Fondata nel lontano 1956 ad opera di un piccolo gruppo di viticoltori, animato dal profondo rispetto per una produzione artigianale di qualità. La Cantina il Nuraghe sorge a Mogoro, importante centro della Marmilla, di grandi tradizioni agricole e famoso per la tessitura di pregevoli arazzi e tappeti.Cantina Sociale il Nuraghe
Classificazione | Bovale Campidano di Terralba DOC |
Uve | Bovale 100%. |
Vigneti | Si trovano nell’area di Terralba e paesi limitrofi; allevato ad alberello e spalliera, sitrovano su terreni sabbiosi e sabbioso-argillosi. Il clima è mediterraneo con invernimiti ed estati calde, mitigate dal vento salino di maestrale. Precipitazioni medieannuali 500mm. La vendemmia avviene nell’ultima decade di settembre. La resa perettaro è di 100q. |
Vinificazione e affinamento | La fermentazione dura circa 10 giorni, con un délestage per consentire l'ottimale estrazione dei polifenoli e molecole coloranti dell'acino. L’eliminazione dei vinaccioli consente una forte riduzione del carattere amaro e astringente tipico del vitigno La fermentazione avviene a temperatura controllata, mai sopra i 28° C. |
Il 10% del prodotto subisce un leggero passaggio in barrique. Terminata questa fase, il vino continua l’affinamento in acciaio per 2 mesi circa. | |
Imbottigliamento | Sterile sotto pressione di azoto. È vino di media struttura e corpo; le caratteristichearomatiche e di struttura evolvono senza cedimenti. Si consiglia di berlo entro 2 annidalla commercializzazione. È necessario conservarlo nelle condizioni migliori (albuio e a temperatura costante di 15° C). |
Gradazione alcolica | 13% vol. |
Temperatura di servizio | 16-18° C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.