La valorizzazione e la consacrazione della Vernaccia di Oristano in campo nazionale ed internazionale è certamente merito della Cantina della Vernaccia la cui nascita risale al 1953.Cantina Sociale della Vernaccia
Denominazione | IGT Valle del Tirso |
Vitigno | Vernaccia 100%: Corbesa è l’antico nome di una tipologia di uva Vernaccia usato dai viticoltori locali. |
Terreno | Di natura alluvionale, impasto franco – sabbioso. |
Estensione | 2 ha |
Forma di allevamento | Spalliera, Guyot |
Concimi | Organico naturale tipo letame. |
Fitofarmaci | Tradizionali; zolfo e rame. |
Diserbo | Solo meccanico. |
Fermentazione | Tradizionale vinificazione in bianco con breve macerazione delle bucce e fermentazione spontanea in vasca di cemento. |
Affinamento | Affinamento di almeno 24 mesi in vasca di cemento. Il taglio con la Vernaccia, invecchiata sotto “flor” avviene solo nelle fasi finali, poco prima dell’imbottigliamento. |
Grado alcolico | 14 % vol. |
Abbinamento gastronomico | Un vino decisamente versatile: si può abbinare ad antipasti di mare e di terra, per arrivare ai formaggi semi-stagionati o erborinati. Un abbinamento classico è quello con i dolci tipici della tradizione sarda. |
Temperatura di servizio | 15-16 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.