si presenta fresco, secco e asciutto, sapido, con gradevole delicatezza e finezza. Ottimo con antipasti di mare, fregola ai crostacei, minestre di pesce, spigola ai carciofi, formaggi a pasta molle e media stagionatura. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Grappa di Vernaccia – Cantina Sociale della Vernaccia

Grappa di vinacce di Vernaccia selezionate e distillate con piccole caldaie a vapore. Caratteri organolettici: colore chiaro con riflessi paglierini, gusto morbido, caldo e moderatamente alcolico. Grado alcolico: 40% vol.

Benas – Cantina Sociale della Vernaccia

Benas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Uve: 100% Vermentino Benas è prodotto nella costa occidentale del Golfo di Oristano. I suoi profumi floreali e fruttati, abbinati ad un gusto deciso e persistente, ricordano i sapori forti delle terre mediterranee. E’ un vino da abbinare ai frutti di mare, crostacei e piatti a base di pesce. Gradazione zuccherina: 18-20° Babo Caratteri organolettici: colore giallo paglierino brillante. Profumo che ricorda gli agrumi ed i fiori bianchi. Gusto secco, morbido al palato, di medio corpo. E’ un vino da abbinare ai frutti di mare, crostacei e piatti a base di pesce. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Corash – Cantina Sociale della Vernaccia

Corash è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Uve: Cannonau di Sardegna con gradazione zuccherina minima di 22° Babo. Vinificazione: si effettua la vinificazione in rosso con macerazione delle bucce ad una temperatura di 26-28 °C per un periodo variabile da 12 a 18 giorni. Dopo la vinificazione il nuovo vino viene messo ad affinare in piccole botti di rovere per 12 mesi. Caratteri organolettici: colore rosso granato con riflessi viola. Profumo di raffinato bland tra i frutti rossi dell’ uva e la tostatura del legno. Gusto asciutto e morbido di buona persistenza. Si abbina con carni rosse, cacciagione e formaggi. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Sinis Bianco – Cantina Sociale della Vernaccia

Sinis Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso. La produzione di questo vino è ottenuta con l’accurata vinificazione di diverse uve bianche. Ha un caratteristico colore paglierino con leggeri riflessi verdi. Libera un profumo lievemente fruttato, fino, ricordo di mela. Al gusto è fresco, brioso, armonico e sapido. Tradizionalmente vino da aperitivo è consigliato con il pesce, le carni bianche, i crostacei ed i frutti di mare.

Judikes (Vernaccia di Oristano 1990) – Cantina Sociale della Vernaccia

Judikes (Vernaccia di Oristano 1990) è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vernaccia. Dall’omonima uva e vitigno coltivato nella bassa valle del fiume Tirso, la versione riserva viene prodotta nelle vendemmie migliori quando le uve hanno un contenuto zuccherino minimo del 25%, in modo da ottenere una gradazione alcolica naturale di 16% vol. Sapore fino tendente all’amarognolo e un profumo intenso ne fanno un perfetto vino da meditazione. Come vino da dessert si accompagna egregiamente ai pasticcini a base di mandorle. Servire alla temperatura di 15-17 °C.

Maimone – Cantina Sociale della Vernaccia

Maimone è un vino a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Uve: Cannonau con gradazione zuccherina minima di 20/22° Babo. Vinificazione: si effettua la vinificazione in rosso con macerazione delle bucce ad una temperatura di 26-28 °C per un periodo variabile da 6 a 8 giorni. Dopo la vinificazione e le prime lavorazioni, il nuovo vino viene trasferito in piccole botti dove continua l’ affinamento per altri 8/10 mesi. Caratteri organolettici: colore rosso granata con riflessi viola. Profumo con caratteri di tipicità di frutti rossi. Gusto asciutto e morbido di buona persistenza e di medio corpo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Remada – Cantina Sociale della Vernaccia

Remada è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Valle del Tirso, ottenuto da uve Vernaccia coltivate ad alberello e a spalliera provenienti dalla Valle del Tirso, Oristano. Vino dal colore giallo paglierino e dal sapore leggermente amarognolo, fine e armonico. Ottimo come aperitivo, a tavola si sposa con i dolci in particolare quelli a base di mandorle. Servire alla temperatura di 15-17 °C.

Seu Niddera – Cantina Sociale della Vernaccia

Seu Nieddera è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Nieddera. Vino la cui freschezza, vivacità e finezza vengono meglio apprezzate se bevuto giovane. È indicato preferibilmente con antipasti, frutti di mare, pietanze a base di pesce e come aperitivo. Caratteri organolettici: Profumo leggermente fruttato, gusto morbido e vivace di media intensità. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Montiprama – Cantina Sociale della Vernaccia

Montiprama è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Nieddera. Le uve Nieddera hanno un’origine antica nella “Valle del Tirso” in Sardegna. Il vino giovane viene trasferito nei primi mesi dell’anno dopo la vendemmia, in botti di legno francese (tonneau e barriques) dove resta in affinamento per circa 8-10 mesi a temperatura controllata di 18 °C. Dopo l’imbottigliamento rimane in stoccaggio in cantina per 60-90 giorni prima della vendita. Caratteri organolettici: vino di buona struttura e di intensità, ha profumo di frutti rossi e legno tostato, con un gusto robusto e persistente. Si accompagna con piatti di pasta italiana al sugo e carni arrosto.

Corbesa – Cantina Sociale della Vernaccia

Corbesa è un vin bianco IGT Valle del Tirso, prodotto dalla Cantina della Vernaccia di Cabras, ottenuto da uve Vernaccia in purezza. Il Vernaccia è un vitigno autoctono a bacca bianca della bassa Valle del Tirso, predilige terreni alluvionali, dove si esprime al meglio portando a perfetta maturazione i suoi frutti con gradazioni zuccherine elevate. Corbesa è l’antico nome di una tipologia di uva Vernaccia usato dai viticoltori locali e l'etichetta, in cinque versioni, è dedicata a 5 quadri, del noto pittore ed artista oristanese Carlo Contini. Corbesa Igt Valle del Tirso si presenta alla vista con un colore brillante, tendente al giallo oro. Il naso è intenso e complesso: spazia dai sentori floreali a quelli speziati, passando per la frutta secca ed alcuni sentori minerali. Questa Vernaccia in bocca è secca e decisa, coerente con il suo profumo, si presenta equilibrata ed elegante, avvolgendo il palato con una bella sapidità e una grande persistenza. La vivacità e la freschezza tipiche della Vernaccia giovane sono perfettamente integrate dalla Vernaccia flor che, grazie alla sua potenza e complessità, conferisce maturità ed armonia. Un vino decisamente versatile per quanto riguarda gli accostamenti al cibo: si può abbinare ad antipasti di mare e di terra, per arrivare ai formaggi semi-stagionati o erborinati. Un abbinamento classico è quello con i dolci tipici della tradizione sarda. Si consiglia di servire alla temperatura di 15-16 °C.

Vernaccia – Cantina Sociale della Vernaccia

Vernaccia è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Vernaccia. Prodotta nella valle del fiume Tirso dalle uve Vernaccia coltivate ad alberello ed a spalliera. È vino di media corposità con il caratteristico colore giallo paglierino ed il sapore leggermente amarognolo, fino ed armonico. Classico vino aperitivo, molto apprezzato con i dolci in particolare pasticcini a base di mandorle.

Don Efisio – Cantina Sociale della Vernaccia

Don Efisio è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Monica. Uve: 100% Monica con gradazione zuccherina minima di 18° Babo. Vinificazione: si effettua la vinificazione in rosso con macerazione delle bucce ad una temperatura di 26-28 °C per un periodo variabile da 6 a 8 giorni. Caratteri organolettici: colore rosso con riflessi granata e viola. Profumo di frutti rossi, gusto asciutto e morbido di buona persistenza e di medio corpo. Si abbina con piatti al sugo, carni arrosto e formaggi. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Ugone III – Cantina Sociale della Vernaccia

Ugone III è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Vermentino di Gallura ottenuto da uve Vermentino 100%. Vino di colore giallo paglierino intenso con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo intenso, persistente, con sentori vegetali propri della macchia mediterranea sarda. Al palato si presenta persistente, morbido, abbastanza sapido, complesso al palato con sensazione retro- olfattiva di fiori freschi. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Sinis – Cantina Sociale della Vernaccia

Sinis è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto dalla selezione di particolari uve rosse prodotte nella bassa valle del fiume Tirso. Caratteri organolettici: il colore è rosso rubino con riflessi violacei, profumato, con sapore fresco ed armonico. Si accompagna preferibilmente agli arrosti, selvaggina e carni rosse in genere.