L’azienda vitivinicola Mulas di Cabras Francesca, già azienda vitivinicola Salvatore Cabras dal 1992, nasce nel territorio nel 2002, con il fine specifico di ripristinare per valorizzarla la coltivazione del vitigno autoctono “Arvesiniadu”; comprende oggi tre ettari di vigneto coltivati con il nobile vitigno.
Situata nel Comune di Bono nelle colline del Goceano in località Nurcoro.
Il vigneto unicamente di uve bianche del vitigno Arvesiniadu è ubicato in terreno di medio impasto con predominio di argilla. Le tecniche di coltivazione sono effettuate nel pieno rispetto dell’ambiente con il metodo di coltivazione biologica. La raccolta è manuale,ciò garantisce una più attenta selezione delle uve. All’inizio veniva prodotta una sola tipologia di vino, quella amabile, in seguito, nell’ annata 2004 si è voluto diversificare il processo di trasformazione per poter ottenere due tipologie di vino: un amabile AVRE’ e un secco NIADU.
L’Arvesiniadu, vitigno autoctono del Goceano ,rischiava di scomparire, ma agli inizi degli anni Novanta un gruppo di pionieri ha deciso di incentivarne la coltivazione .Tradizionalmente coltivato ad alberello, aveva necessità di un sostegno (sa raiga), in quanto i tralci, pur tanto vigorosi come crescita annuale erano molto deboli perché assolutamente esili e delicati. Il prodotto veniva generalmente utilizzato per completare gli uvaggi, non solo di mosti bianchi, ma anche di mosti di uve rosse.
Con il tempo si è pensato di sostituire il sostegno singolo con la spalliera bassa e si è tentata la vinificazione in purezza. Sono stati ottenuti ottimi risultati con l’autorevole collaborazione degli esperti del Consorzio Interprovinciale della Frutticoltura di Cagliari e dell’Università di Sassari.