Norbello

Liune Apicoltura Nomade

Liune Apicoltura Nomade ha la sua sede a Norbello, antico borgo situato al centro della Sardegna, nel Guilcier. Popolato sin dal neolitico, quest'angolo di mondo ospita dagli inizi del Novecento, uno dei laghi artificiali più grandi d'Europa che porta il nome del suo creatore, Omodeo. Intorno al Lago un territorio di selvaggia bellezza, contraddistinto da rocce di diversa natura geologica, sopra le quali prospera una imponente vegetazione; panorami spettacolari offre l'Area protetta di Assai all'interno della quale vivono parte delle nostre api. A cavallo tra Barbagia e Campidano, la naturale posizione geografica del Guilcier ha fatto incontrare le popolazioni locali con Fenici, Punici, Romani, Bizantini. La campagna è punteggiata da nuraghes, domus de janas e chiese medievali. Ambiente, archeologia, cultura e tradizioni rendono il Guilcier un affascinante angolo di Sardegna.

Con l'inizio del nuovo millennio nasce l'attività dell'azienda Liune, dedita alla produzione di mieli di qualità, attraverso l'arte del nomadismo, la transumanza degli alveari sulle fioriture pregiate per ottenere mieli monofloreali di altissima qualità. Gli alveari vengono posizionati prevalentemente lungo la valle del Tirso, nella vicina Barbagia di Belvì e sulle rosse vallate della Marmilla. Durante l'arco dell'anno si raccolgono mieli diversi:miele di Asfodelo, chiaro. Il sapore e il profumo sono lievi con connotazioni floreali e vegetali; miele di Cardo, ambrato tendente al giallo vivo.

Spesso con riflessi verdi, il profumo è di frutta e di fiori nello stesso tempo così come il sapore, caratterizzato da un leggerissimo fondo amaro e astringente; miele di Sulla, chiaro. Il sapore e il profumo sono lievi con connotazioni di noci fresche, di fieno, quasi di torrone; miele di Eucalipto, ambrato chiaro. Il profumo intenso è molto caratteristico, il sapore fine evoca le caramelle mou; miele di Castagno, ambrato scuro. Il profumo intenso è molto caratteristico, il sapore non dolce, tannico astringente, con un retrogusto leggermente amaro; miele di Corbezzolo, ambrato con tonalità grigio-verdi.

Il profumo è pungente, di foglie d'edera, di erbe amare, di fondi di caffè, il sapore, molto particolare, è decisamente amaro. Nel corso degli ultimi anni si è intrapreso un progetto di valorizzazione di antichi prodotti ormai abbandonati dal mercato globale. A partire dal miele si possono ottenere numerose prelibatezze, con la semplice aggiunta di frutta secca finemente tritata (nocciole, mandorle, pistacchi etc), il miele diventa così un'ottima crema da pane o una base per la preparazione di dolci. Il processo appena descritto può essere utilizzato per produrre delle confetture, composte esclusivamente da miele e frutta adeguatamente lavorata.Da una particolarissima e antica lavorazione del miele si produce l'abbamele utilizzata, ad esempio, nella preparazione di dolci tradizionali. Dalla fermentazione del miele si ottiene, inoltre, l'idromele e da questo l'aceto e il distillato di miele.

Mappa Sardegna
Logo Liune Apicoltura Nomade

Liune Apicoltura Nomade

INFORMAZIONI AZIENDA

  • Dove siamo: Norbello
  • Idromele inseriti: 2

GLI IDROMELE DI LIUNE APICOLTURA NOMADE

Idromèle – Liune Apicoltura Nomade

L'idromèle Liune base viene ottenuto miscelando una selezione di mieli uniflorali (Cardo ed Eucaliptus) della Valle del Tirso, secondo una ricetta segreta assieme alle acque sorgive della fonte di Su Gologone - Oliena. Quest'antica bevanda si presenta di colore beige grigiastro con fluorescenza verde. Il profumo è caratteristico con connotazioni floreali/fruttate e sentori di liquirizia. Il sapore richiama le sensazioni olfattive ma è più fine e ricco, dolce ed acido, retrogusto amarognolo, leggermente astringente, molto lungo in bocca.

Idromèle Superiore – Liune Apicoltura Nomade

L'idromèle Liune superiore si ottiene miscelando l'Abbamele assieme alle acque sorgive della fonte di Su Gologone - Oliena, secondo antiche modalità. Invecchiato sei mesi in botti di rovere. Quest'antica bevanda si presenta di colore ambra scuro con riflessi dorati. Il profumo è caratteristico con aromi terziari e sentori di affumicato e caramello. Il sapore richiama le sensazioni olfattive ma è più intenso e con retrogusto amarognolo-caramellato.