Sini

Pedra Niedda Tenute

È una storia giovane quella di Pedra Niedda Tenute, nata quasi per scommessa e in poco tempo divenuta realtà.

Enrico, toscano, amante del mondo del vino e Susanna, sarda doc, tornati in Italia, decidono di riprendere in mano i terreni di famiglia di lei ormai incolti da anni. Decidono così, di trasferirsi definitivamente nell’entroterra della Sardegna, ai piedi della Giara, precisamente a Sini uno dei tanti borghi storici che caratterizzano le dolci colline della Marmilla.

Una scelta importante, ambiziosa ma anche difficile e piena di sacrifici per due giovani che partiti veramente da zero, si sono rimboccati le maniche per avviare la propria azienda con tanta dedizione, competenza e voglia di fare.

Enrico, laureato in Scienze Agrarie, con esperienza in campo vitivinicolo sia in Italia che all’estero si occupa autonomamente della gestione delle vigne e della produzione del vino in cantina, mentre Susanna, laureata in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici si occupa della comunicazione, del marketing aziendale e della vendita.

Pedra Niedda Tenute incomincia la sua avventura con l’impianto del primo vigneto nel 2018 e del secondo nel 2019, nel contempo sono due le vigne che gestiamo in affitto da cui nasce il nostro cannonau in purezza, Basca.

La prima vigna è situata nel comune di Isili a 700 m s.l.m, mentre al seconda si trova a Morgongiori a pochi passi dal Monte Arci. Dalla collaborazione con un amico viticoltore del territorio, con cui lavoriamo tutto l’anno in piena armonia, otteniamo il nostro semidano in purezza, Tittia.

Anno di fondazione

2017

Superficie vitata

Circa 2 ettari

Bottiglie prodotte

Fino a 10.000

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Pedra Niedda Tenute,

Pedra Niedda Tenute

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sini (OR) - Vicolo I Pozzo, 10, 09090, Oristano
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Cannonau e Semidano
  • Certificazioni: Doc Cannonau e Doc Semidano
  • Canali di distribuzione in Italia: Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca
  • Percentuale export: 20%
  • Azienda aperta per degustazioni: Si, a pagamento
  • Altre colture coltivate in azienda Olivo, Seminativi, Ortive, Mandorlo.
  • Altri prodotti Olio. Foraggio, Mandorle, Ortaggi.
  • Ulteriori informazioni Gestione del B&B Casa Susanna, antica casa campidanese, nel cuore del centro storico di Sini. All’interno della nostra struttura ricettiva accogliamo gli ospiti anche per le degustazioni dei nostri vini abbinati ai prodotti del territorio, oltre ad essere il nostro punto vendita.

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA PEDRA NIEDDA TENUTE

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Tittía – Pedra Niedda Tenute

Tittía è un vino bianco Semidano di Sardegna DOC prodotto da Pedra Niedda Tenute, ottenuto da uve Semidano in purezza. Vinificazione: Dopo la decantazione del mosto e la conseguente spillatura, il 50% della massa fermenta in acciaio, mentre il restante 50% in tonneau di rovere francese ad una temperatura costante di 18° C. Affinamento: Il 50% del vino viene affinato in acciaio mentre l’altro 50% in tonneau di rovere francese. Dopo circa sei mesi si effettua il blend delle due masse, un breve passaggio in acciaio per altri due mesi completano il periodo di affinamento in cantina. Tittía è un vino elegante e delicato, si distingue per una notevole freschezza e sapidità. A tavola ideale per accompagnare antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C

Básca – Pedra Niedda Tenute

Bàsca è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT prodotto da Pedra Niedda Tenute, ottenuto da uve Cannonau 100%. Vinificazione: La fermentazione alcolica avviene in acciaio per dieci giorni ad una temperatura di 26° C. Ogni giorno vengono eseguiti rimontaggi o follature che assicurano una buona estrazione delle componenti aromatiche e coloranti. Affinamento: Il vino viene affinato per l’80% in acciaio mentre il restante 20% in tonneau di rovere francese. Dopo sei mesi si procede con il blend delle due masse, un breve passaggio in acciaio per altri due mesi completano il periodo di affinamento in cantina. Bàsca con i suoi profumi e sapori intensi di frutti rossi, tutto il calore della Sardegna. Elegante, armonico e persistente, regala profumi decisi e vibranti e una freschezza importante. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C