Nurachi

Mattarena

L’azienda vitivinicola Mattarena nasce a Nurachi in Sardegna dalla passione autentica di Davide Chergia per la natura e per la stessa ragione si mantiene nel tempo come tradizione familiare da custodire.

Le vigne si trovano nella pensisola del Sinis, zona vocata alla produzione di vini di alta qualità da vitigni autoctoni locali come il Nieddera e il Vernaccia.

Si privilegia la coltivazione dei vitigni più tipici della nostra isola, spesso autoctoni, le cui origini si perdono nel tempo, capaci di dare uve di qualità eccelsa. Oltre a queste eccellenze della viticoltura sarda ,si da spazio, nei terreni adatti, anche alla coltivazione di alcuni dei più diffusi vitigni internazionali.

Davide Chergia, viticoltore provetto, con energia e ambizione, animato dal suo profondo legame con il territorio porta avanti l’attività e la tradizione di famiglia.

Una persona autentica e schietta, un uomo di marketing prestato alle fatiche del vigneto, che ha ereditato dal nonno Domenico Lasiu e dal padre Salvatore, quella passione che gli ha consentito di sviluppare, nel tempo, un legame speciale con i vigneti che coltiva, alternando il lavoro nei campi con quello da direttore commerciale della sua azienda.

Mappa Sardegna
Logo Cantina Mattarena

Mattarena

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Nurachi
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Bovale, Cannonau, Syrah e Vermentino

I VINI DELLA CANTINA MATTARENA

Su Crobi – Cantina Mattarena

Su Crobi è un vino bianco ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dalla Penisola del Sinis, a pochi chilometri dal mare, prodotto dalla cantina Mattarena di Nurachi, in Sardegna.

I vigneti nascono sui terreni a medio impasto tendenzialmente sabbioso, scheletro ben presente.

Viene utilizzato il sistema di allevamento a spalliera con potatura a Gujot Classico. La densità dell’impatto è di 4500 piante per ettaro, con una resa di 80-90 quintali per ettaro.

La raccolta delle uve si svolge la prima decade di Settembre. In cantina si parte con la pigiadiraspatura e avvio della f.a. della porzione di mosto chiarificato a temperature sotto i 20° per poi arrivare fino a 15°. Affinamento in vasche in acciaio con fecce fini fino all’ imbottigliamento.

Su Crobi Vermentino si presenta alla vista di colore giallo paglierino. In bocca buona persistenza ed equilibrio. Leggera sapidità, frutto della vicinanza dal mare.

Ideale con piatti di mare e formaggi freschi e a media stagionatura.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Sa Rositedda – Cantina Mattarena

Sa Rositedda è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Bovale e Syrah, prodotto dalla Cantina Mattarena nelle alte colline del centro della Sardegna.

I vigneti nascono su terreno a disfacimento granitico, con con buona dotazione di magnesio e potassio. Allevati a spalliera e più precisamente cordone libero mobilizzato hanno una densità dell’impianto di 3800 piante per ettaro con una resa di 90 quintali.

Una volta terminata la vendemmia, che si svolge durante la seconda decade di Settembre, in cantine si procede con pressatura dell’uva intera; batonnage del mosto per una settimana a 8°C; fermentazione a 18-20 °C e stoccaggio in acciaio.

Sa Rositedda si presenta alla vista di colore rosa pallido brillante con nuances di melograno.

Il sorso è vivace e fresco, caratterizzato da un ottima sapidità ma molto equilibrato, con note croccanti di frutta fresca e un finale minerale da pietra focaia.

Perfetto come aperitivo o in accompagnamento alle specialità oristanesi come carciofi e bottarga, cozze ed arselle, muggine grigliato o carni bianche. Si abbina anche molto bene alla cucina etnica. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Su Coccu – Cantina Mattarena

Su Coccu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Bovale e Cannonau provenienti dalla penisola del Sinis, a pochi chilometri dal mare.

I vigneti nascono su terreno a medio impasto, tendenzialmente sabbioso, scheletro ben presente.

Allevati a spalliera con potatura Gujot classico. La densità dell’impianto è di 4500 piante per ettaro con una resa per ettaro di 70 quintali.

Le uve vengono vendemmiate la prima decade di Ottobre. In cantina: diraspatura; macerazione di 10-12 giorni a 25-28°C, segue un affinamento di 8 mesi in legno e maturazione in vasche in acciaio.

Su Coccu si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è intenso e persistente. Ben marcati i frutti rossi, ciliegia e amarena. In bocca buona struttura, rotondo, vellutato ed equilibrato.

A tavola si sposa con carni rosse, arrosti in genere ma anche formaggi stagionati.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.