LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Cantine Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Cantina Biomar
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • Mesa
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Birrificio 4Mori
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Istintosardo
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Trexenta
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • Nuovi Poderi
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Lattias
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Udus Cellarium
      • Vigneto Santu Teru
      • Villa di Quartu
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Mossa
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale di Dorgali
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • I Garagisti di Sorgono
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirto di Sindia
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Perdarubia
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vitivinicola Alberto Loi
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • La volpe e il luppolo
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Terre di Ossidiana
      • Vini Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Sorres
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Atlantis Terre Di Sardegna
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Jankara
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau Società Agricola
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenute Aini
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Distillati
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglie le categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Iocalia - Melis
Ingrandisci
HomeCantine SardegnaProvincia di OristanoMelis Iocalia – Melis
Previous product
Horreum - Melis
Horreum - Melis
Back to products
Next product
Ereb - Melis
Ereb - Melis

Iocalia – Melis

Iocalia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino in purezza.
Questo nostro Vermentino prende il nome di “Iocalia” il cui significato, in lingua sarda e’ gioiello. Con “Iocalia” abbiamo voluto proporre un bianco fresco, piacevole nei profumi e delicato al palato. Questo risultato e’ stato ottenuto grazie ad una vendemmia precoce ed ad una selezione delle uve Vermentino, raccolte nei nostri vigneti di Uras e di Terralba. La metodologia di vinificazione per la produzione di “Iocalia’ si basa essenzialmente sul controllo spinto della temperatura, durante la fermentazione, in maniera tale da trasferire intatta la freschezza delle uve al vino. Il risultato e’ un vino piacevolissimo, fresco e fragrante, facile negli abbinamenti e per questo adatto a tutte le occasioni.


Confronta
Categorie: Cantine Sardegna, Melis, Provincia di Oristano, Vini Bianchi, Vini di Sardegna
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Tipologia

Vino bianco

Denominazione

Vermentino di Sardegna D.O.C.

Uve

Vermentino in purezza.

Gradazione Alcolica

-

Temperatura di Servizio

10 °C.

Scheda Tecnica

Classificazione Vermentino di Sardegna D.O.C.
Uve Vermentino in purezza.
Provenienza Pauli Craxia, Pauli Longas, Pauli Stincus e Sa Cora.
Suolo Alluvionale, povero di scheletro, sabbioso franco argilloso.
Sistema di allevamento delle viti Spalliera a cordone speronato.
Epoca di raccolta Inizio Settembre.
Vinificazione Ammostamento: diraspamento e successiva pigiatura. Fermentazione: decantazione statica, a freddo, del mosto e fermentazione a temperatura controllata. Cure: travasi e chiarifiche. Affinamento: in serbatoio in acciaio inox per 2 mesi. Imbottigliamento: in atmosfera di azoto. Tappo di sughero
Colore Giallo paglierino.
Profumo Fruttati e floreali, profumi freschi.
Gusto Gusto secco, pieno, persistente.
Accostamenti al cibo Vino da tutto pasto: in aperitivo, con antipasti a base di crudo di mare, primi di pasta, fritture e grigliate di pesce.
Temperatura di servizio 10 °C.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Melis

Melis

Scopri la Cantina Melis
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo Melis
Terralba

Melis

La nostra azienda èstata fondata da Abele MELIS, classe 1936, Terralbese d.o.c. e viticoltore da sempre. È lui l'artefice della produzione viticola, coltivando i suoi 6 vigneti per una superficie totale di 30 ha

Scopri la Cantina Melis

Informazioni aggiuntive
Denominazione

Vermentino di Sardegna DOC

Vitigno

Vermentino

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Iocalia – Melis” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

Terralba - Melis
Confronta
Close

Terralba – Melis

Terralba è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Bovale in purezza. Questo vino, "Sardegna TERRALBA d.o.c.", rappresenta la base della tradizione enologica del Terralbese, facendo parte, di diritto, dei grandi vini classici della Sardegna. Il nostro "Melis Terralba" viene prodotto dalle uve della varieta' "Bovale" provenienti dai nostri vigneti di Uras, e Terralba. La metodologia di vinificazione si caratterizza per la grande attenzione che dedichiamo alle macerazioni delle bucce nel mosto (durata e temperature) con i rimontaggi, frequenti e mai aggressivi. Il risultato e' un vino di grande ampiezza, fragranza e colore da abbinare alle pietanze tipiche di carne della cucina Sarda.
Vista veloce
Ereb - Melis
Confronta
Close

Ereb – Melis

Ereb è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino in purezza. Abbiamo dedicato questo nostro Vermentino ad "Europa', nel mito "Ereb", e alla leggenda secondo la quale fu sedotta dal dio Toro e condotta verso terre lontane; cosi' come raccontato nel celebre basso rilievo ritrovato negli scavi archeologici di "Marceddi", nel "Terralbese'. "Ereb" e' un vino bianco di gran carattere che nasce dall'accurata vinificazione delle uve Vermentino provenienti dal solo vigneto di "Pauli Craxia'. Si tratta dunque di un "cru' aziendale, nel quale e' possibile trovare delle differenze, nell'espressione organolettica, dipendenti dall'anno di vendemmia. "Ereb" e' comunque un vino strutturato, intenso ed avvolgente, ricco di sentori fruttati, molto persistente.
Vista veloce
Vermentino - Melis
Confronta
Close

Vermentino – Melis

Vermentino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino in purezza. Con il nostro "MELIS VERMENTINO" abbiamo voluto proporre un bianco fresco, piacevole nei profumi e delicato al palato. Questo risultato e' stato ottenuto grazie ad una vendemmia precoce delle uve Vermentino, raccolte nei nostri vigneti di Uras e di Terralba. La metodologia di vinificazione per la produzione di questo vino si basa essenzialmente sul controllo spinto della temperatura, durante la fermentazione, in maniera tale da trasferire intatta la freschezza delle uve al vino. Il risultato e' un vino piacevolissimo, fresco e fragrante, facile negli abbinamenti e per questo adatto a tutte le occasioni.
Vista veloce
Malvasia - Melis
Confronta
Close

Malvasia Spumante – Melis

Malvasia Spumante è un vino spumante Demi-Sec ottenuto da uve Malvasia in purezza. Pare che alla parola "Melis" nella lingua sarda piu' antica, possano essere attribuiti vari significati, fra i quali quello di "Canto Dolce", cosi' come il carattere della nostra MALVASIA SPUMANTE, delicata, aromatica ed armoniosa, come gli antichi canti della Sardegna. Merito della perfetta scelta dell'epoca di vendemmia e della vinificazione. La vendemmia solitamente viene condotta dopo il 20 Agosto, scegliendo le uve piu' mature. Dopo la pigiatura i mosti ottenuti vengono messi a fermentare, con lieviti selezionati, in speciali serbatoi di acciaio, capaci di mantenere la pressione che si sviluppa durante la fermentazione, per circa 60 giorni. Il risultato e' una lenta presa di spuma che aggiunge agli aromi primari della Malvasia, la morbidezza dei profumi di fermentazione.
Vista veloce
Moscato di Cagliari - Melis
Confronta
Close

Moscato – Melis

Moscato è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato in purezza. Le uve moscato fanno parte della nostra tradizione, con i loro profumi caratteristici e l'elevata intensita' aromatica esprimono a pieno il nostro territorio. La vinificazione viene condotta nel rispetto delle uve, adottando un breve periodo di macerazione pellicolare dopo la pigiatura. La fermentazione viene condotta impiegando lieviti selezionati a temperatura controllata.
Vista veloce
Acquavite Nabj - Melis
Confronta
Close

Nabj Acquavite – Melis

Nabj Acquavite è un'Acqua Vite di Sardegna Fil'e Ferru. Il Fil'e Ferru "NABJ" di uve Bovale, ottenute dopo la vinificazione del nostro vino Nabj, tradizionalmente offerto da Abele Melis ai suoi ospiti in occasione dei pranzi di fine vendemmia. Abbiamo voluto chiamarlo Fil'e Ferru dedicandolo a coloro che al tempo del proibizionismo, la produzione artigianale continuo' clandestinamente; per sfuggire ai controlli il distillato veniva conservato in bottiglie di vetro che legate con un fil di ferro, venivano interrate, lasciando fuori, per poterle poi rintracciare, un piccolo spezzone del fil di ferro.
 
Vista veloce
Dea Orante - Melis
Confronta
Close

Dea Orante – Melis

Dea Orante è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Tharros, ottenuto da uve Malvasia e Chardonnay. Il nostro vino "Dea Orante" porta il nome di un bronzetto ritrovato nel Terralbese. Dea Orante nasce dall'incontro della delicatezza dell'uva Malvasia e dell'uva Chardonnay, che riposano in piccole botti di rovere ed in bottiglia sino al loro raggiungimento di un giusto equilibrio. Risultato aromatico ottenuto anche grazie alle caratteristiche del vigneto e del terreno, povero e sabbioso, che ci permettono di raggiungere un equilibrio di finezza e di delicatezza di grande intensità aromatica. Per ottenere questo risultato la vinificazione viene condotta con grande rigore nel controllo delle temperature di fermentazione, usando lieviti selezionati, e adottando un breve periodo di macerazione pellicolare dopo la pigiatura.
Vista veloce
Tharros - Melis
Confronta
Close

Tharros – Melis

Tharros è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Tharros, ottenuto da uve Bovale in purezza. Dalla antica citta' di Tharros, importantissimo sito archeologico della provincia di Oristano, prende il nome questo nostro vino rosso da uve Bovale "MELIS THARROS". Tharros i.g.t. proposto come vino rosso giovane, di corpo, fresco e fruttato, facile negli abbinamenti. Questo risultato e' stato ottenuto vendemmiando precocemente le sole uve della varieta' Bovale provenienti dalla nostra vigna di Pauli Craxia, in agro Uras (OR). La tecnica di vinificazione di questo Bovale i.g.t. si basa essenzialmente sul controllo della temperatura di fermentazione e sulla gestione accurata delle macerazioni.
Vista veloce
Lauretum - Melis
Confronta
Close

Lauretum – Melis

Lauretum è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Il Moscato di Cagliari d.o.c. e' il vino da dessert piu' rinomato della Sardegna. Al nostro "Lauretum" abbiamo voluto dare il nome del clima tipico della Sardegna caldo e ventilato. "Lauretum" viene ottenuto dalla lavorazione delle uve della sola vigna di Pauli Craxia, in agro di Uras, dove il terreno particolarmente sciolto ed il caldo del sole estivo conferiscono al nostro Moscato d.o.c. una elevata intensita' aromatica e una lunga persistenza gustativa. La vinificazione viene condotta nel rispetto delle uve, adottando un breve periodo di macerazione pellicolare dopo la pigiatura. La fermentazione viene condotta impiegando lieviti selezionati a temperatura controllata.
 
Vista veloce
Moscato - Melis
Confronta
Close

Moscato Spumante – Melis

Moscato Spumante è un vino spumante dolce ottenuto da uve Moscato in purezza. Nella lingua sarda piu' antica, alla parola "Melis" puo' essere attribuito il significato di "Miele Dolce". Questo significato abbiamo voluto dare anche al nostro "Moscato Spumante" per le sue caratteristiche aromatiche e per la sua finezza. Merito certamente del clima del Terralbese ma anche della scelta accurata del momento di vendemmia. Questa operazione viene effettuata alla fine del mese di Agosto o nei primi giorni di Settembre, quando le uve, benche' gia' mature, conservano ancora un buon livello di freschezza. Fattore essenziale per conferire al nostro "Moscato Spumante" caratteristiche di eleganza e di vivacita'. La vinificazione viene condotta in speciali serbatoi in acciaio, capaci di mantenere la pressione che si sviluppa durante la fermentazione, per circa 60 giorni, durante i quali avviene la cosiddetta presa di spuma, che aggiunge agli aromi specifici del moscato la fragranza dei profumi di fermentazione.
Vista veloce
Cannonau - Melis
Confronta
Close

Cannonau – Melis

Cannonau è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau in purezza. Uuno dei classici vini della nostra Regione che col suo carattere e la sua piacevolezza rispecchiano la nostra isola. Vino rosso dal colore rubino tendente al porpora con sentori di frutti maturi. Il gusto e' morbido, asciutto e persistente.
Vista veloce
Dominariu - Melis
Confronta
Close

Dominariu – Melis

Dominariu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Bovale in purezza. Nella tradizione contadina del Terralbese il Dominariu rappresenta la tenuta principale dell'agricoltore. In omaggio a questa tradizione abbiamo dato il nome di "Dominariu" al nostro "Sardegna TERRALBA d.o.c." il vino principale della nostra produzione. Questo vino rappresenta la base della tradizione enologica del Terralbese, facendo parte, di diritto, dei grandi vini classici della Sardegna. Il nostro "Dominariu" viene prodotto dalla selezione delle uve di varieta' "Bovale" provenienti dai nostri vigneti di Uras, e Terralba. La metodologia di vinificazione del nostro "Dominariu" si caratterizza per la grande attenzione che dedichiamo alle macerazioni delle bucce nel mosto (durata e temperature) con i rimontaggi, frequenti e mai aggressivi. Il risultato e' un vino di grande ampiezza, fragranza e colore.
Vista veloce
Osea - Melis
Confronta
Close

Osea – Melis

Osea è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Malvasia. Il nostro vino "Osea" prende il nome da un'antica Citta', ormai legenda, che pare esistesse nei pressi dell'attuale Terralba. " Osea" nasce dolce naturale, con gli stessi aromi delicati dell'uva di origine, la Malvasia. Straordinario vitigno aromatico, da sempre coltivato nel nostro vitigno di Pauli Craxia, in agro di Uras. In questo vitigno, le caratteristiche del terreno, povero e sabbioso, ci permettono di aggiungere alla finezza e alla delicatezza dei profumi del nostro "Osea', una grande intensita' aromatica, avvolgente e persistente. Caratteristiche dell'uva e valore del territorio sono gli elementi essenziali da trasformate in vino senza perdere cio' che la natura ci ha dato. Per ottenere questo risultato la vinificazione viene condotta con grande rigore nel controllo delle temperature di fermentazione, usando lieviti selezionati, e adottando un breve periodo di macerazione pellicolare dopo la pigiatura.
Vista veloce
Triagus - Melis
Confronta
Close

Triagus – Melis

Triagus è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale in purezza. Dalla cultura di San Ciriaco, anticamente diffusa nel Terralbese e caratterizzata dall'uso delle conchiglie per la decorazione dei vasi in argilla, abbiamo voluto dare il nome, "Triagus", a questo nostro vino da uve Bovale; proposto come vino rosso giovane, di corpo, fresco e fruttato, facile negli abbinamenti. Questo risultato e' stato ottenuto vendemmiando precocemente le sole uve della varieta' Bovale provenienti dalla nostra vigna di Pauli Craxia, in agro Uras (OR). La tecnica di vinificazione di questo Bovale i.g.t. si basa essenzialmente sul controllo della temperatura di fermentazione e sulla gestione accurata delle macerazioni.
Vista veloce
Horreum - Melis
Confronta
Close

Horreum – Melis

Horreum è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau in purezza. Come viticoltori sardi abbiamo voluto fare omaggio al piu' classico dei vini della nostra regione: il Cannonau. Al nostro Cannonau abbiamo dato il nome di "Horreum" come, il luogo nei pressi dello stagno di Marceddi', dove gli antichi Romani caricavano il grano nelle navi per il trasporto verso Roma. Il nostro "Horreum" si presenta intenso e di grande piacevolezza. Il colore e' rosso rubino intenso con riflessi granati: il profumo, decisamente tipico, ricorda i frutti rossi maturi; il gusto e' morbido, asciutto e persistente.
Vista veloce
Nabj - Melis
Confronta
Close

Nabj – Melis

Nabj è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Bovale e Sangiovese. A questo nostro vino abbiamo voluto dare il nome di una misteriosa citta' ormai scomparsa, ma rimasta nella legenda del Terralbese: "Nabj". Con questo nome abbiamo voluto esprimere l'originalita' del nostro Terralba d.o.c. "Nabj" e' un rosso di grande struttura e carattere, ottenuto dalle uve Bovale, per l'86% e dalle uve Sangiovese per il 14%, provenienti esclusivamente da un unico vigneto chiamato "S'Ena Sa Murta" di soli 4,72 ha. Questo vigneto e' situato nel cuore del Terralbese, su un terreno di origine alluvionale, povero, ciottoloso, franco sabbioso. Il clima sempre mutevole, ma tendenzialmente caldo, del Terralbese e le caratteristiche del vigneti di S'Ena Sa Murta conferiscono al "Nabj" una forte personalita', che si esprime con sfumature spesso differenti a seconda dell'anno di vendemmia. Ogni millesimo del vino "Nabj" ha quindi delle caratteristiche particolari ed uniche, anche se il nostro obiettivo e' quello di ottenere ogni anno un vino dalla struttura importante, affiancata da una grande piacevolezza che possa mantenersi durante l'evoluzione di questo vino nel tempo.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra
Cantine e vini di Sardegna

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Donne della Sardegna
    Mesa: Gavino Sanna racconta le donne di Sardegna
    17 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Silvio Carta Spirits premiati 2020
    Silvio Carta trionfa al concorso internazionale Spirits Selection
    13 Gennaio 2021 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Logo Cibus 2021
    Confermata la 20ª edizione di Cibus 2021
    14 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Logo Grenaches du Monde background world
    56 medaglie per l’Italia al Grenaches du Monde 2020
    20 Settembre 2020 Nessun Commento
La Birra
  • Hop(e) in the Spelt 4 Moro - Granda
    Hop(e) in the Spelt: inedita collaborazione tra Birrificio della Granda, Matthias Müller e Birrificio 4 Mori
    16 Novembre 2020 Nessun Commento
  • Birra Istadi premiata Terrantiga
    Birra dell’anno 2020: una birra sarda tra le migliori d’Italia!
    15 Febbraio 2020 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2020 - CREATED BY QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
error: Alert: Content is protected !!
  • Menu
  • Categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Magazine
  • Articoli
  • Dal Mondo
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
Scroll To Top