Una storia familiare... fatta di uomini, idee e di numerosi progetti futuri. Un lungo cammino, tracciato dai propri avi, che già dai primi decenni del 900, producevano e vendevano vino per passione, partendo dalla piccola cittadina di Terralba.Su Cuppoi
Classificazione | Terralba D.O.C. Riserva |
Uve | 50% Bovale (Bovaleddu) e 50% Bovale grande (Bovale di Spagna). |
Altimetria | Vigneti sul livello del mare. |
Suolo | Complessi stratigrafici vulcanico-sedimentari costituenti gran parte della Sardegna centrale. |
Densità d'impianto | Oltre 4.500 ceppi per ettaro. |
Sistema di allevamento delle viti | Tipico alberello sardo. |
Resa uva | HA: 25 hl/ha |
Epoca di vendemmia | La vendemmia normalmente avviene tra la seconda e la terza settimana di ottobre. |
Conduzione vendemmia | Manuale in cassetta, durante le ore più fresche della giornata. |
Contenitori fermentazione | In acciaio inox con delestage su grandi botti di rovere da 50 hl. |
Temperatura fermentazione | Costante a circa 32° C. |
Grado alcolico | 13,5% (può variare di mezzo grado a seconda dell’annata). |
Durata fermentazione | 15 giorni. |
Tempo di macerazione | A contatto con le bucce per 25 giorni. |
Fermentazione malolattica | Nel mese di novembre-dicembre in botti di rovere di slavonia da 50 hl. |
Contenitore e tempo di affinamento | Nelle stesse botti di rovere di slavonia per circa un anno, con un rapido passaggio in barriques per circa 3 mesi. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.