Riola Sardo

Lucio & Nunzia Liquori

L'azienda è stata fondata nel 1999, è diventata operativa nel gennaio del 2000. Il titolare dell'azienda è Marongiu Luciano con la collaborazione della moglie Nunzia.
Lucio & Nunzia sono ristoratori da circa trent'anni, hanno cominciato a produrre liquori (in particolare il finocchietto) da offrire ai propri clienti come digestivo.
Il finocchietto sardo è molto apprezzato, e vista la crescente richiesta si è pensato di impiantare un piccolo laboratorio artigiano per la produzione dello stesso. Il liquore è molto richiesto dalle enoteche di tutta la Sardegna (soprattutto nelle località turistiche) e comincia a diffondersi anche in alcune grandi città italiane.
Col tempo questa piccola azienda si è trovata ad aumentare la propria produzione (passando da poche centinaia a diverse migliaia di bottiglie) che impegna a tempo pieno i due artigiani.

Mappa Sardegna
Logo Lucio & Nunzia Liquori

Lucio & Nunzia Liquori

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Riola Sardo
  • Liquori inseriti: 10

I LIQUORI DELL'AZIENDA LUCIO & NUNZIA

Liquore di Finocchio Selvatico – Lucio e Nunzia Liquori

Liquore ottenuto in soluzione idroalcoolica dalla macerazione a freddo di finocchio selvatico, alcool e zucchero. Non contiene aromi, né conservanti, né coloranti. Ottimo a fine pasto visti i poteri digestivi del finocchio. Si consiglia di servirlo freddo.

Liquore di More Selvatiche – Lucio e Nunzia Liquori

Da un'accurata raccolta nelle campagne della nostra Sardegna di questo frutto spontaneo, che cresce tra spine e rovi, ed una leggera macerazione otteniamo questo delicato liquore di more; non eccessivamente alcoolico (28%). Si presta ad essere bevuto a fine pasto accompagnando torte e dolci di tutti i tipi.

Mirto del Montiferru – Lucio e Nunzia Liquori

Da un'attenta selezione delle bacche di mirto raccolte nelle colline del Montiferru, nasce a Riola Sardo il Mirto del Montiferru, liquore ottenuto dalla macerazione e spremitura delle bacche di mirto. Ottimo come digestivo a fine pasto ed in tutte le occasioni. Consumare preferibilmente molto freddo.

Mirto Bianco del Montiferru – Lucio e Nunzia Liquori

Infuso di germogli e foglie di mirto da un infuso di germogli e foglie di mirto raccolte nelle colline del Montiferru, nasce a Riola Sardo il Mirto Bianco del Montiferru. Ottimo come digestivo a fine pasto ed in tutte le altre occasioni. Consumare preferibilmente molto freddo.

Liquore di Mirto all’arancio – Lucio e Nunzia Liquori

Da un'attenta selezione delle bacche di mirto raccolte nelle colline del Montiferru e dalle migliori arance della zona, nasce a Riola Sardo il Mirto Orange: ottenuto dalla macerazione di bacche di mirto e scorze d'arancio. Liquore ottimo e delicato da accompagnare con i nostri dolci sardi di mandorle. Servire preferibilmente fresco

Acquavite di Vinacce – Lucio e Nunzia Liquori

Antica bevanda dei nostri nonni e bisnonni, bevuta per rendere più allegre e piacevoli le fredde giornate invernali. Ottimo come digestivo, bere freddo od a temperatura ambiente secondo i gusti.

Acquavite di Vinacce aromatizzata al Finocchietto – Lucio e Nunzia Liquori

Aromatizzata al finocchietto, ottenuta da una leggera macerazione con il finocchietto selvatico, risalta dal suo gusto leggero tutta la fragranza delle campagne sarde. Buona come digestivo, si consiglia di berla a temperatura ambiente.

Limone del Campidano – Lucio e Nunzia Liquori

In tempi remoti acqua e bucce di limone bolliti si usavano per scacciare il malocchio; oggi con piccole ed appropriate variazioni è diventato uno dei migliori liquori da gustare a fine pasto. Ottenuto da un'infusione di alcool e bucce di limone con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si consiglia di berlo molto freddo.

Acquavite di Vinacce aromatizzata al Mirto – Lucio e Nunzia Liquori

Ottenuta da una leggera macerazione con il mirto, risalta dal suo gusto leggero, tutta la fragranza delle campagne sarde. Buona come digestivo, si consiglia di berla a temperatura ambiente.

Arancino – Lucio e Nunzia Liquori

Infuso di scorze di arance naturali, alcool e zucchero.