L’azienda nasce per l’impulso e la passione dell’ormai patriarca Giovanni Battista Columbu nel 1972.Giovanni Battista Columbu
Classificazione | Malvasia di Bosa D.O.C. |
Uve | Malvasia Sarda |
Annata | 2004 |
Colore | Paglierino carico, con riflessi dorati tendenti all'ambrato con l'invecchiamento. |
Profumo | Intenso e persistente, etereo dove si avvertono sensazioni ammandorlate e nocciole tostate. |
Gusto | Asciutto, morbido e caldo per la elevata presenza dell'alcol e della glicerina. |
Accostamenti al cibo | Pasticceria in genere e secca in particolare e non diniega l'accostamento a qualche tipologia di formaggio piccante. Grande vino da "da conservazione" e meditazione. |
Conservazione | La bottiglia può invecchiare per molti anni. |
Servizio | A 15 °C stappando la bottiglia al momento della mescita. Eventuali sedimenti sono naturali dovuti alla lunga permanenza del vino in bottiglia (versare delicatamente o eventualmente scarafare il vino). |
Gradazione alcolica | 16% Vol. |
Epoca di Vendemmia | Seconda settimana di Ottobre. |
Raccolta | A mano. |
Lieviti | Naturali. |
Vinificazione | Contenitori inox a temperatura controllata. |
Invecchiamento | Botte di castagno per due anni. |
Imbottigliamento | Dopo i due anni di invecchiamento in botte. |
Durata in bottiglia del vino | Oltre cinquant'anni. |
Esposizione del vigneto | Filari NORD/SUD. |
Esposizione al sole | Mezzogiorno. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.