L'Azienda Poderosa si estende su 6 ettari, dislocati nelle aree più vocate del Mejlogu, un'area storica della Sardegna che può essere considerata una parte del Logudoro. Il nome significa "luogo di mezzo": infatti si trovava esattamente al centro del giudicato di Torres.
Thiesi
Azienda Poderosa
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Cagnulari. |
Provenienza | Vigneti di Monte Santu - Località Bonnanaro (Sassari). |
Clima | Mediterraneo. |
Vendemmia | Manuale, prime ore del mattino. |
Vinificazione | Accurata selezione delle uve; fermentazione a temperatura controllata 20-25 ° C; macerazione di circa 40-45 giorni. |
Invecchimento | 24 mesi in barriques di rovere francese. |
Affinamento | 12 mesi in bottiglia. |
Colore | Rosso rubino compatto. |
Profumo | Timbro accattivante di amarena macerata, confettura di prugna, tabacco e cacao. |
Gusto | Caldo e fresco al palato, con morbida tannicità in ottimo sostegno al corpo. Persistente e lungo. |
Conservazione | Ambiente temperatura 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Accostamenti al cibo. | Maialetto allo spiedo, agnello al forno, carne rossa alla griglia, fiore sardo stagionato. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.