L’AZIENDA
La tradizione di coltivare la terra e di trasformare le materie prime, della Famiglia Orro viene tramandata di padre in figlio trasmettendo cosi la cultura contadina e i saperi saggi e genuini della vita rurale. Dalla tradizione e dal sapere contadino nasce la nuova realtà aziendale, fondata sui vecchi valori e principi socio-culturali e tecnologici, ma nel rispetto delle attuali norme sulla garanzia della qualità delle produzioni alimentari.
Tutti i prodotti dell’azienda derivano da materie prime aziendali, trasformante artigianalmente secondo i rigorosi criteri di un tempo. L’azienda è inserita nel circuito delle Fattorie Didattiche della Sardegna, con lo scopo di far conoscere e stimolare lo spirito critico e la curiosità delle persone in particolare dei giovani, sempre più lontani dalla realtà agricola.
I PRODOTTI
Le produzioni aziendali sono molteplici, tutte rispecchiano le tradizioni locali.
Vini
“Crannatza”, vino da meditazione, ottenuto da uve del ceppo Vernaccia di Oristano seguendo le antiche tecniche tramandate di generazione in generazione.
“Zenti Arrubia”, vino rosato ottenuto da uve del ceppo Nieddera, nasce dalle antiche tradizioni contadine. E’ da molti considerato un ottimo aperitivo, anche se ben accompagna pasti a base di pesce o arrosti di carne.
“Spinarba”, vino rosso ottenuto da uve del ceppo Nieddera, nato per accompagnare arrosti e formaggi stagionati.
“Grappa di Crannatza”, dalla sapiente distillazione delle vinacce si ottiene questa grappa, calda, morbida e ricca di particolari note aromatiche.
Olive
“Oìa Pistada”, 0live verdi pestate e denocciolate, condite con aglio e finocchietto selvatico, in olio extravergine d’oliva. Realizzate secondo una vecchia ricetta tradizionale tramandata da generazioni. Ottimo come antipasto e per aperitivi, anche se può essere utilizzata come contorno, o condimento in primi e secondi piatti.
“Crema di Oìa Pistada” delicata crema di olive verdi agli aromi naturali.
Il Pane
“Su pani pintau” (pane decorato), ricco di simbologia, tradizionalmente realizzato per le feste e le occasioni particolari, come la pasqua e i matrimoni. Oggi è considerato come un oggetto decorativo o addirittura come un gioiello.
PERCORSI DIDATTICI
- Dalla coltivazione della vite alla vendemmia e produzione del vino*
- La coltivazione della vite
- La vendemmia e la vinificazione
- La vinificazione della Vernaccia di Oristano
- Dalla coltivazione dell’olivo alla raccolta delle olive per la produzione da tavola e dell’olio extra vergine d’oliva *
- La coltivazione dell’olivo
- La raccolta e la produzione delle olive da mensa
- La raccolta e la produzione extravergine d’oliva
- La farina “SA FARRA”, conoscerla e saperla distinguere*
- Pane da mensa tradizionale
- “Su pani pintau”
- Il pane della quaresima
*Presentazione iniziale comune ai vari percorsi