Siamanna

Oleificio Pianura del Maestrale

L’Oleificio Pianura del Maestrale nasce nel 1972. Da allora svolge l'attività di trasformazione di olive in olio conto terzi, operando dapprima nello stabilimento di Simaxis e da ottobre 2012 nel nuovo stabilimento sito nella zona artigianale di Siamanna. Nel corso degli anni l’azienda ha cercato sempre di apportare soluzioni e ammodernamenti atti ad ottenere una sempre maggiore qualità del prodotto finale.

Nei primi anni di operatività (fino al 1980) l’azienda ha operato con un impianto tradizionale composto da una macina con fondo in granito e due presse, nonché il separatore dell’olio. Un impianto molto lento e con bassissima capacità produttiva. Nel 1981 vi fu un rinnovamento e l'impianto tradizionale venne sostituito da un impianto a ciclo continuo.

Dal 2003 al 2010 l'azienda ha sostituito buona parte dei macchinari del frantoio. Infatti si è passati da un normale impianto a ciclo continuo ad un moderno impianto a ciclo continuo a freddo completamente automatizzato, il che ha portato ad un ulteriore miglioramento della qualità e della quantità della produzione.

Il continuo aumento della clientela e la ricerca di più alti standard qualitativi del prodotto, ha portato l'oleificio, nell’ottobre del 2012, al trasferimento nel capannone industriale a Siamanna, in provincia di Oristano.

Questo ha permesso di avere degli spazi adibiti sia allo scarico della materia prima che allo stoccaggio e alla lavorazione e confezionamento dell'olio. Vi sono inoltre spazi dedicati alla gestione dei sottoprodotti (sansa e acque di vegetazione) che hanno permesso la lavorazione senza vincoli d’orario.

In questi ultimi anni l’azienda continua a potenziare la sua capacità produttiva, innalzando l’efficienza del processo produttivo e prestando attenzione all’utilizzo di energia pulita attraverso l'installazione di un impianto fotovoltaico. Inoltre attraverso l’acquisto di un trasportatore pneumatico e di un silos in metallo per la raccolta e stoccaggio del nocciolino, verrà completato il ciclo riducendo ad una minima percentuale lo smaltimento dei reflui (acque e sanse) nei terreni.

Grazie all’innovazione tecnologica è stato possibile incrementare la capacità produttiva e innalzare notevolmente il livello tecnico dell’impianto, ottenendo maggiori quantità e un prodotto qualitativamente migliore e in linea con una clientela attenta alle caratteristiche organolettiche dell’olio che si intende commercializzare in modo diretto e tramite grossisti.

Mappa Sardegna
Logo Oleificio Pianura del Maestrale

Oleificio Pianura del Maestrale

INFORMAZIONI OLEIFICIO

  • Dove siamo: Siamanna
  • Oli inseriti: 15
  • Cultivar: Bosana, Tonda di Cagliari e Semidana

GLI OLI DELL'OLEIFICIO PIANURA DEL MAESTRALE

Olio Lugori Aromatizzato al Rosmarino – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato al rosmarino è un condimento a base di olio extravergine di oliva e rosmarino per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Questo condimento esalta le verdure e in modo particolare le carni alla griglia e quelle bianche.

Olio Lugori Aromatizzato al Mirto – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato al mirto è un condimento a base di olio extravergine di oliva e mirto per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Indicato per le carni, in modo particolare sugli arrosti, sul bollito ma anche per condire carni bianche e selvaggina.

Olio Lugori Aromatizzato alla Salvia – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato alla salvia è un condimento a base di olio extravergine di oliva e salvia per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Ideale per condire la pasta e i ravioli. Ottimo anche sulle patate al forno.

Olio Lugori Aromatizzato all’Arancia – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato all'arancia è un condimento a base di olio extravergine di oliva e arancia per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Ottimo per marinare pollo, anatra e tacchino ma anche per condire l'insalata.

Olio Lugori Aromatizzato al Limone – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato al limone è un condimento a base di olio extravergine di oliva e limone per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Ottimo sulle insalate miste e verdure sia crude che cotte, ma anche sul pesce e carpacci.

Olio Lugori Aromatizzato all’Origano – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato all'origano è un condimento a base di olio extravergine di oliva e origano per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Ottimo per aromatizzare formaggi, frittate, pane pizza e torte salate.

Olio Lugori Aromatizzato all’Alloro – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato all'alloro è un condimento a base di olio extravergine di oliva e alloro per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Eccezionale come ultimo tocco per minestre o brodo. Indicato per condire tutti i tipi di carne.

Olio Lugori Aromatizzato al Basilico – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato al basilico è un condimento a base di olio extravergine di oliva e basilico per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Ottimo condimento per la preparazione del sugo, e di piatti freddi a base di pomodoro.

Olio Lugori Aromatizzato al Peperoncino – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato al peperoncino è un condimento a base di olio extravergine di oliva e peperoncino per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Eccezionale per preparare la pasta “aglio, olio e peperoncino” o insaporire tutti i gusti di pizza. Indicato per insaporire sughi e condimenti.

Olio Lugori Aromatizzato all’Aglio – Oleificio Pianura del Maestrale

Lugori aromatizzato all'aglio è un condimento a base di olio extravergine di oliva e aglio per spremitura a temperatura controllata mediante processi meccanici. Ottima base per soffritti, verdure gratinate e saltate in padella. Ideale per tutti i piatti a base di carne e di pesce.

Bosana Olio Extra Vergine di Oliva – Oleificio Pianura del Maestrale

L'olio della cultivar Bosana (la più rappresentata in Sardegna) è caratterizzato dal tipico sentore fruttato intenso con un elevata e persistente sensazione di amaro e di piccante gradite a chi preferisce i sapori decisi.
L'olio extravergine monocultivar Bosana è ideale per condire tutti quei piatti dalla struttura importante quali carni rosse, zuppe di legumi e bruschette.

Tonda di Cagliari Olio Extra Vergine di Oliva – Oleificio Pianura del Maestrale

L'olio della cultivar Tonda di Cagliari si caratterizza per un fruttato amaro e piccante decisamente leggero e delicato meno persistente rispetto agli altri oli. L'olio extravergine monocultivar Tonda di Cagliari è ideale per condire tutti quei piatti delicati senza sovrastarne il gusto quali carni bianche, pesce di media sapidità, molluschi e insalate.

Semidana Olio Extra Vergine di Oliva – Oleificio Pianura del Maestrale

L'olio della cultivar Semidana si caratterizza per un fruttato amaro e piccante mediamente percepiti dando luogo ad olio molto armonico e gradevole. L'olio extravergine monocultivar Semidana è ideale per condire tutti quei piatti di media e grande struttura quali verdure grigliate, bruschette, crostacei alla griglia.

Lattina Lugori Olio Extra Vergine di Oliva – Oleificio Pianura del Maestrale

L'Olio extra vergine di oliva Lugori in lattina è ottenuto dal blend di tre differenti cultivar: Bosana, Semidana e Tonda di Cagliari, con la risultante di un olio EVO fruttato e dal gusto deciso. L'Olio extra vergine di oliva Lugori in lattina è indicato a crudo su bruschette, pinzimonio e insalate e su tutti i piatti a media struttura quali legumi crudi o cotti e zuppe di farro.

Lugori Olio Extra Vergine di Oliva – Oleificio Pianura del Maestrale

L'Olio extra vergine di oliva Lugori è costituito dal blend di tre differenti varietà: Bosana, Semidana e Tonda di Cagliari, con la risultante di un olio fruttato e dal gusto deciso. L'Olio extra vergine di oliva  Lugori è indicato a crudo su bruschette, su pinzimonio e insalate e su tutti i piatti a media struttura quali legumi crudi o cotti e zuppe di farro.