L'Azienda Poderosa si estende su 6 ettari, dislocati nelle aree più vocate del Mejlogu, un'area storica della Sardegna che può essere considerata una parte del Logudoro. Il nome significa "luogo di mezzo": infatti si trovava esattamente al centro del giudicato di Torres.Azienda Poderosa
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Vitigni tradizionali a bacca bianca. |
Provenienza | Vigneti di Monte Santu - Località Bonnanaro (Sassari). |
Clima | Mediterraneo. |
Vendemmia | Manuale, prime ore del mattino. |
Vinificazione | Il taglio dei grappoli viene eseguito a fine settembre inizio ottobre. Dopo una accurata selezione delle uve, si procede alla pigiatura e ad una lenta fermentazione in barriques. |
Affinamento | Lungo affinamento in bottiglia. |
Invecchimento | Il vino riposa per 6 mesi in acciaio. |
Colore | Giallo paglierino con riflessi dorati. |
Profumo | Intenso e persistente, si apre in degustazione con sentori speziati di pepe. |
Gusto | Di ottima persistenza gustativa, ha una buona acidità unita ad una struttura importante. |
Conservazione | Estate: 8 -10 °C, Inverno: 12 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Accostamenti al cibo. | Orata alla brace, spigola ai carciofi, formaggi pecorini semicotti a bassa stagionatura. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.