La nostra terra di origine è il Mandrolisai, da sempre vocata per la viticoltura, grazie a una grande varietà di territori storicamente riconosciuti. Noi abbiamo selezionato i migliori vigneti nelle zone collinari attorno a Ortueri, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione di singoli vigneti (crus) che esprimono l'eccellenza della zona.Cantine Loddo
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Tipologia | Vino rosso. |
Uve | Muristellu (Bovale Sardo) (33%), Cannonau (33%), Monica (33%) delle colline del Mandrolisai. Il vino viene ottenuto miscelando le tre uve secondo una ricetta segreta molto antica rivisitata in chiave moderna dai tecnici aziendali. |
Origine | Da vigneti collinari, situati nelle coste volte al tramonto (ovest/sud-ovest) ad Ortueri uno dei comuni storici di produzione del Mandrolisai, dove i terreni sono sabbiosi a disfacimento granitico. |
Vinificazione | A temperatura controllata con follature soffici e delestage. La macerazione è condotta per circa 10gg. con recupero della frazione polifenolica tramite pressatura soffice delle vinacce. |
Affinamento | In barriques di rovere francese da 225 litri ed in tonneau da 500 litri per un anno e mezzo e maturazione in bottiglia per circa 12 mesi. |
Colore | Rosso rubino molto intenso con unghia sottile violacea, di buona fluidità e consistenza. |
Profumo | Al naso, dominano i profumi di mora matura, spezie e macchia mediterranea. |
Gusto | Al palato gli stessi sentori fruttati sono accompagnati da piacevoli note di caffè e cacao; è ottimo l'equilibrio tra la sostenuta acidità e i tannini morbidi che si fondono in una sensazione di rotondità. L'importante struttura e la sostenuta acidità rendono questo vino piacevolmente lungo. |
Invecchiamento | Vita sullo scaffale 5 anni. |
Accostamenti al cibo | Vino importante che accompagna piatti saporiti, carni rosse grigliate, formaggi disaporiti e leggermente piccanti (ad. es. pecorino). Vino da meditazione e ottimo vino a fine pasto. |
Temperatura di servizio | E' consigliata l'apertura della bottiglia e l'eventuale uso del decanter un'ora prima della degustazione a 15-18 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.