Arborea

Quartomoro di Sardegna

La Quartomoro di Sardegna è una piccolissima, giovane azienda in evoluzione.

Quartomoro di Sardegna vuol essere un intreccio di vite, di esperienze e di culture, così come il luogo in cui nasce: Arborea e la Sardegna.  Arborea, testimonianza viva della sinergia tra sardità e continentalità. la Sardegna, terra con una biodiversità tra le più interessanti d’Europa.

Nella nostra cantina, in Arborea, proviamo a trasformare le uve con grande semplicità, affiancandoci e accompagnando la natura in silenzio e con grande rispetto. Vinifichiamo le perle viticole, che ci vengono donate dalla terra, con pigiatrice, torchietto del nonno, e contenitori molto essenziali, che ci consentano di guidare la fermentazione alcolica senza deviazione microbiologica, ad opera di batteri o lieviti antipatici. Nostro intento è mettere in evidenza le note varietali delle nostre uve.

Le nostre vigne si trovano nel vicino comune di Marrubiu, ai piedi del Monte Arci, su un terreno di medio impasto, tendente al sabbioso, con disfacimento di ossidiana. Le vigne di |Memorie di Vite|sono dislocate nelle terre più vocate delle zone storiche delle DOC e IGT.

Il nostro auspicio è produrre vini-espressione della nostra terra sarda. Con questo intento, quotidianamente ci impegniamo, cercando di lavorare al meglio, con il minimo intervento in vigna e in cantina, nel rispetto dei processi naturali.

La nostra è una viticoltura convenzionale, con concimazione organica e minerale. I trattamenti anticrittogamici limitati rispettano le regole dell'agricoltura integrata, che produce vini senza residui di molecole chimiche. Si sta prospettando la conduzione delle nostre vigne con il metodo biologico.

La raccolta delle uve è manuale, con conferimento in cassette.

Segue pigiatura e pressatura del mosto e, previa decantazione, fermentazione avviata con lieviti selezionati, per il vino che costituirà lo spumante |Q|Quartomoro| e autoctoni, per i vini fermi del progetto Memorie di Vite.

Anno di fondazione

2011

Superficie vitata

3 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino e Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Quartomoro di Sardegna

Quartomoro di Sardegna

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Arborea
  • Vini inseriti: 20
  • Vitigni coltivati: Bovale, Sangiovese, Cannonau, Vermentino, Malvasia, Chardonnay e Moscato

I VINI DELLA CANTINA QUARTOMORO DI SARDEGNA

BSS ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

BSS, Òrriu, è un vino bianco “Senza Solfiti Aggiunti” ottenuto da un vitigno tradizionale della Sardegna provenienti dal territorio di Marriubiu. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 1988 su terreno misto argilloso, sabbioso, da disfacimento di ossidiana e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Un vino pensato per persone più sensibili e che possa durare nel tempo. È un progetto Piero Cella, dalle migliori uve del nostro vigneto ai piedi del Monte Arci, il mosto è lavorato in modo tradizionale, ma Senza SolfitiI aggiunti. Abbiamo voluto fare un regalo a chi deve privarsi del vino Buono a causa dei Solfiti.

RSS ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

RSS, Òrriu, è un vino rosso “Senza Solfiti Aggiunti” ottenuto da un vitigno tradizionale della Sardegna provenienti dal territorio di Marriubiu. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 1988 su terreno misto argilloso, sabbioso, da disfacimento di ossidiana e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vino rosso dal vulcano, vinificato e affinato senza solfiti aggiunti. Un vino pensato per persone più sensibili e che possa durare nel tempo. E’ un progetto Piero Cella, dalle migliori uve del nostro vigneto ai piedi del Monte Arci, il mosto è lavorato in modo tradizionale, ma SENZA SOLFITI aggiunti! Abbiamo voluto fare un regalo a chi deve privarsi del vino Buono a causa dei Solfiti.

CANNONAU ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

CANNONAU, Òrriu, è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau, provenienti dal territorio di Dorgali. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 2005 su terreno sabbione, da disfacimento granitico e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altri 8 mesi in bottiglia. Il Granito fa la differenza: ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha le sfumature delle spezie mediterranee, la fragranza del frutto, e la complessa balsamicità con l'evoluzione; al palato dona grande volume e buona lunghezza con un ritorno aromatico molto intrigante. Ottimo nell’accompagnare un intero pasto a base di pesce, carni bianche e verdure.

VERMENTINO ÒRRIU UN ANNO DOPO – Quartomoro di Sardegna

VERMENTINO, Òrriu, UN ANNO DOPO è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino, provenienti dal Nord Sardegna. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 2005 su terreno sabbione, da disfacimento granitico e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altri 8 mesi in bottiglia. Il Granito fa la differenza: ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha le sfumature delle spezie mediterranee, la fragranza del frutto, e la complessa balsamicità con l'evoluzione; al palato dona grande volume e buona lunghezza con un ritorno aromatico molto intrigante. Ottimo nell’accompagnare un intero pasto a base di pesce, carni bianche e verdure.

VERMENTINO ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

VERMENTINO, Òrriu, è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino, provenienti dall’Alto Campidano, zona Arborea, Marrubiu. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 1999 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento di ossidiana (pietra vulcanica) e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione:pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio a 18-20°C. Il vino matura almeno 4 mesi in acciaio e altri 4 mesi in bottiglia. Questo VERMENTINO ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha leggere sfumature speziate e la fragranza del frutto; al palato dona grande volume e buona lunghezza con un ritorno aromatico molto intrigante. Il vitigno mediterraneo più interessante al momento; da nord a sud della Sardegna può essere grande nelle sue varie sfaccettature!!!

SULLE BUCCE – ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

SULLE BUCCE, Òrriu, è un vino bianco ottenuto da uve Vernaccia, provenienti dalla Valle del Tirso nell’Alto Oristanese. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato recentemente, nel 2005, su terreno misto argilloso-sabbioso alluvionale e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pigiatura, fermentazione con macerazione delle bucce, per 36 ore in serbatoio d’acciaio, con lieviti autoctoni a 20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altri 2 mesi in bottiglia. SULLE BUCCE si presenta di colore giallo carico, al naso è fragrante da frutti gialli maturi e intenso, al palato è grasso e succosamente strutturato. Ottimo con ricchi piatti a base di pesce, accompagna piacevolmente anche piatti a base di carni bianche e verdure saporite. È il vino di Oristano e della Sartiglia, la Contini ne tiene alta la fama, e con la versione in "macerazione" abbiamo voluto creare uno stile moderno, e allo stesso tempo tradizionale, di questo grande vino, più conosciuto in stile Flor.

BIRDIS INTRECCI DI VITE – Quartomoro di Sardegna

BIRDIS, Intrecci di Vite è un vino bianco ottenuto da un blend di vitigni bianchi provenienti dal territorio dall’Alto Campidano. Il vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) venne impiantato nel 1978 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altrettanti 4 mesi in bottiglia. BIRDIS si presenta di ccolore giallo paglierino, naso mediterraneo e palato voluminoso e morbido. Il blend dei vitigni bianchi di Arborea: Trebbiano e VRM, un vino in onore della terra che ci ospita e che ha unito diverse interessanti etnie.

ALAS INTRECCI DI VITE – Quartomoro di Sardegna

ALAS, Intrecci di Vite è un vino rosso ottenuto da un blend di vitigni rossi provenienti dal territorio di Dorgali-Marrubiu. Il vigneto allevato a controspalliera (cordone speronato) venne impiantato nel 1980 su terreno disfacimento granitico (Dorgali) e disfacimento di ossidiana (Marrubiu) e rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C, con lieviti selezionati, di uva pigiata e diraspata, macerazione di 7 giorni con follature manuali Il vino matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e in bottiglia per almeno 6 mesi. ALAS si presenta di colore rosso ricco, naso intenso da frutti rossi e spezie; al palato potente con buona struttura e morbidezza. Il vino multietnico: CNS-sangiovese-merlot, un vino che racchiude diverse origini viticole per un vino facile e complesso.

MAI INTRECCI DI VITE – Quartomoro di Sardegna

MAI, Intrecci di Vite è un vino rosso ottenuto da uve tradizionali provenienti dalla Sardegna. Il vigneto allevato ad alberello fu impiantato dal 1925 al 1960 su terreno di diverse origini dal granito al calcare e rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, macerazione di 7 giorni con follature manuali. MAI matura 12 mesi in barriques di diversa e 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta di colore è rosso ricco con sfumature aranciate, al naso è complesso con il frutto, la natura mediterranea e la nota animale che qualche volta appare nei vini da vitigni tradizionali, al palato è ben supportato da volume e morbidezza, e una buona fresca lunghezza. Il blend tra tutti i nostri vitigni; un po’ pensato, un po’ nato dalla casualità; lo vorremmo ripetere ogni anno se la natura ce lo permetterà…facendoci emozionare ogni volta. Per noi è l'essenza della Sardegna

MEMORIE DI VITE | SMD | – Quartomoro di Sardegna

SMD, Memorie di Vite è un vino bianco ottenuto da un vitigno tradizionale dell’isola proveniente dal Campidano. Le vigne allevate ad alberello nel 1965 su suolo misto argilloso-sabbioso, calcareo con molto scheletro, con una resa per ettaro di 60 quintali. La vendemmia viene svolta rigorosamente a a mano e in cassette. Vinificazione:pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18-20 °C. Il vino matura in acciaio per almeno 6 mesi per poi affinare in bottiglia per almeno 4 mesi. SMD si presenta di colore giallo paglierino, al naso è complesso, erbaceo e speziato con una bocca ricca, potente e leggermente tannica. Ideale per primi piatti saporiti a base di verdure o pesce, e primi piatti a base di carni bianche. La Cantina di Mogoro è il portabandiera di questo vitigno tipico del Campidano.

MEMORIE DI VITE | VRM | – Quartomoro di Sardegna

VRM, Memorie di Vite è un vino bianco ottenuto da uve vermentino provenienti dall’Alto Campidano - Zona Arborea - Marrubiu. Le vigne allevate a controspalliera con potatura a guyot sono state impiantate nel 1978 misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento di ossidiana (pietra vulcanica) con una resa per ettaro di 80 quintali. La vendemmia viene svolta rigorosamente a a mano e in cassette. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18-20. °C. Il vino matura due anni in acciaio di cui il 5% in tonneaux di rovere per poi affinare quattro mesi in bottiglia. VRM ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha le sfumature delle spezie tipiche, la fragranza del frutto e la complessa balsamicità con l'evoluzione. Ideale con antipasti e primi piatti, ricchi e saporiti, a base di pesce, carni bianche e verdure di stagione. Il vitigno mediterraneo più interessante al momento; da nord a sud della Sardegna può essere grande, nelle sue differenti sfaccettature.

Memorie di Vite |NRG| – Quartomoro di Sardegna

Vino poco moderno; vino difficile e duro. Un rosso mascherato da bianco; un bianco di altri tempi che ancora emoziona proprio per il suo carattere poco raffinato e la grande tannicità. |Memorie di Vite| è il nostro viaggio, il sogno, il progetto di valorizzazione di perle viticole, il progetto di valorizzazione di vitigni autoctoni della Sardegna, il nostro percorso attraverso le vigne più vecchie della Terra Sarda, attraverso i racconti appassionati e appassionanti di anziani vignaiuoli, che hanno, della vita e del lavoro in vigna, una visione per noi degna di grande rispetto, rispondente spesso ai nostriideali. ...un progetto radicato, meditato, supportato da amici che, come noi, vogliono bene alla nostra Italia Viticola, alle sue grandi risorse e perle viticole, al patrimonio ampelografico e di tradizione contadina. Un progetto nato dalla condivisione culturale, che vogliamo mantenere interattivo, negli svariati aspetti del nostro mondo. Contraddistinto da scelte determinanti e ambiziose: piccole quantità di uve, max cinque quintali, prelevate da vigneti vecchi, selezionati nelle varie zone vocate, per qualità di terreni o per tradizione, preferibilmente franchi di piede con allevamento ad alberello o a spalliera con potatura corta (comunque poco espansi e privi di irrigazione); vinificazioni semplici, senza tecnologia, ma con tecnica e qualche ricordo; lieviti autoctoni che fermentino un mosto ricco di storia, di gesti e di lavoro; una maturazione e decantazione lenta, naturale; un imbottigliamento e confezionamento artigianale; una chiusura con tappo corona in acciaio, innovativo e tradizionale allo stesso tempo, funzionale per mantenere i vini più a lungo possibile; una bottiglia dalla ricercata semplicità che ci ricorda il fiaschetto di Nonno; etichette minimali che intendono raccontare storie di vitigni. Un progetto che richiede tanto impegno, ma in grado di gratificare, di offrire tante soddisfazioni ed emozioni. Mosso da un importante desiderio-obiettivo: creare una teca della Sardegna enologica. Non sappiamo se ci riusciremo... al momento mettiamo a disposizione il frutto del nostro lavoro... e nel frattempo appendiamo il cartello “lavori in corso”.

MEMORIE DI VITE | MRS | – Quartomoro di Sardegna

MRS, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da uve provenienti dal territorio del Mandrolisai. Le vigne ad alberello sono state impiantate nel 1965 su tendenzialmente sabbioso da disfacimento granitico con una resa per ettaro di 50 quintali. La vendemmia svolta rigorosamente a a mano e in cassette. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C, con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, macerazione di 7 giorni con follature manuali. Il vino matura per 6 mesi in in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi per poi affinare altri sei mesi in bottiglia. MRS si presenta di colore vivo e molto intenso, freschezza e potenza estrattiva, insieme a grande lunghezza gustativa. A tavola si sposa con primi ben conditi, carni in umido e alla brace, tonno alla brace, salsiccia sarda e salumi vari, pecorino di media stagionatura. È un grande vino che ci riserverà grandi risultati per la sua sinergia con tutti i vitigni mediterranei.

Memorie di Vite |MNC| – Quartomoro di Sardegna

MNC, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da un uva tradizionale proveniente dal territorio del Basso Campidano. Il vigneto allevato ad alberello fu impiantato nel 1965 su terreno argilloso-sabbioso con scheletro calcareo e rende attualmente 60 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. MNC matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino di colore scarico che tende presto all'aranciato; al naso è quasi "piccante". In bocca è poco tannico e poco strutturato, ma con grande piacevolezza sin dai primi mesi di vita. Ideale nell’accompagnare piatti ben conditi, a base di verdure, pesce e carni, pecorini o altri formaggi di media stagionatura. Vitigno leggermente aromatico sempre criticato ma dalle grandi doti di bevibilità. "Il vino bianco vestito di rosso”.

Memorie di Vite | CNS | – Quartomoro di Sardegna

CNS Memorie di Vite un vino rosso ottenuto da un vitigno tradizionale dell’isola proveniente dalla zona di Dorgali. Le uve coltivate ad alberello nascono su terreno sabbioso da disfacimento granitico. Il vigneto ha un età di 68 anni essendo stato impiantato nel 1950 e la sua produzione per ettaro è di 50 quintali. La vendemmia viene svolta una volta che l’uva è arrivata alla giusta maturazione interamente manualmente e in cassette. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30 °C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. Il vino matura sei mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi per poi affinare in bottiglia per almeno altri sei mesi. CNS si presenta di colore mediamente carico, tendente all'aranciato con l'evoluzione. Al naso è speziato, fruttato e balsamico. In bocca è sapido, caldo e di media opulenza, buona morbidezza e lunghezza. A tavola, ideale nell’accompagnare primi piatti a base di carne, maialetto allo spiedo, carni rosse alla brace, salsiccia sarda e salumi vari, pecorino stagionato. Servire alla temperatura di 16-18 °C. Il granito dona personalità a questo grande vitigno e le altitudini danno la vena fresco-acida che permette longevità.

Memorie di Vite |CRG| – Quartomoro di Sardegna

CRG, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da un uva tradizionale proveniente dal territorio di Calasetta. Il vigneto allevato ad alberello (franco di piede) fu impiantato nel 1967 su terreno sabbioso e rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30 °C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. CRG matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta di colore rubino carico tendente al granato; al naso è intenso e complesso, isolano, marino, balsamico; ricorda frutti rossi e spezie. In bocca ha una buona sapidità e potenza. Ideale nell’accompagnare primi ben conditi, carni in umido e alla brace, ventresca di tonno alla brace, salsiccia sarda e altri salumi, pecorino ben stagionati. FRANCO DI PIEDE; le foglie della vite sono salate dall'aerosol del mare.

Memorie di Vite |CGN| – Quartomoro di Sardegna

CGN, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da uve Cagnulari provenienti dal territorio di Usini (Nurra-Coros). Il vigneto di 58 anni è stato impiantato nel 1960 su terreno smisto argilloso/calcareo con scheletro, rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. CGN matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta rosso rubino carico; al naso è erbaceo e vegetale insieme ad una grande personalità aromatica. In bocca conferma la sua vena balsamica fresca e lunga. Ideale nell’accompagnare primi ben conditi, carni in umido e alla brace, pecorino di media stagionatura. È il vino di Billia, il grande Giovanni Maria Cherchi, il grande viticoltore che ne ha conservato e valorizzato le doti.

Memorie di Vite |BVL| – Quartomoro di Sardegna

BVL, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da uve Bovale provenienti dal territorio di Marrubiu e Terralba nell’Alto Campidano. Il vigneto di 93 anni è stato impiantato nel 1925 su terreno sabbioso ed allevato ad Alberello (Franco di Piede), rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. BVL matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta di colore rubino carico, tendente al granato; al naso è intenso e complesso ed elegante, isolano, marino, balsamico, ricorda frutti rossi e spezie, con cenni minerali. In bocca ha una buona potenza estrattiva. A tavola accompagna primi e secondi piatti a base di carni, ma da provare anche con saporite proposte a base di tonno fresco.

|Z| Quartomoro – Quartomoro di Sardegna

Z è un vino Frizzante sui lieviti ottenuto da un’uva tradizionale dell’isola proveniente dall’Alto Campidano. Il vigneto impiantato nel 1985 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico viene allevato a controspalliera con potatura guyot e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Z Frizzante sui Lieviti matura almeno sei mesi in acciaio e altrettanti in bottiglia. A settembre dell'anno successivo viene fatto rifermentare con il 5% di mosto bianco per la presa di spuma e fatto riposare per almeno sei mesi. Z Frizzante sui Lievit si presenta di colore giallo paglierino, velato dai suoi lieviti con una spuma fitta e accattivante. All’olfatto dona aromi da fiori bianchi e gialli con note agrumate e speziate. Al palato risulta fresco e acido con bollicine disordinate ma avvolgenti. Dopo decantazione, se adeguatamente “scaraffato”, si può presentare brillante, mutando lievemente aspetto estetico e organolettico, risultando più pulito alla vista e al naso, più acido e meno rotondo in bocca. Nasce nel 2012, quando per soddisfare la nostra curiosità, decidiamo di rifermentare una piccola parte del nostro vino Base Spumante del 2011 con l’aggiunta del mosto 2012. Il risultato ci sembra interessante. ça presenza dei lieviti ci regala “due vini in uno e un vino crudo”, poco convenzionale, ma che richiama la nostra tradizione contadina.

| Q | Quartomoro Spumante Metodo Classico – Quartomoro di Sardegna

Q é uno Spumante Brut Metodo Classico ottenuto da un vitigno tradizionale dell’Isola proveniente dall’Alto Campidano. Le vigne sono state impiantate nel 1985 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico e producono attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta manualmente e in cassette. Vinificazione pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18- 20 °C. Q matura almeno sei mesi in acciaio e quattro mesi in bottiglia. Nell'anno successivo viene fatto rifermentare per la presa di spuma e fatto riposare per almeno diciotto mesi prima della sboccatura. Le bollicine gialle cariche sono il preludio ad un naso e palato mediterraneo, fruttuosità mature e spezie insieme ad una complessità intensa data dalla pietra focaia. Il Metodo Classico "Made in Sardinia", discusso e discutibile; il primo fu negli anni '20 sig. Tamponi a Calangianus e noi oggi ci riproviamo…. tecnica ed esperienza ancora giovane, ma tanta voglia di imparare. Nasce nel 2009, quando “giochiamo” a fare lo spumante, spinti dalla curiosità, di vedere, sentire, gustare un’uva della tradizione sarda con le bolle. Il gioco della rifermentazione in bottiglia è talmente divertente e gratificante che decidiamo di continuare. Tra le varie esperienze positive e negative, ci conquista la manualità della sboccatura, mentre la fatica e le difficoltà sono ripagate da una bevanda che, dopo un letargo minimo di ventiquattro mesi, è per noi emozione e benessere. Nel novembre 2011 la nostra bollicina viene premiata dal Gambero Rosso con un Oscar Qualità Prezzo. Nel novembre 2012 viene confermata con un Oscar Qualità e menzionata tra le 150 più esclusive etichette frizzanti nazionali.