Vino poco moderno; vino difficile e duro. Un rosso mascherato da bianco; un bianco di altri tempi che ancora emoziona proprio per il suo carattere poco raffinato e la grande tannicità.
|Memorie di Vite| è il nostro viaggio, il sogno, il progetto di valorizzazione di perle viticole, il progetto di valorizzazione di vitigni autoctoni della Sardegna, il nostro percorso attraverso le vigne più vecchie della Terra Sarda, attraverso i racconti appassionati e appassionanti di anziani vignaiuoli, che hanno, della vita e del lavoro in vigna, una visione per noi degna di grande rispetto, rispondente spesso ai nostriideali. ...un progetto radicato, meditato, supportato da amici che, come noi, vogliono bene alla nostra Italia Viticola, alle sue grandi risorse e perle viticole, al patrimonio ampelografico e di tradizione contadina. Un progetto nato dalla condivisione culturale, che vogliamo mantenere interattivo, negli svariati aspetti del nostro mondo.
Contraddistinto da scelte determinanti e ambiziose: piccole quantità di uve, max cinque quintali, prelevate da vigneti vecchi, selezionati nelle varie zone vocate, per qualità di terreni o per tradizione, preferibilmente franchi di piede con allevamento ad alberello o a spalliera con potatura corta (comunque poco espansi e privi di irrigazione); vinificazioni semplici, senza tecnologia, ma con tecnica e qualche ricordo; lieviti autoctoni che fermentino un mosto ricco di storia, di gesti e di lavoro; una maturazione e decantazione lenta, naturale; un imbottigliamento e confezionamento artigianale; una chiusura con tappo corona in acciaio, innovativo e tradizionale allo stesso tempo, funzionale per mantenere i vini più a lungo possibile; una bottiglia dalla ricercata semplicità che ci ricorda il fiaschetto di Nonno; etichette minimali che intendono raccontare storie di vitigni.
Un progetto che richiede tanto impegno, ma in grado di gratificare, di offrire tante soddisfazioni ed emozioni. Mosso da un importante desiderio-obiettivo: creare una teca della Sardegna enologica. Non sappiamo se ci riusciremo... al momento mettiamo a disposizione il frutto del nostro lavoro... e nel frattempo appendiamo il cartello “lavori in corso”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.