L’attività viticola, avviata già dal 1939 dallo stesso Fondatore della Compagnia Padre Evaristo Madeddu.. ...rappresenta, oltre il prosieguo della tradizione, anche una fonte di autosostentamento con un impegno continuo ai fini educativi e formativi...Tenute Evaristiano
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Uve | Cannonau in purezza. Vitigno Autoctono rappresentativo della tradizione enologica Sarda. |
Provenienza | Penisola del Sinis (Costa occidentale sarda). Comune di San Vero Milis (OR), vigneti della Compagnia, a circa 5 Km dal mare. Terreno franco-argilloso misto marne. |
Sistema di allevamento delle viti | Gouyot. |
Densità d'impianto | 3500 ceppi/Ha; irriguo. |
Produzione | 90-100 q.li/Ha |
Epoca di raccolta | In genere verso la terza decade di Settembre, la prima decade di Ottobre. Varia in funzione dell'annata. |
Affinamento | Serbatoi in acciaio inox – bottiglia. |
Colore | Rosso rubino, più o meno intenso, tendente al rosso mattone se invecchiato. |
Profumo | Profumo gradevole, con leggero aroma d'uva. Aromi tipici del territorio di coltivazione. |
Accostamenti al cibo | Si consiglia per le pietanze di carni sapide e con formaggi pecorini. |
Gusto | Sapido, caratteristico, caldo, armonico, dal secco all'abboccato. |
Conservazione | Tenuta all'invecchiamento 2-3 anni. |
Accostamenti al cibo | Va consumato con primi piatti ai sughi di carne, arrosti di carni bianche e rosse, maialetto o agnello allo spiedo, formaggi ovini e caprini stagionati. |
Temperatura di servizio | 16-18 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.