La Quartomoro di Sardegna è una piccolissima, giovane azienda in evoluzione. Quartomoro di Sardegna vuol essere un intreccio di vite, di esperienze e di culture, così come il luogo in cui nasce...Quartomoro di Sardegna
Classificazione | Spumante Brut Metodo Classico |
Uve | Vitigno storico della Sardegna. |
Vendemmia | Manuale in cassetta, con selezione delle uve in vigna. |
Vigneti di provenienza | Alto Campidano |OR| Pianeggiante |50 m s.l.m | terreno di medio impasto tendente al sabbioso con disfacimento di ossidiana | sesto d'impianto 2,50x0,90 |ceppi/Ha 4.500 c.a.| resa per ettaro 90-100 q/Ha. |
Vinificazione di base | Vinificazione pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18- 20 °C. |
Presa di spuma | Primavera. |
Affinamento sui lieviti | Minimo 18 mesi. |
Sboccatura | Autunno. |
Alcool | 12,5% vol. |
Acidità totale | G/l 5,7. |
Zucchero eesiduo | G/l 4,0. |
Estratto totale secco | G/l 18,8. |
Esame organolettico | Il colore si presenta giallo paglierino, con riflessi brillanti. Il perlage è fine, ricco e persistente. All'olfatto è intenso e complesso, offre note di mandorla, di fiori primaverili e di frutti a pasta bianca, ma anche sensazioni minerali di pietra focaia e note salmastre e balsamiche.La base del vitigno d'origine si fa sentire in bocca, con il suo calore e frutto. Il perlage piacevole accarezza il palato con una buona freschezza. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.