Bosa

Giovanni Battista Columbu

L’azienda nasce per l’impulso e la passione dell’ormai patriarca Giovanni Battista Columbu, che nel 1972 acquisisce da un parente un vigneto di cieca 18000 mq a coltura mista di vitigni tradizionali da oltre cento anni, situatati in località “fraus”, nel territorio di Magomadas. Negli immediatamente successivi G. Battista Columbu da inizio ad un primo reimpianto della vigna sostituendo i ceppi centenari e incrementando gli innesti del vitigno di malvasia originario.
In quello stesso periodo (1973-1974) insieme allo stimato produttore Salvatore Deriu (noto “Zegone”, che per primo intuì l’importanza della selezione del vitigno e degli impianti a monocoltura e sperimento l’imbottigliamento per la commercializzazione del prodotto) e ad alcuni altri famosi sostenitori del valore di questo vino, come Mario Soldati e Luigi Veronelli che dedicarono alla Malvasia pagine d’alto pregio, G.B. Columbu si dedica alla ricerca e allo studio finalizzato al riconoscimento dell’identità enologica e culturale del prodotto cosi da ottenere l’iscrizione all’albo dei vini D.O.C.
Nel 1980 l’azienda eredita un altro vigneto di circa 20000 mq, in località “Campeda” all’interno del territorio di Bosa.
Nel 1992 esce sul mercato la prima bottiglia di Malvasia di Bosa G.B. Columbu e nel 2004 si accosta alla tradizione un altro prodotto, sempre ottenuto da uve malvasia, “L’alvarega”.
Attualmente l’azienda unisce la tradizione ai moderni sistemi d’impianto per la coltivazione e la vinificazione ed è iscritta all’albo del D.O.C dei vigneti dal 1988.

Anno di fondazione

1972

Superficie vitata

4 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Malvasia

Mappa Sardegna
Logo Giovanni Battista Columbu

Giovanni Battista Columbu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Bosa
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Malvasia

I VINI DELLA CANTINA GIOVANNI BATTISTA COLUMBU

Alvarega – Giovanni Battista Columbu

Alvarega è un vino bianco amabile a Indicazione Geografica Tipica, Malvasia della Planargia, ottenuto da uve Malvasia Sarda. Vino di colore paglierino con riflessi dorati, dal profumo intenso con marcate note di frutta e di fiori. Al palato si presenta delicatamente dolce e fresco, caldo e pieno dove si riscoprono le note fruttate; lunga e piacevole la sensazione gusto - olfattiva che lo rendono fine ed elegante, armonico e equilibrato. E' un vino da conservazione, ma trova ottimo abbinamento con la pasticceria secca e con alcuni formaggi leggermente piccanti anche erborinati. Servire alla temperatura di 12-15 °C stappando la bottiglia al momento della mescita.

Malvasia di Bosa – Giovanni Battista Columbu

Malvasia di Bosa un vino bianco secco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Malvasia Sarda. Vino di colore paglierino carico, con riflessi dorati tendenti all'ambrato con l'invecchiamento. Dal profumo Intenso e persistente, etereo dove si avvertono sensazioni ammandorlate e nocciole tostate. Al palato si presenta asciutto, morbido e caldo per la elevata presenza dell'alcol e della glicerina. Accompagna la pasticceria in genere e secca in particolare e non diniega l'accostamento a qualche tipologia di formaggio piccante. Grande vino da "da conservazione" e meditazione. Servire alla temperatura di A 15° C stappando la bottiglia al momento della mescita. Eventuali sedimenti sono naturali dovuti alla lunga permanenza del vino in bottiglia (versare delicatamente o eventualmente scarafare il vino).