LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Cantine Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Cantina Biomar
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • Mesa
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Birrificio 4Mori
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Trexenta
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • Nuovi Poderi
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Lattias
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Udus Cellarium
      • Vigneto Santu Teru
      • Villa di Quartu
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale di Dorgali
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • I Garagisti di Sorgono
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Perdarubia
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vitivinicola Alberto Loi
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • La volpe e il luppolo
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Terre di Ossidiana
      • Vini Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Sorres
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Atlantis Terre Di Sardegna
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Jankara
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau Società Agricola
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenute Aini
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Distillati
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglie le categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Cannonau Orriu - Quartomoro di Sardegna
Ingrandisci
HomeCantine SardegnaProvincia di OristanoQuartomoro di Sardegna RSS ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna
Previous product
Cannonau Orriu - Quartomoro di Sardegna
CANNONAU ÒRRIU - Quartomoro di Sardegna
Back to products
Next product
BSS senza solfiti aggiunti Orriu - Quartomoro di Sardegna
BSS ÒRRIU - Quartomoro di Sardegna

RSS ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

RSS, Òrriu, è un vino rosso “Senza Solfiti Aggiunti” ottenuto da un vitigno tradizionale della Sardegna provenienti dal territorio di Marriubiu.

ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 1988 su terreno misto argilloso, sabbioso, da disfacimento di ossidiana e rende attualmente 80 quintali per ettaro.

La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna.
Vino rosso dal vulcano, vinificato e affinato senza solfiti aggiunti. Un vino pensato per persone più sensibili e che possa durare nel tempo.

E’ un progetto Piero Cella, dalle migliori uve del nostro vigneto ai piedi del Monte Arci, il mosto è lavorato in modo tradizionale, ma SENZA SOLFITI aggiunti! Abbiamo voluto fare un regalo a chi deve privarsi del vino Buono a causa dei Solfiti.


Confronta
Categorie: Cantine Sardegna, Provincia di Oristano, Quartomoro di Sardegna, Vini di Sardegna, Vini Rossi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Tipologia

Vino rosso

Denominazione

Vino rosso

Uve

Vitigno tradizionale della Sardegna provenienti dal territorio di Marriubiu.

Gradazione Alcolica

-

Temperatura di Servizio

16-18 °C

Scheda Tecnica

Classificazione Vino rosso
Uve Vitigno tradizionale della Sardegna provenienti dal territorio di Marriubiu.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Quartomoro di Sardegna

Quartomoro di Sardegna

Scopri la Cantina Quartomoro di Sardegna
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo Quartomoro di Sardegna
Arborea

Quartomoro di Sardegna

La Quartomoro di Sardegna è una piccolissima, giovane azienda in evoluzione.

Quartomoro di Sardegna vuol essere un intreccio di vite, di esperienze e di culture, così come il luogo in cui nasce...

Scopri la Cantina Quartomoro di Sardegna

Informazioni aggiuntive
Denominazione

Vino Rosso

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “RSS ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

VRM - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

MEMORIE DI VITE | VRM | – Quartomoro di Sardegna

VRM, Memorie di Vite è un vino bianco ottenuto da uve vermentino provenienti dall’Alto Campidano - Zona Arborea - Marrubiu. Le vigne allevate a controspalliera con potatura a guyot sono state impiantate nel 1978 misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento di ossidiana (pietra vulcanica) con una resa per ettaro di 80 quintali. La vendemmia viene svolta rigorosamente a a mano e in cassette. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18-20. °C. Il vino matura due anni in acciaio di cui il 5% in tonneaux di rovere per poi affinare quattro mesi in bottiglia. VRM ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha le sfumature delle spezie tipiche, la fragranza del frutto e la complessa balsamicità con l'evoluzione. Ideale con antipasti e primi piatti, ricchi e saporiti, a base di pesce, carni bianche e verdure di stagione. Il vitigno mediterraneo più interessante al momento; da nord a sud della Sardegna può essere grande, nelle sue differenti sfaccettature.
Vista veloce
CRG - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

Memorie di Vite |CRG| – Quartomoro di Sardegna

CRG, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da un uva tradizionale proveniente dal territorio di Calasetta. Il vigneto allevato ad alberello (franco di piede) fu impiantato nel 1967 su terreno sabbioso e rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30 °C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. CRG matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta di colore rubino carico tendente al granato; al naso è intenso e complesso, isolano, marino, balsamico; ricorda frutti rossi e spezie. In bocca ha una buona sapidità e potenza. Ideale nell’accompagnare primi ben conditi, carni in umido e alla brace, ventresca di tonno alla brace, salsiccia sarda e altri salumi, pecorino ben stagionati. FRANCO DI PIEDE; le foglie della vite sono salate dall'aerosol del mare.
Vista veloce
CGN - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

Memorie di Vite |CGN| – Quartomoro di Sardegna

CGN, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da uve Cagnulari provenienti dal territorio di Usini (Nurra-Coros). Il vigneto di 58 anni è stato impiantato nel 1960 su terreno smisto argilloso/calcareo con scheletro, rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. CGN matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta rosso rubino carico; al naso è erbaceo e vegetale insieme ad una grande personalità aromatica. In bocca conferma la sua vena balsamica fresca e lunga. Ideale nell’accompagnare primi ben conditi, carni in umido e alla brace, pecorino di media stagionatura. È il vino di Billia, il grande Giovanni Maria Cherchi, il grande viticoltore che ne ha conservato e valorizzato le doti.
Vista veloce
Vermentino Orriu un anno dopo - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

VERMENTINO ÒRRIU UN ANNO DOPO – Quartomoro di Sardegna

VERMENTINO, Òrriu, UN ANNO DOPO è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino, provenienti dal Nord Sardegna. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 2005 su terreno sabbione, da disfacimento granitico e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altri 8 mesi in bottiglia. Il Granito fa la differenza: ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha le sfumature delle spezie mediterranee, la fragranza del frutto, e la complessa balsamicità con l'evoluzione; al palato dona grande volume e buona lunghezza con un ritorno aromatico molto intrigante. Ottimo nell’accompagnare un intero pasto a base di pesce, carni bianche e verdure.
Vista veloce
MRS - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

MEMORIE DI VITE | MRS | – Quartomoro di Sardegna

MRS, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da uve provenienti dal territorio del Mandrolisai. Le vigne ad alberello sono state impiantate nel 1965 su tendenzialmente sabbioso da disfacimento granitico con una resa per ettaro di 50 quintali. La vendemmia svolta rigorosamente a a mano e in cassette. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C, con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, macerazione di 7 giorni con follature manuali. Il vino matura per 6 mesi in in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi per poi affinare altri sei mesi in bottiglia. MRS si presenta di colore vivo e molto intenso, freschezza e potenza estrattiva, insieme a grande lunghezza gustativa. A tavola si sposa con primi ben conditi, carni in umido e alla brace, tonno alla brace, salsiccia sarda e salumi vari, pecorino di media stagionatura. È un grande vino che ci riserverà grandi risultati per la sua sinergia con tutti i vitigni mediterranei.
Vista veloce
BSS senza solfiti aggiunti Orriu - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

BSS ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

BSS, Òrriu, è un vino bianco “Senza Solfiti Aggiunti” ottenuto da un vitigno tradizionale della Sardegna provenienti dal territorio di Marriubiu. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 1988 su terreno misto argilloso, sabbioso, da disfacimento di ossidiana e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Un vino pensato per persone più sensibili e che possa durare nel tempo. È un progetto Piero Cella, dalle migliori uve del nostro vigneto ai piedi del Monte Arci, il mosto è lavorato in modo tradizionale, ma Senza SolfitiI aggiunti. Abbiamo voluto fare un regalo a chi deve privarsi del vino Buono a causa dei Solfiti.
Vista veloce
Sulle Bucce - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

SULLE BUCCE – ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

SULLE BUCCE, Òrriu, è un vino bianco ottenuto da uve Vernaccia, provenienti dalla Valle del Tirso nell’Alto Oristanese. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato recentemente, nel 2005, su terreno misto argilloso-sabbioso alluvionale e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pigiatura, fermentazione con macerazione delle bucce, per 36 ore in serbatoio d’acciaio, con lieviti autoctoni a 20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altri 2 mesi in bottiglia. SULLE BUCCE si presenta di colore giallo carico, al naso è fragrante da frutti gialli maturi e intenso, al palato è grasso e succosamente strutturato. Ottimo con ricchi piatti a base di pesce, accompagna piacevolmente anche piatti a base di carni bianche e verdure saporite. È il vino di Oristano e della Sartiglia, la Contini ne tiene alta la fama, e con la versione in "macerazione" abbiamo voluto creare uno stile moderno, e allo stesso tempo tradizionale, di questo grande vino, più conosciuto in stile Flor.
Vista veloce
Birdis - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

BIRDIS INTRECCI DI VITE – Quartomoro di Sardegna

BIRDIS, Intrecci di Vite è un vino bianco ottenuto da un blend di vitigni bianchi provenienti dal territorio dall’Alto Campidano. Il vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) venne impiantato nel 1978 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altrettanti 4 mesi in bottiglia. BIRDIS si presenta di ccolore giallo paglierino, naso mediterraneo e palato voluminoso e morbido. Il blend dei vitigni bianchi di Arborea: Trebbiano e VRM, un vino in onore della terra che ci ospita e che ha unito diverse interessanti etnie.
Vista veloce
MNC - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

Memorie di Vite |MNC| – Quartomoro di Sardegna

MNC, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da un uva tradizionale proveniente dal territorio del Basso Campidano. Il vigneto allevato ad alberello fu impiantato nel 1965 su terreno argilloso-sabbioso con scheletro calcareo e rende attualmente 60 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. MNC matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino di colore scarico che tende presto all'aranciato; al naso è quasi "piccante". In bocca è poco tannico e poco strutturato, ma con grande piacevolezza sin dai primi mesi di vita. Ideale nell’accompagnare piatti ben conditi, a base di verdure, pesce e carni, pecorini o altri formaggi di media stagionatura. Vitigno leggermente aromatico sempre criticato ma dalle grandi doti di bevibilità. "Il vino bianco vestito di rosso”.
Vista veloce
Spumante Metodo Classico Q - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

| Q | Quartomoro Spumante Metodo Classico – Quartomoro di Sardegna

Q é uno Spumante Brut Metodo Classico ottenuto da un vitigno tradizionale dell’Isola proveniente dall’Alto Campidano. Le vigne sono state impiantate nel 1985 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico e producono attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta manualmente e in cassette. Vinificazione pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18- 20 °C. Q matura almeno sei mesi in acciaio e quattro mesi in bottiglia. Nell'anno successivo viene fatto rifermentare per la presa di spuma e fatto riposare per almeno diciotto mesi prima della sboccatura. Le bollicine gialle cariche sono il preludio ad un naso e palato mediterraneo, fruttuosità mature e spezie insieme ad una complessità intensa data dalla pietra focaia. Il Metodo Classico "Made in Sardinia", discusso e discutibile; il primo fu negli anni '20 sig. Tamponi a Calangianus e noi oggi ci riproviamo…. tecnica ed esperienza ancora giovane, ma tanta voglia di imparare. Nasce nel 2009, quando “giochiamo” a fare lo spumante, spinti dalla curiosità, di vedere, sentire, gustare un’uva della tradizione sarda con le bolle. Il gioco della rifermentazione in bottiglia è talmente divertente e gratificante che decidiamo di continuare. Tra le varie esperienze positive e negative, ci conquista la manualità della sboccatura, mentre la fatica e le difficoltà sono ripagate da una bevanda che, dopo un letargo minimo di ventiquattro mesi, è per noi emozione e benessere. Nel novembre 2011 la nostra bollicina viene premiata dal Gambero Rosso con un Oscar Qualità Prezzo. Nel novembre 2012 viene confermata con un Oscar Qualità e menzionata tra le 150 più esclusive etichette frizzanti nazionali.
Vista veloce
Z Frizzante - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

|Z| Quartomoro – Quartomoro di Sardegna

Z è un vino Frizzante sui lieviti ottenuto da un’uva tradizionale dell’isola proveniente dall’Alto Campidano. Il vigneto impiantato nel 1985 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico viene allevato a controspalliera con potatura guyot e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Z Frizzante sui Lieviti matura almeno sei mesi in acciaio e altrettanti in bottiglia. A settembre dell'anno successivo viene fatto rifermentare con il 5% di mosto bianco per la presa di spuma e fatto riposare per almeno sei mesi. Z Frizzante sui Lievit si presenta di colore giallo paglierino, velato dai suoi lieviti con una spuma fitta e accattivante. All’olfatto dona aromi da fiori bianchi e gialli con note agrumate e speziate. Al palato risulta fresco e acido con bollicine disordinate ma avvolgenti. Dopo decantazione, se adeguatamente “scaraffato”, si può presentare brillante, mutando lievemente aspetto estetico e organolettico, risultando più pulito alla vista e al naso, più acido e meno rotondo in bocca. Nasce nel 2012, quando per soddisfare la nostra curiosità, decidiamo di rifermentare una piccola parte del nostro vino Base Spumante del 2011 con l’aggiunta del mosto 2012. Il risultato ci sembra interessante. ça presenza dei lieviti ci regala “due vini in uno e un vino crudo”, poco convenzionale, ma che richiama la nostra tradizione contadina.
Vista veloce
NRG - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

Memorie di Vite |NRG| – Quartomoro di Sardegna

Vino poco moderno; vino difficile e duro. Un rosso mascherato da bianco; un bianco di altri tempi che ancora emoziona proprio per il suo carattere poco raffinato e la grande tannicità. |Memorie di Vite| è il nostro viaggio, il sogno, il progetto di valorizzazione di perle viticole, il progetto di valorizzazione di vitigni autoctoni della Sardegna, il nostro percorso attraverso le vigne più vecchie della Terra Sarda, attraverso i racconti appassionati e appassionanti di anziani vignaiuoli, che hanno, della vita e del lavoro in vigna, una visione per noi degna di grande rispetto, rispondente spesso ai nostriideali. ...un progetto radicato, meditato, supportato da amici che, come noi, vogliono bene alla nostra Italia Viticola, alle sue grandi risorse e perle viticole, al patrimonio ampelografico e di tradizione contadina. Un progetto nato dalla condivisione culturale, che vogliamo mantenere interattivo, negli svariati aspetti del nostro mondo. Contraddistinto da scelte determinanti e ambiziose: piccole quantità di uve, max cinque quintali, prelevate da vigneti vecchi, selezionati nelle varie zone vocate, per qualità di terreni o per tradizione, preferibilmente franchi di piede con allevamento ad alberello o a spalliera con potatura corta (comunque poco espansi e privi di irrigazione); vinificazioni semplici, senza tecnologia, ma con tecnica e qualche ricordo; lieviti autoctoni che fermentino un mosto ricco di storia, di gesti e di lavoro; una maturazione e decantazione lenta, naturale; un imbottigliamento e confezionamento artigianale; una chiusura con tappo corona in acciaio, innovativo e tradizionale allo stesso tempo, funzionale per mantenere i vini più a lungo possibile; una bottiglia dalla ricercata semplicità che ci ricorda il fiaschetto di Nonno; etichette minimali che intendono raccontare storie di vitigni. Un progetto che richiede tanto impegno, ma in grado di gratificare, di offrire tante soddisfazioni ed emozioni. Mosso da un importante desiderio-obiettivo: creare una teca della Sardegna enologica. Non sappiamo se ci riusciremo... al momento mettiamo a disposizione il frutto del nostro lavoro... e nel frattempo appendiamo il cartello “lavori in corso”.
Vista veloce
CNS - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

Memorie di Vite | CNS | – Quartomoro di Sardegna

CNS Memorie di Vite un vino rosso ottenuto da un vitigno tradizionale dell’isola proveniente dalla zona di Dorgali. Le uve coltivate ad alberello nascono su terreno sabbioso da disfacimento granitico. Il vigneto ha un età di 68 anni essendo stato impiantato nel 1950 e la sua produzione per ettaro è di 50 quintali. La vendemmia viene svolta una volta che l’uva è arrivata alla giusta maturazione interamente manualmente e in cassette. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30 °C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. Il vino matura sei mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi per poi affinare in bottiglia per almeno altri sei mesi. CNS si presenta di colore mediamente carico, tendente all'aranciato con l'evoluzione. Al naso è speziato, fruttato e balsamico. In bocca è sapido, caldo e di media opulenza, buona morbidezza e lunghezza. A tavola, ideale nell’accompagnare primi piatti a base di carne, maialetto allo spiedo, carni rosse alla brace, salsiccia sarda e salumi vari, pecorino stagionato. Servire alla temperatura di 16-18 °C. Il granito dona personalità a questo grande vitigno e le altitudini danno la vena fresco-acida che permette longevità.
Vista veloce
BLV - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

Memorie di Vite |BVL| – Quartomoro di Sardegna

BVL, Memorie di Vite è un vino rosso ottenuto da uve Bovale provenienti dal territorio di Marrubiu e Terralba nell’Alto Campidano. Il vigneto di 93 anni è stato impiantato nel 1925 su terreno sabbioso ed allevato ad Alberello (Franco di Piede), rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. BVL matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e altrettanti 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta di colore rubino carico, tendente al granato; al naso è intenso e complesso ed elegante, isolano, marino, balsamico, ricorda frutti rossi e spezie, con cenni minerali. In bocca ha una buona potenza estrattiva. A tavola accompagna primi e secondi piatti a base di carni, ma da provare anche con saporite proposte a base di tonno fresco.
Vista veloce
ALAS - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

ALAS INTRECCI DI VITE – Quartomoro di Sardegna

ALAS, Intrecci di Vite è un vino rosso ottenuto da un blend di vitigni rossi provenienti dal territorio di Dorgali-Marrubiu. Il vigneto allevato a controspalliera (cordone speronato) venne impiantato nel 1980 su terreno disfacimento granitico (Dorgali) e disfacimento di ossidiana (Marrubiu) e rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C, con lieviti selezionati, di uva pigiata e diraspata, macerazione di 7 giorni con follature manuali Il vino matura 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi e in bottiglia per almeno 6 mesi. ALAS si presenta di colore rosso ricco, naso intenso da frutti rossi e spezie; al palato potente con buona struttura e morbidezza. Il vino multietnico: CNS-sangiovese-merlot, un vino che racchiude diverse origini viticole per un vino facile e complesso.
Vista veloce
Vermentino Orriu - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

VERMENTINO ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

VERMENTINO, Òrriu, è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino, provenienti dall’Alto Campidano, zona Arborea, Marrubiu. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 1999 su terreno misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento di ossidiana (pietra vulcanica) e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione:pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio a 18-20°C. Il vino matura almeno 4 mesi in acciaio e altri 4 mesi in bottiglia. Questo VERMENTINO ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha leggere sfumature speziate e la fragranza del frutto; al palato dona grande volume e buona lunghezza con un ritorno aromatico molto intrigante. Il vitigno mediterraneo più interessante al momento; da nord a sud della Sardegna può essere grande nelle sue varie sfaccettature!!!
Vista veloce
Cannonau Orriu - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

CANNONAU ÒRRIU – Quartomoro di Sardegna

CANNONAU, Òrriu, è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau, provenienti dal territorio di Dorgali. ll vigneto allevato a controspalliera (potatura a guyot) è stato impiantato nel 2005 su terreno sabbione, da disfacimento granitico e rende attualmente 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20°C. Il vino matura almeno 6 mesi in acciaio e altri 8 mesi in bottiglia. Il Granito fa la differenza: ha un colore giallo intenso, con vene verdi; al naso ha le sfumature delle spezie mediterranee, la fragranza del frutto, e la complessa balsamicità con l'evoluzione; al palato dona grande volume e buona lunghezza con un ritorno aromatico molto intrigante. Ottimo nell’accompagnare un intero pasto a base di pesce, carni bianche e verdure.
Vista veloce
SMD - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

MEMORIE DI VITE | SMD | – Quartomoro di Sardegna

SMD, Memorie di Vite è un vino bianco ottenuto da un vitigno tradizionale dell’isola proveniente dal Campidano. Le vigne allevate ad alberello nel 1965 su suolo misto argilloso-sabbioso, calcareo con molto scheletro, con una resa per ettaro di 60 quintali. La vendemmia viene svolta rigorosamente a a mano e in cassette. Vinificazione:pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18-20 °C. Il vino matura in acciaio per almeno 6 mesi per poi affinare in bottiglia per almeno 4 mesi. SMD si presenta di colore giallo paglierino, al naso è complesso, erbaceo e speziato con una bocca ricca, potente e leggermente tannica. Ideale per primi piatti saporiti a base di verdure o pesce, e primi piatti a base di carni bianche. La Cantina di Mogoro è il portabandiera di questo vitigno tipico del Campidano.
Vista veloce
MAI - Quartomoro di Sardegna
Confronta
Close

MAI INTRECCI DI VITE – Quartomoro di Sardegna

MAI, Intrecci di Vite è un vino rosso ottenuto da uve tradizionali provenienti dalla Sardegna. Il vigneto allevato ad alberello fu impiantato dal 1925 al 1960 su terreno di diverse origini dal granito al calcare e rende attualmente 50 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta a mano e in cassette con una selezione rigorosa delle uve in vigna. La fermentazione si svolge a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, macerazione di 7 giorni con follature manuali. MAI matura 12 mesi in barriques di diversa e 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta di colore è rosso ricco con sfumature aranciate, al naso è complesso con il frutto, la natura mediterranea e la nota animale che qualche volta appare nei vini da vitigni tradizionali, al palato è ben supportato da volume e morbidezza, e una buona fresca lunghezza. Il blend tra tutti i nostri vitigni; un po’ pensato, un po’ nato dalla casualità; lo vorremmo ripetere ogni anno se la natura ce lo permetterà…facendoci emozionare ogni volta. Per noi è l'essenza della Sardegna
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra
Cantine e vini di Sardegna

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Guida TheWineHunter Awards 2020
    The WineHunter Award, i vini sardi premiati
    19 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Donne della Sardegna
    Mesa: Gavino Sanna racconta le donne di Sardegna
    17 Gennaio 2021 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Logo Cibus 2021
    Confermata la 20ª edizione di Cibus 2021
    14 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Logo Grenaches du Monde background world
    56 medaglie per l’Italia al Grenaches du Monde 2020
    20 Settembre 2020 Nessun Commento
La Birra
  • Hop(e) in the Spelt 4 Moro - Granda
    Hop(e) in the Spelt: inedita collaborazione tra Birrificio della Granda, Matthias Müller e Birrificio 4 Mori
    16 Novembre 2020 Nessun Commento
  • Birra Istadi premiata Terrantiga
    Birra dell’anno 2020: una birra sarda tra le migliori d’Italia!
    15 Febbraio 2020 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2020 - CREATED BY QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
error: Alert: Content is protected !!
  • Menu
  • Categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Magazine
  • Articoli
  • Dal Mondo
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
Scroll To Top