Marrubiu

Cantina Terre di Ossidiana

Terre di Ossidiana è un'azienda viticola di circa 40 ettari, nasce 20 anni fa a Marrubiu, nella regione del Campidano di Oristano, una delle zone pia fertili della Sardegna.

II territorio comprende una parte del Monte Arci ed e proprio alle pendici del Monte, che sorgono i nostri vigneti. Le nostre scelte imprenditoriali si basano sul rispetto dell'ambiente e dell'agro ecosistema: abbiamo scelto di attuare un'agricoltura sostenibile riducendo al minimo l'uso di prodotti chimici e le lavorazioni meccaniche.

Cerchiamo inoltre di incrementare la quantità di sostanza organica attraversò la pratica del sovescio.

L'Ossidiana: la scelta del nome nasce dal legame the Marrubiu ha, da sempre, con l'ossidiana che viene definita "l'oro nero del Mediterraneo". Si tratta di un roccia vulcanica, una sorta vetro naturale la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, ricca di silice, the non riuscendo a solidificarsi in un reticolo cristallino assume una forma amorfa.

Il contributo che questo vetro regala alla nostra azienda è il suolo di origine vulcanica caratterizzato da frammenti di ossidiana. Il terreno sul quale è impiantato il vitigno, assume un importanza fondamentale per gli aspetti sensoriali del vino come il colore, lo sviluppo di aromi e le qualità gustative. I terreni vulcanici proprio per le loro caratteristiche sono tra i migliori, grazie all'elevata permeabilità e grande ricchezza minerale. Tutto ciò si traduce in vini freschi e di ottima beva, dal gusto equilibrato.

Anno di fondazione

-

Superficie vitata

20 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino e Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Cantina Terre di Ossidiana

Cantina Terre di Ossidiana

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Marrubiu
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau e Vermentino

I VINI DELLA CANTINA TERRE DI OSSIDIANA

Filtra per vitigno

Hilaris – Cantina Terre di Ossidiana

Hilaris è un vino DOC Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Terre di Ossidiana su terreno a Vulcanico con disfacimento di Ossidiana ai piedi del Monte Arci in Sardegna.

Hilaris Vermentino DOC si present alla vista di colore giallo paglierino, brillante, al naso viene fuori una leggera nota di zucchero filato e scorza di lime, una nota lodata e un tocco di cannella nel finale di naso. In bocca è secco, pieno con una leggera nota amaricante nel finale. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

L’etichetta: La Gonna dell'abito tradizionale di Marrubiu è di un rosso scuro brillante e presenta una banda caratterizzata da un motivo floreale e finiture dorate

Nico – Cantina Terre di Ossidiana

Nico è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio prodotte nei vigneti di proprietà ai piedi del Monte Arci, dalla cantina Terre di Ossidiana di Marrubiu.

Nico IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore giallo con riflessi verdolini, lucente, al naso viene fuori una nota aggrumata, di pompelmo, lime, scorza di arancia; una nota salmastra con tocchi di zenzero e di timo, il tocco finale è di litchi e uva spina. In bocca è secco con una bella persistenza e profondità. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

L’etichetta: Sa Bértula ha origini antichissime ed è fortemente legata alle tradizioni contadine Sarde. Veniva portata a spalla dall'uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo, e custodiva il necessario per gli spostamenti. 

Vale Rubra – Cantina Terre di Ossidiana

Vale Rubra è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone provenienti dai vigneti di proprietà della cantina Terre di Ossidiana Winery ai piedi del Monte Arci, in Sardegna.

Le uve nascono nei vigneti su terreno vulcanico con disfacimento di Ossidiana.

Vale Rubra IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore rosso rubino, vivace, con evidenti riflessi purpurei. 

Al naso è intenso e persistente, viene fuori una notati fiori e frutti rossi. 

In bocca ha sentori di ciliegia, mora, ribes e nel finale sentori balsamici.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

L’etichetta: l’elegante scialle nero dai bordi sfrangiati arricchisce l’abito tradizionale di Marrubiu, è finemente ricamato a mano con spighe e fiori simbolo della fertilità.