Giovanni Matteo apprende l’attività di frantoiano molto giovane, tra gli oliveti centenari del suo paese di origine, Bonarcado, portando avanti un’antica tradizione familiare tramandata da generazioni.
Riola Sardo
Oleificio Giovanni Matteo Corrias
Classificazione | Olio Extra-Vergine di Oliva |
Zona di Produzione | Italia, Sardegna Occidentale, Provincia di Oristano. |
Ubicazione uliveti | Sinis e Montiferru. Comuni di Riola Sardo, Nurachi, Baratili S. Pietro, Narbolia, Bonancado e Bosa. |
Altitudine media | 9.0 / 300 metri s.l.m. |
Natura del terreno | In prevalenza calcareo e argilloso. |
Cultivar | In prevalenza semidana. Piccola percentuale di Bosana. |
Periodo di raccolta | Fine ottobre, metà dicembre. |
Sistema di raccolta | Per brucatura a mano, con agevolatori e scuotitrici meccaniche. |
Metodo di estrazione | Entro le 6 ore successive alla raccolta. Estrazione a freddo. Impianto a ciclo continuo Alfa Laval, moderno e certificato. |
Stoccaggio olio | L'olio non filtrato viene conservato in serbatoi in acciaio inox mantenuti a bassa temperatura e in pressione di azoto. |
Colore | Verde con riflessi dorati. |
Profumo | Fruttato fresco. |
Gusto | Sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. |
Organismo di controllo | Osservanza di rigido disciplinare interno. Esami organolettici e chimici. Sistema di autocontrollo igienico HACCP. |
Impiego | Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea. |
Consiglio di utilizzo | Tenere lontano dalle fonti di calore. Temperatura di conservazione consigliata: 15° C. Una volta aperta è bene tappare la bottiglia dopo l'uso. Consumare entro pochi mesi dall'apertura della bottiglia. |
Package | Latta da 3L in confezione da 3 pezzi. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.