Ghilarza

Cantine Loddo

L'uomo sardo è indissolubilmente legato alle radici della sua famiglia e della sua terra. Lavoratore tenace ed esperto, non ha mai rinunciato ad ampliare i propri orizzonti, esplorando nuove terre e migliorando le proprie tecniche. La nostra azienda di famiglia, Cantine Loddo, diretta da Sebastiano Loddo, ha la sua forza negli uomini, che fortemente motivati e specializzati, ognuno con le proprie mansioni, ne curano scrupolosamente il ciclo produttivo: uomini d'azienda, di marketing, di viticoltura, di enologia. Questi ultimi si trovano uniti nel Gruppo Tecnico con l'obiettivo di innovare l'eredità vitivinicola della propria terra, portando così Cantine Loddo all'avanguardia nel processo di valorizzazione dei vini del Mandrolisai.

La nostra terra di origine è il Mandrolisai, da sempre vocata per la viticoltura, grazie a una grande varietà di territori storicamente riconosciuti. Noi abbiamo selezionato i migliori vigneti nelle zone collinari attorno a Ortueri, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione di singoli vigneti (crus) che esprimono l'eccellenza della zona. La vocazione viticola del Mandrolisai si esprime nella nostra azienda attraverso un operare sapiente e professionale. Uniamo l'esperienza della tradizione alle conoscenze della moderna ricerca; prestiamo una cura specifica all'ottenimento di qualità, personalità e carattere nel vigneto. Particolare riguardo è posto alle uve autoctone e alla riscoperta di antiche varietà, quali il Nasco.

Per noi la passione nel "fare bene le cose", significa scrupolosa cura dei particolari, che non si esprime nella mera ripetizione di gusti familiari e ancorati al passato, ma alla esaltazione della personalità e dell'unicità di ogni singolo vino. La nostra cantina, ancorando la missione aziendale al patrimonio varietale autoctono e alla stretta connessione tra questo e alcune pratiche produttive locali, ha orientato la propria produzione esclusivamente ai vini di pregio con i caratteri della modernità ma dal cuore antico. Paradigmi costanti dell'azienda sono le tecniche dell'alberello modificato e della doppia fermentazione, che danno origine ai vini maestosi e unici, di cui sono emblematiche espresssioni il Barisai ed il Sonaggiau, e la tecnica dell'appassimento in pianta per la creazione della perla Istentale.

Produrre i vini di pregio, ancorati ai valori del territorio dì origine; utilizzare principalmente uve e metodi autoctoni con costante aggiornamento tecnologico; portare nel mercato ai più alti livelli i propri vini è la nostra immagine, contribuendo così alla diffusione delle tante, perfezioni che i luoghi e gli uomini hanno donato nella storia ai Mandrolisai: questo è Cantine Loddo.

Mappa Sardegna
Logo Cantine Loddo

Cantine Loddo

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Ghilarza
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Bovale Sardo, Monica, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Nasco e Moscato

I VINI DELLA CANTINE LODDO

Istentale – Cantine Loddo

É il vino della tradizione, ottenuto dalla vinificazione di uve surmature. Le uve, provenienti da vigneti collinari, vengono lasciate surmaturare (leggero appassimento) sui ceppi, dove rimangono fino a fine ottobre. il nome "istentale" non ha in italiano una traduzione letterale propria, è comunque una stella della costellazione di Orione, usata in antichità da pastori e contadini come punto di  riferimento per semine, raccolti, orari, etc. E' la prima stella che vediamo al tramonto e l'ultima che sparisce all'alba. La più luminosa, la guida, la prima del gruppo, in questo caso il primo vino della tradizione.

Sonaggiau – Cantine Loddo

È una specialità di Loddo ottenuta attraverso la tecnica della doppia fermentazione: il miglior vino rosso da uve internazionali quali il Cabernet Sauvignon ed il Sangiovese, vinificate fresche, è poi rifermentato con una piccola percentuale delle stesse uve semi-appassite. Compendia in modo egregio i valori delle terre del Mandrolisai: l'eccellenza della zona, la personalità delle uve coltivate e l'originalità della tecnica della doppia fermentazione di Loddo. Il vino sposa semplicità e grazia a forza e maestà. Ricco, rotondo, vellutato, è adatto al lungo invecchiamento.

Barisai – Cantine Loddo

Le coste rivolte al tramonto, nelle colline del Mandrolisai, sono le migliori per un vino di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne guardano ad ovest/sud ovest si avvantaggiano del riflesso residuo della luce. Le uve del Mandrolisai esprimono in Barisai particolare maestosità e complessità. Abbinare con carni rosse, cacciagione stagionati. Grande vino da pasto e da invecchiamento.