Putzu Idu

Tenute Evaristiano

L’attività viticola, avviata già dal 1939 dallo stesso Fondatore della Compagnia Padre Evaristo Madeddu, rappresenta, oltre il prosieguo della tradizione, anche una fonte di autosostentamento con un impegno continuo ai fini educativi e formativi, sia per gli Ospiti della Comunità, sia per gli abitanti delle zone in cui sono impiantati i vigneti.

Tutti i vigneti impiantati dalla Compagnia nella zona del Sinis vengono seguiti e lavorati per ottenere prodotti BIOLOGICI certificati. Il programma di completamento degli impianti dei nuovi vigneti, avviato nel SINIS dai primi degli anni Ottanta, sta per concludersi con la messa a dimora dell’ultima parte autorizzata dalla stessa Regione Sardegna grazie al diritto di reimpianto concesso per sei ettari di uva Vermentino e Cannonau DOC.

Per la lavorazione dei vigneti la Compagnia si avvale della professionalità di alcuni Confratelli della stessa Comunità, nonché del contributo di numerosi volontari e Confratelli Onorari che con entusiasmo rispondono alle esigenze dell’Opera non solo per il settore specifico.

Infatti l’aiuto dei volontari e dei Confratelli Onorari (medici, ingegneri, meccanici, coltivatori, artigiani, ecc.) è continuo e presente anche durante lo svolgimento delle altre attività sociali ed educative della Comunità.

La superficie complessiva dell’intera azienda, attualmente in fase di completamento e di miglioramento, è pari a venti ettari di cui 12 sono a vigneto. Il sistema di allevamento delle viti è a Guyot (un capo a frutto e due speroni).

L’impianto ha una densità di 3.700 ceppi e un carico di gemme a ettaro di 35/40.000.

Anno di fondazione

1939

Superficie vitata

12 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino e Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Vini Evaristiano

Tenute Evaristiano

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Putzu Idu
  • Vini inseriti: 14
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica, Syrah, Sangiovese, Bovale, Cabernet Sauvignon, Barbera, Vermentino, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Moscato

I VINI DELLA CANTINA TENUTE EVARISTIANO

Benia – Tenute Evaristiano

Benia è un vino bianco fermo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Sauvignon Blanc, prodotto dalle Tenute Evaristiano in Sardegna. Il vigneto è di circa 2 ettar con esposizione a sud e sesto d’impianto di m 2,50 x 0,80, con sistema di allevamento a guyot. La tipologia di terreno è calcareo misto a marne posizionato a pochi km dal mare. Dopo la raccolta che si svolge solitamente tra l'ultima decade di agosto e la prima di settembre, in cantina le uve vengono ammostate dopo poche ore la raccolta. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata fra i 15 e i 18 °C. Matura e affina in vasche di acciaio. Imbottigliato giovane mantiene la freschezza e la tipicità del vitigno. Benia si present alla vista di colore si presenta giallo paglierino luminoso con presenza di riflessi verdolini. Al naso esprime intensi aromi citrici, di pesca e albicocca in armonia con sentori di fiori mediterranei. Il sorso è fresco, elegante e sapido. Di gran beva, chiude con una bella nota rinfrescante, appagante e persistente. Ottimo come aperitivo. A tutto pasto ben si abbina a piatti vegetariani come risotto agli asparagi e minestre di stagione. Accompagna i frutti di mare e i crostacei. Ottimo abbinato alle grigliate di anguille. Si consiglia di servire alla temperatura d i16-18 °C.

Sisini – Tenute Evaristiano

Sisini è un vino bianco fermo Nuragus di Cagliari D.O.C. Biologico, ottenuto da uve Nuragus, prodotto dalle Tenute Evaristiano in Sardegna. Le uve Nuragus nascono su un vigneto di circa due ettari su terreno argilloso posizionato sulla piana del Campidano. Sesto d’impianto di m 2,50 x 0,80, con sistema di allevamento a guyot. Le uve vengono raccolte durante la seconda-terza decade di settembre. In cantina la fermentazione si svolge a a temperatura costante di 15 °C in serbatoi di acciaio inox. Il pigiato evolve e affina in acciaio a contatto con le proprie fecce fini che vengono mandate in sospensione con periodici batonnage. Sisini Nuragus di Cagliari DOC si presenta alla vista di colore giallo oro intenso, abbina profumi fruttati di mela e pera con note di salsedine marina. Stupisce la sua freschezza data dalla sua equilibrata acidità. Sapido, delicato e di ottima beva, il sorso è morbido e piacevole. Ottimo come  aperitivo, accompagna egregiamente antipasti e primi piatti di pesce e crudità di mare. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Capo Mannu Vermentino – Tenute Evaristiano

Capo Mannu Vermentino è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna D.O.C., ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina sarda Tenute Evaristiano. Le uve Vermentino nascono nei vigneti di circa due ettari e mezzo suolo calcareo misto a marne posizionato a pochi km dal mare, con sistema di allevamento a Guyot. Le uve vengono vendemmiate a mano e ammostate dopo poche ore la raccolta. Il mosto illimpidito fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16 °C. Capo Mannu Vermentino evolve e matura in vasche di acciaio. Affina su fecce fini in batonnage per circa 60 giorni Vino colore di giallo paglierino luminoso con presenza di riflessi citrino. Intenso e fragrante riunisce le essenze dei giardini del Mediterraneo, fiori di arance, rosmarino, salvia e sambuco. Alle note minerali iodate ben si sposano profumi di frutta a polpa bianca e gialla. Vibrante in acidità, al gusto è morbido e vivo, con un ottimo equilibrio alcolico. Ottimo come aperitivo, accompagna egregiamente le specialità della cucina mediterranea. Ottimo l’abbinamento con primi piatti di pesce, tortine salate, insalate e verdure grigliate. Consigliato con pescati del giorno mediamente grassi, cucinati o alla griglia. Eccellente con fritture e crostacei. Si consiglia di degustare alla temperatura di 8-10 °C-

Capo Mannu Bovale – Tenute Evaristiano

Capo Mannu Bovale è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Bovale, prodotto in Sardegna dalla cantina Tenute Evaristiano di Putzu Idu. Le uve nascono su terreno Franco-Argilloso con esposizione a sud e sesto d’impianto di m 2,50 x 0,80, con sistema di allevamento a guyot. Dopo la raccolta delle uve che si svolge durante la prima decade di Ottobre, in cantina la fermentazione, a temperatura controllata, dura circa 2 settimane con diversi delestage per consentire una ottimale estrazione dei polifenoli e molecole coloranti dell’acino. Successivamente circa 1/3 del prodotto affina in botte per circa 4 mesi, per poi completare l’affinamento in serbatoi in acciaio. Circa 1/3 del prodotto affina in botte per circa 4 mesi, per poi completare l’affinamento in serbatoi in acciaio. Capo Mannu è un Bovale scuro e denso fin dal colore impenetrabile, proseguendo all’olfatto verso note di cassis, more selvatiche e macchia mediterranea e terminando al gusto in una esplosione di affumicature, pepe nero in grani e scorze di chinotto. Di ottima e succosa beva. Perfetto con con salumi e formaggi, primi piatti con ragù, pizze e arrosti di carni rosse. Ottimo anche come vino da meditazione. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Capo Mannu Cannonau – Tenute Evaristiano

Capo Mannu Cannonau è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Tenute Evaristiano di Putzu Idu in Sardegna. Le uve nascono nei vigneti su terreni Franco-Argilloso con esposizione a sud e sesto d’impianto di m 2,50 x 0,80, con sistema di allevamento a guyot. La vendemmia si svolge durante la terza decade di settembre, prima decade di ottobre, in relazione all’andamento stagionale. In cantina la macerazione a contatto con le bucce dura per circa 10 giorni. Doppi rimontaggi quotidiani e delestage. La fermentazione alcolica avviene in vasche in acciaio inox a temperatura controllata di 25 °C. Evolve e matura in vasche di acciaio a contatto con le fecce fini. Capo Mannu Cannonau è un vino di colore rosso intenso con riflessi violacei. Delicati e caldi i profumi di frutti di bosco maturi e ciliegie correlati da sentori di viole e rose. Il sorso è morbido e caldo, sostenuto da tannini ben integrati che portano ad un finale persistente. A tavola si abbina bene a risotti con funghi di bosco e paste ripiene di formaggi saporiti. Ottimo con arrosti di carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi maturi e saporiti. Si consiglia di degustare alla temperatura di 16-18 °C.

Maistu – Tenute Evaristiano

Maistu è il Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut della Cantina Vini Evaristiano. È un vino biologico ottenuto da uve Chardonnay provenienti dai vigneti di proprietà in località “Is Araus” nella Penisola del Sinis. Maistu è un omaggio al “Maestro Spirituale” guida e fonte di ispirazione della Compagnia Evaristiana. Le uve chardonnay, vengono raccolte a mano al perfetto punto di maturazione nella prima settimana di agosto per creare il Crù ideale per un vino elegante e raffinato. Tiraggio con inoculo dei lieviti per la presa di spuma nell'autunno successivo alla raccolta. Ultimata la presa di spuma, le bottiglie rimangono nei cestelli per circa 24 mesi, eseguendo dei cicli programmati di agitazione. Prima del Degorgement, la produzione viene messa in “Pupitres” per effettuare il “Reumage” e consentire l’illimpidimento del vino. Si presenta alla vista di colore giallo tenue con riflessi verdognoli, presenta una spuma persistente e un perlage fine.  Il bouquet olfattivo è fresco e delicato, arricchito dai profumi evoluti e raffinati di crosta di pane, frutti a pasta gialla, pesca e mela. Sensazioni minerali erbacee, floreali. In bocca è fine, vivace e fresco. Perlage sottile ma continuo, perfettamente integrato al vino. Pieno, sapido, morbido. Una bella acidità ne esalta la freschezza. Sul finale note floreali con delicati sentori di frutta. A tavola si sposa alla perfezione con la grande cucina di mare, crostacei e molluschi e pietanze a base di pesce in genere. Ideale come aperitivo, o in accostamento alla pasticceria classica. Consigliamo di servire alla temperatura di 8-10 °C

Dominus – Tenute Evaristiano

Dominus è un vino passito ottenuto da uve Moscato. Nasce dalla ricerca di un vino da meditazione che unisse la complessità di un grande quadro aromatico alla semplicità e delicatezza della porzione gustativa. L'appassimento delle uve è avvenuto in pianta in maniera totalmente naturale. L'accurata selezione delle uve in fase di raccolta e le finissime tecniche di cantina fanno del “DOMINUS” un vino tutto tondo... il particolarissimo colore porta con se i riflessi del sole del Sinis e le sfumature della sua terra.

Flora – Tenute Evaristiano

Flora è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Monica. Dei vitigni a bacca rossa, dopo il Cannonau, la Monica è la varietà maggiormente coltivata in Sardegna. L'interessantissima gamma aromatica e la persistenza olfattiva carica, fruttata e floreale, lo rendono degno del nome che porta e decisamente rappresentativo dei profumi del territorio. “flora” al palato si presenta caldo, morbido, racchiude in se, caratteri ancestrali e i sapori antichi della Terra dei Nuraghi.

Aristo – Tenute Evaristiano

Aristo è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vitigno autoctono si coltiva in Sardegna dalla Notte dei Tempi. É il principe dei vini Sardi. "Aristo" è un Cannonau che presenta caratteristiche organolettiche molto particolari. Dai Profumi intensi e dai tratti cromatici carichi e importanti, sembra trattenere i morbidi raggi del sole che al tramonto colorano gli specchi d'acqua del Sinis. Un Vino capace di esaltare sensi e appagare lo spirito.

Is Araus – Tenute Evaristiano

Is Araus è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. La Sardegna terra antica e ricca di sensazioni forti e intense fa da culla a un vino antichissimo che nasce tra un soffio di vento e la spuma del mare. I vigneti di “Is Araus” trovano spazio tra il nuraghe “Priogheddu” e le domus da janas di “Serra Is Araus”. Tipici riflessi verdognoli brillano tra pieghe giallo paglierino, fragranze muschiate che arricchiscono un vino importante. Le sensazioni al palato sono morbide e di pienezza. Deciso carattere inconfondibile di un vino che trova in Sardegna la sua dimensione ideale.

Le Tavole – Tenute Evaristiano

Le Tavole è un vino biologico rosso ottenuto da uve SyrahSangiovese e in piccola percentuale da Bovale, provenienti dai vigneti del Campidano di Cagliari e della Penisola del Sinis, terreni di proprietà della cantina Vini Evaristiano. Vino di punta della cantina, "Le Tavole Isola dei Nuraghi IGT" è stato realizzato in concomitanza della consegna delle Tavole delle Costituzioni date alla Compagnia del Sacro Cuore nel dicembre 2015. Alla vista si presenta di un bel rosso rubino brillante, complesso, dagli accattivanti profumi florealifruttati e speziati, con richiami al pepe e al cassis. Sorso caldo, asciutto ed equilibrato, corpo deciso e un tannino estremamente setoso. A tavola accompagna carni rosse alla griglia, selvaggina e formaggi di media e lunga stagionatura Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Tharros Rosso – Tenute Evaristiano

Tharros Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Tharros, ottenuto da un sapiente blend di uve Monica, Cannonau, Sangiovese, Cabernet S. e Barbera. La miglior selezione di uve rosse per chi cerca in un buon bicchiere struttura tannica, sensazioni complesse e intense. Prodotto da uve a bacca rossa coltivate presso la nostra azienda l' “Evaristiano Rosso” è il vino che meglio si sposa con grigliate in riva al mare o davanti al fuoco del camino. Incarna il carattere di una terra complessa. In esso la dolcezza del mare e il rigore della montagna.

Tharros Bianco – Tenute Evaristiano

Tharros bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Tharros, ottenuto da un sapiente sapiente uvaggio di Vermentino, Chardonnay e Sauvignon B. Unico nel suo genere, il bianco I.G.T THARROS rappresenta il perfetto equilibrio tra vitigni internazionali oramai acclimatati in Sardegna e vitigni autoctoni. La sua freschezza rende l' “Evaristiano Bianco” il vino giusto per ogni circostanza. Fresco gradevole e fruttato si presenta asciutto morbido e gentile. È il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, passato e futuro, espressione di un territorio antico in costante evoluzione.

Saturnino – Tenute Evaristiano

Saturnino è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, a base Sangiovese, Cabernet S.e Barbera. Interamente ottenuto da macerazione carbonica. Po Santu Saturninu cummenza su binu... cosi nasce il primo vino dell'annata anticipo di autunno, porta la freschezza del maestrale e i profumi della frutta fresca. Da consumare in buona compagnia accanto al camino. Unico nel suo genere leggero brillante, Saturnino è un deliziosi sorso di aromi fruttati e intensi.