Fondata nel lontano 1956 ad opera di un piccolo gruppo di viticoltori, animato dal profondo rispetto per una produzione artigianale di qualità. La Cantina il Nuraghe sorge a Mogoro, importante centro della Marmilla, di grandi tradizioni agricole e famoso per la tessitura di pregevoli arazzi e tappeti.Cantina Sociale il Nuraghe
Classificazione | Sardegna Terralba Bovale DOC Riserva |
Uve | Bovale sardo 100%. |
Vigneti | Vigneti di pianura del Terralbese. I terreni sono sabbioso-argillosi, di buona struttura e profondità. Il clima è sub/arido con inverni miti ed estati molto calde, mitigate dal vento salino di maestrale. Precipitazioni medie annuali 400 mm. La vendemmia avviene tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre. La resa per ettaro è di 60/70q. |
Vinificazione | La vinificazione avviene con una macerazione fermentativa di circa 15 giorni alla temperatura di 26-28°C. Rimontaggi e délestage ripetuti assicurano una buona estrazione delle componenti aromatiche e coloranti. Dopo la fermentazione e una breve sosta in acciaio, il Cavaliere Sardo passa circa 12 mesi in barrique di rovere francese. Affina successivamente per altri 8 mesi in acciaio e 40 giorni in bottiglia. |
Imbottigliamento | Sterile sotto pressione di azoto. Periodo di conservazione da 3 a 5 anni in ambienti idonei per temperatura ed umidità. |
Gradazione alcolica | 14,5% vol. |
Temperatura di servizio | 16-18° C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.