Mogoro

Cantina Sociale il Nuraghe

Fondata nel lontano 1956 ad opera di un piccolo gruppo di viticoltori, animato dal profondo rispetto per una produzione artigianale di qualità, la Cantina il Nuraghe sorge a Mogoro, importante centro della Marmilla, di grandi tradizioni agricole e famoso per la tessitura di pregevoli arazzi e tappeti.
Con il proprio nome e con il marchio che la contraddistingue, la cantina ha voluto rendere omaggio a un monumento che testimonia un passato ricco di storia: il nuraghe Cuccurada guarda infatti l'azienda da una altura che sorge alle sue spalle.

La Cantina affonda le proprie radici in una terra fertile, particolarmente vocata alla coltivazione della vite, in cui crescono alcuni tra i vitigni locali più pregiati, quali Monica, Nuragus, Malvasia, Moscato, Vermentino e Cannonau: 450 ettari di vigne allevate per il 50% con il tradizionale sistema ad alberello.

Anno di fondazione

1956

Superficie vitata

250 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau - Vermentino

Mappa Sardegna
Logo - Cantina Sociale il Nuraghe di Mogoro

Cantina Sociale il Nuraghe

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Mogoro
  • Vini inseriti: 28
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Bovale Sardo, Monica, Semidano, Vermentino, Nuragus e Moscato
  • Canali di distribuzione in Italia : E-Commerce - Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca - GDO
  • Percentuale export: 14%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese

I VINI DELLA CANTINA DI MOGORO

Spumante Moscato – Cantina Sociale Il Nuraghe

Vino Spumante Aromatico Di Qualità Moscato Dolce della Cantina di Mogoro, ottenuto da uve  Moscato mediante una lenta ed accurata rifermentazione in autoclave di 60 giorni. I vigneti di questo Vino Spumante Moscato, sono ubicati su terreni sabbiosi prospicienti la zona costiera. La vendemmia si concentra nella prima decade di settembre ed è condotta totalmente a mano. Le uve raccolte nelle ore più fresche della giornata vengono ammostate entro poche ore dal conferimento in cantina. Si presenta brillante e ricco nelle sue tonalità giallo-ambrate. Al naso emerge l’aromaticità del vitigno, intensa nelle sue note floreali dolci. Al palato sorprende l’equilibrio tra dolcezza ed acidità. Il fine perlage e la piacevole vena frizzante delle bollicine contribuiscono ad impreziosire il vino nel suo equilibrio gustativo. A tavola si sposa con i dolci della tradizione, da provare anche con formaggi dolci a pasta molle. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C

Rosè Spumante Brut – Cantina Sociale Il Nuraghe

Rosè è un vino Spumante Brut ottenuto da uve autoctone della tradizione mediante una lenta ed accurata rifermentazione in autoclave di 90 giorni. Rosè Spumante Brut nasce dalle uve coltivate su terreni sabbiosi prospicienti la zona costiera. La vendemmia si concentra nell’ultima decade di agosto e la prima di settembre ed è condotta totalmente a mano. Le uve raccolte nelle ore più fresche della giornata vengono ammostate entro poche ore dal conferimento in cantina. Rosè Spumante Brut si presenata con un perlage fine e persistente. Al naso si sprigionano intensi profumi floreali e di frutta rossa accompagnati da lievi sentori di crosta di pane dati dall’affinamento sulle fecce nobili del vino. Al palato è piacevolmente fresco e sapido. Corposo e accompagnato da una equilibrata vena acida. Ottimo come aperitivo, a tavola si sposa con la cucina di mare, da provare anche con carni bianche poco condite. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Brut di Anastasìa – Cantina Sociale Il Nuraghe

Brut di Anastasìa è un Vino Spumante Secco, classificato come Semidano spumante metodo charmat. Vino di colore giallo paglierino tenue con riflessi dorati, dal profumo intenso, delicatamente fruttato. Al palato si presenta secco, fresco di acidità, armonico con finale morbido. Perlage, medio di buona persistenza. Accompagna primi piatti a base di riso, crostacei e piatti di mare. Servire alla temperatura di 5 °C.

Capodolce – Cantina Sociale Il Nuraghe

Capodolce è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, dal profumo aromatico e intenso. Al palato si presenta pieno e rotondo, dolce. Accompagna pasticceria secca, crostate, panettone, formaggio pecorino sardo dop dolce o maturo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Ajò – Cantina Sociale Il Nuraghe

Ajò è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Nuragus. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo tipicamente fruttato. Al palato si presenta secco, morbido e pieno. Accompagna antipasti di mare, piatti a base di pesce. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Don Giovanni – Cantina Sociale Il Nuraghe

Don Giovanni è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con lievi riflessi di verde, dal profumo tipico e delicatamente fruttato. Al palato si presenta morbido, secco e con leggero retrogusto amarognolo. Accompagna antipasti, piatti a base di pesce e formaggio pecorino sardo dop dolce. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Anastasia – Cantina Sociale Il Nuraghe

Anastasia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Semidano. Vino dal colore giallo paglierino carico, dal profumo intenso e delicatamente fruttato. Al palato si presenta secco, morbido, sapido e fresco. Accompagna primi ben strutturati, carni bianche, piatti di mare e zuppe di conchigliacci elaborate, saporite. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

T’AMO CUVÉE – Cantina Sociale Il Nuraghe

T'AMO CUVÉE è un vino bianco IGT Isola dei Nuraghi, ottenuto dall’unione di vitigni differente. Bottiglia ispirata dalla canzone A Diosa (più conosciuta come No potho reposare) scritta nel 1920 cagliaritano Giuseppe Rachel. T'AMO CUVÉE nasce dai vigneti coltivati su terreni calcareo-argillosi di media collina. Un terroir perfetto, dal clima mediterraneo con inverni miti ad estati calde mitigate dal vento maestrale. La vendemmia viene svolta manualmente (una volta raggiunto il grado di maturazione desiderato), procedendo con l’ammostamento dopo poche ore dalla raccolta T'AMO CUVÉE è un vino di colore giallo brillante con riflessi dorati, dai profumi intensi floreali, si percepiscono, tiglioginestrarose e fiori di mandorlo accompagnano dolci sentori di ananas, papaia, pesca gialla ed agrumi. Al palato è morbido, fresco con una spiccata acidità, data da un lieve residuo di anidride carbonica derivante dal processo fermentativo. A tavola si sposa con con stuzzichini di ricotta, prosciutto e bottarga fresca. Piacevole compagno di primi piatti di verdure, risotti agli asparagi, timballi al ragù bianco e formaggi freschi e semi-stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C

Mora Bianca – Cantina Sociale Il Nuraghe

Mora Bianca è un vino bianco ottenuto dalla vinificazione di uve autoctone proveniente dai vigneti di collina dell’alta Marmilla, nella zona circostante Mogoro. I vigneti vengono coltivati su terreni calcareo-argillosi, di buona struttura e profondità, e grazie al clima è mediterraneo con inverni miti ed estati calde, mitigate dal vento salino di maestrale le uve possono godere di un terroir perfetto per raggiungere il  grado di maturazione desiderato. La vendemmia avviene solitamente tra gli ultimi dieci giorni di settembre e i primi dieci di ottobre. Mora bianca Marmilla Igt si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Suadente e intenso al nasofinemente fruttato, si percepiscono note di fiori di campo, di frutta sciroppata e di agrumi sono accompagnate da sfumature lievemente balsamiche e speziate.  Al palato si presenta morbido e corposo, dal tannino appena accennato, caldo ed avvolgente al palato. A tavola si sposa perfettamente con la cucina di mare, piatti di pesce finemente elaborati, da provare anche con carni bianche e formaggi di media e lunga stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Puisteris – Cantina Sociale Il Nuraghe

Puisteris è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Semidano. Vino di colore giallo paglierino carico, dal profumo intenso e delicatamente fruttato. Al palato si presenta secco, morbido, sapido, fresco e persistente. Accompagna primi piatti ben strutturati, carni bianche e rosse, piatti di mare, zuppe di conchigliacci elaborate e saporite. Servire alla temperatura di 12-13 °C.

Nero – Cantina Sociale Il Nuraghe

Nero Sardo è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal profumo vinoso. Al palato si presenta secco, corposo e persistente. Accompagna arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggio pecorino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Bovale – Cantina Sociale Il Nuraghe

Bovale è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Campidano di Terralba, ottenuto da uve bovale in purezza provenienti dai vigneti su terreni sabbiosi e sabbioso-argillosi dell'area di Terralba e paesi limitrofi coltivati ad alberello e spalliera. Si presenta di colore rosso intenso con lieve sfumatura purpurea. Al naso la nota vinosa si accompagna a nuances di frutta rossa matura, ciliegie ed erbe mediterranee. In bocca è morbido e moderatamente tannico, sapido, con una discreta acidità che gli conferisce una moderata freschezza. A tavola si sposa ai salumi, verdure al forno, ottimo con la pizza, carni rosse non troppo grasse. Si consiglia di servire alla temperatura di servizio 16-18° C.

San Bernardino – Cantina Sociale Il Nuraghe

San Bernardino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Monica e Bovale. Vino di colore rosso rubino intenso. Dal profumo vinoso, intenso, note di more selvatiche. Al palato si presenta secco, morbido, caldo e corposo. Accompagna arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggio pecorino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Vignaruja – Cantina Sociale Il Nuraghe

Vignaruja è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con leggeri riflessi violacei e dal profumo vinoso. Al palato si presenta secco, corposo e persistente. Accompagna arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggio pecorino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Tiernu – Cantina Sociale Il Nuraghe

Tiernu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Bovale e da altre varietà autoctone. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo vinoso e intenso. Al palato si presenta secco, morbido, caldo e corposo. Accompagna arrosti di carni rosse, cacciagione, formaggio pecorino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Nabui – Cantina Sociale Il Nuraghe

Nabui è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Monica e Bovale. Vino di colore rosso rubino intenso dai riflessi purpurei con l'invecchiamento. Dal profumo vinoso e intenso. Al palato si presenta secco, morbido e corposo. Accompagna arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggio pecorino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Prima Macerazione – Cantina Sociale Il Nuraghe

Prima Macerazione è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Monica. Vino di colore rosso rubino tenue, dal profumo intenso e fruttato. Al palato si presenta morbido, secco e leggermente frizzante. Accompagna Piatti autunnali, funghi, castagne, anguille e agnello. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Cheja – Cantina Sociale Il Nuraghe

Cheja è un vino bianco Sardegna Isola dei Nuraghi - IGT ottenuto da uve autoctone del territorio, provenienti dai vigneti coltivati in collina su sciolti, prevalentemente sabbiosi, nella zona di Mogoro e paesi circostanti. Il nome del vino è una variante del sardo "Cresia"(Chiesa),  In tutta la Sardegna non è difficile trovare antichi resti di chiese in mezzo ai vigneti. Antiche testimonianze dell'importanza della viticoltura nell'isola. Il vino si presenta di colore giallo paglierino non troppo carico, naso fruttato e floreale, in bocca e secco, fresco e acidulo, con una nota finale amarognola tipica del Vermentino. Accompagna piatti di mare delicati, crudi, pesci al vapore e affettati. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Nio – Cantina Sociale Il Nuraghe

Nio è un vino rosso fermo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio coltivate nei vigneti nella zona circostante a Mogoro. La vinificazione avviene con una macerazione fermentativa di circa 8-10 giorni alla temperatura di 24°C. Ciò rende possibile l’espressione dei profumi fruttati. Il processo di fermentazione inizia mediante l'utilizzo di lieviti selezionati. Vino di colore rosso con sfumature purpuree, dal profumo fruttato e speziato. Di facile beva. Da abbinare alla pizza, insaccati, piatti di pesce cucinati con salsa di pomodoro. Ottimo come aperitivo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Jares – Cantina Sociale Il Nuraghe

Jares è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino in purezza proveniente dai vigneti in collina del Comune di Mogoro e dei paesi vicini su terreno calcareo, sciolto profondo, in parte costituito da sabbie quaternarie. La fermentazione avviene a temperatura controllata mediante l'utilizzo di lieviti selezionati. L'affinamento ha la durata di 30giorni su fecce fini. La vinificazione è condotta evitando il contatto con l'ossigeno per preservare le caratteristiche gusto-olfattive tipiche del vitigno. Vermentino di Sardegna DOC di colore paglierino tenue con riflessi verdolini, dal bouquet fine e complesso, al naso si percepiscono nuances di frutta a polpa bianca e erbe aromatiche sarde, in primis timo e rosmarino. A tavola si sposa a piatti delicati, primi con verdure e pesce crudo in carpaccio. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Moro Sardo – Cantina Sociale Il Nuraghe

Moro Sardo della Cantina di Mogoro è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau in purezza provenienti dai vigneti coltivati su terreni calcareo argilloso, di buona struttura e profondità nella zona circostante Mogoro. Prima di essere vendemmiate, solitamente verso l'ultima decade di settembre, le uve di questo vino Cannonau di Sardegna DOC maturano in un clima perfetto con inverni miti ed estati calde. La vinificazione avviene con una macerazione fermentativa di circa 10 giorni alla temperatura di 24°C. Ciò rende possibile l’espressione di una grande quantità di profumi fermentativi che incrementano il tipico carattere fruttato. Affina su fecce fini per circa 2 mesi e 3 mesi successivi in acciaio. Si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi granata. Al naso è complesso e fine, con profumi floreali, si percepiscono sentori di rosa e di viola, frutta rossa e sfumature di erbe aromatiche. In bocca è sapido e rotondo, fruttato e fresco grazie ad una buona acidità. Ottimo come aperitivo, primi non troppo elaborati, torte salte, formaggi formaggi ovini e vaccini semi-stagionati e verdure alla griglia. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Crisopea – Cantina Sociale Il Nuraghe

Crisopea è un'Acquavite di vino Puisteris affinata in carati di rovere. Acquavite dal colore giallo paglierino tenue e brillante. Al naso la nota alcolica esalta i profumi tipici del semidano (frutti tropicali, ananas, bosso, ginestra) che si accompagnano e si integrano con quelli speziati derivanti dall'affinamento in legno (liquirizia, anice, cannella). In bocca è caldo e vellutato. L'alcolicità non disturba la percezione degli aromi che confermano le sensazioni olfattive.

Gregorius – Cantina Sociale Il Nuraghe

Gregorius è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nuragus, Vermentino e Semidano. Vino di colore paglierino brillante, dal profumo molto fruttato e leggermente frizzante. Al palato si presenta secco e morbido. Accompagna antipasti leggeri, primi piatti di riso, piatti di mare e carni bianche. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Le Giare – Cantina Sociale Il Nuraghe

Le Giare è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino tenue tendente al verde, dal profumo tipico e delicatamente fruttato. Al palato si presenta morbido e secco. Accompagna antipasti e piatti a base di pesce. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Semidano di Mogoro DOC – Cantina Sociale Il Nuraghe

Il Semidano è un vino bianco Sardegna Semidano di Mogoro DOC ottenuto dall’omonimo vitigno che trova la massima espressività nella zona Mogoro. Nasce nei vigneti su terreni sabbiosi, situati a 300 m, nell’area di Mogoro, terroir perfetto per questo vitigno, questo dovuto anche al clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde. Le uve raggiunta la maturazione vengono raccolte a mano, l’ammostamento di queste avviene in brevissimo tempo dopo la raccolta. Semidano di Mogoro DOC si presenta alla vista di colore giallo paglierino tenue, dal profumo delicato, si percepiscono nuances frutta bianca e erbe aromaticheIn bocca la sapidità è la sua principale caratteristica, unita alla delicata acidità derivante anche dal piccolo residuo di anidride carbonica di origine fermentativa. Ottimo come aperitivo, accompagna la cucina di mare, da provare anche con carni bianche scottate alla griglia. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Colle Moresco – Cantina Sociale Il Nuraghe

Colle Moresco è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Monica. Vino di colore rosso rubino tenue, dal profumo vinoso e di sentori di more. Al palato si presenta secco, morbido e corposo. Accompagna primi piatti sostanziosi, arrosti, cacciagione e formaggio pecorino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Cavaliere Sardo – Cantina Sociale Il Nuraghe

Cavaliere Sardo della Cantina di Mogoro è un vino rosso che nasce da uve Bovale Sardo in purezza. Bottiglia dedicata a Leonardo Alagon patriota Sardo vissuto dal 1436 al 1494 che fu protagonista della gloriosa Battaglia di Uras che lo vide contrapposto al Marchese d'Oristano a Niccolò Carroz, Viceré aragonese di Sardegna per l’indipendenza dell’isola della penisola Iberica. La dicitura presente sul fronte dell’etichetta “miei soldati, domani ascolteremo messa a Bonaria” fu pronunciata da Alagon dopo la grandiosa vittoria dei reggimenti da lui capitanati dove morirono molti cavalieri aragonesi, e lo stesso viceré salvo la vita con la fuga. Cavaliere Sardo è un vino rosso riserva a Denominazione di Origine Controllata, Sardegna Terralba Bovale proveniente dai vigneti della pianura di Terralba allevati su suolo sabbioso-argillosi, di buona struttura e profondità. Territorio perfetto per la maturazione delle uve, grazie anche al clima sub/arido con inverni miti ed estati molto calde, mitigate dal vento salino di maestrale. Le uve vengono raccolte a perfetto grado di maturazione tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre. Si presenta di colore rosso violaceo scuro tendente al granata con l’invecchiamento. Al naso è complesso, si distinguono profumi di frutta rossa matura, tra i quali ciliegia e mora e nuances balsamiche che lo rendono fine e persistente. In bocca è un vino di carattereequilibrato e corposo, dal tannino evidente ma al contempo vellutato e complesso. All’assaggio si percepiscono sfumature balsamiche e speziate di cacao e tabacco. Ottimo con i piatti della cucina mediterranea dai sapori intensi, formaggi stagionati e selvaggina. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Chio – Cantina Sociale Il Nuraghe

Chio è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo vinoso. Al palato si presenta secco, corposo e persistente. Accompagna arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggio pecorino sardo dop maturo e ottimo da meditazione. Servire alla temperatura di 16-18 °C.