Usini

Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria

L'azienda Cherchi nasce nel 1970 dalle mani di Giovanni Cherchi, noto Billia con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80, inizia l′imbottigliamento del Vermentino di Usini. Il suo disegno è molto ambizioso: creare vini che rispecchino e sappiano raccontare il territorio. Con lungimiranza e saggezza, voglia di conoscenza e sperimentazione, il patriarca Giovanni Cherchi riporta alla luce un antico vitigno autoctono, il Cagnulari. Considerato un pioniere della vitivinicoltura sarda, non solo per la riscoperta del Cagnulari ma anche grazie al suo lavoro di valorizzazione delle qualità del Vermentino.
Da allora i vini della cantina Cherchi hanno raggiunto grandi traguardi ricevendo premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Nonostante i successi, si considerano ancora vignaioli, ovvero protagonisti di ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale ed umano. Oggi l'azienda punta a salvaguardare e valorizzare lo scenario dove nascono i loro vini, figli di un intreccio di profumi e sensazioni di vento e di sole, di terra e di persone.

Anno di fondazione

1970

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cagnulari - Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria

Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Usini
  • Vini e Distillati inseriti: 12
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Vermentino, Cagnulari.

I VINI DELLA CANTINA CHERCHI

Visualizzazione di 12 risultati

Filighe Metodo Classico – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Filighe Metodo Classico è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore è giallo paglierino. Il perlage è fine e persistente. Profumi di fiori bianchi e gialli con note di frutti sono molto intensi e persistenti. Al palato è fresco, sapido e abbastanza morbido con un leggero retrogusto amarognolo tipico del vermentino. Ottimo come aperitivo, accompagna molto bene la cucina mediterranea. Ottimo compagno di serate conviviali. Servire alla temperatura di 8-9 °C stappando la bottiglia al momento della mescita.

Tuvaoes – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Tuvaoes è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Il colore è giallo paglierino piuttosto intenso, con riflessi verdognoli, brillante. Di buona intensità e persistenza con sentori floreali e vegetali. Spiccano note di erbe, fiori di campo e foglia di pomodoro. Ha nerbo e freschezza conferitagli dall’acidità; è anche caldo e morbido, grazie alla consistente struttura. Si ritrova la piacevolezza aromatica con finale floreale persistente. Può resistere bene due anni d’invecchiamento e oltre. È indicato come aperitivo e con molti piatti della cucina marinara, soprattutto grigliate miste, crostacei e frutti di mare. Per esaltare al massimo le sue caratteristiche si consiglia di servirlo alla temperatura di 10-12 °C, stappando la bottiglia al momento della mescita.

Cagnulari – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Cagnulari è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Colore rosso rubino intenso, molto limpido. Buona intensità aromatica, con sentori di confettura e geranio. Asciutto e piacevolmente sapido, ha struttura calda e vivace, in cui si percepiscono delicata acidità e morbidezza di tannini. Media la persistenza gustativa, con note fruttate e floreali. Finale fresco e pulito. Resiste bene 2 o 3 anni, in particolari annate anche di più. Indicato con antipasti di salumi, primi piatti in salse rosse e saporose, zuppe di legumi, carni bianche e rosse grigliate o in tegame, formaggi mediamente stagionati. Servire a una temperatura di 14-16 °C e stappare la bottiglia al momento della mescita.

Cannonau – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Cannonau è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Il colore è rubino con unghia violacea, molto limpido. Di media intensità e persistenza, bouquet ampio e composito con sentori di frutta matura, note di confettura e mora, più delicate quelle di mela cotogna e prugna. Asciutto e sapido, di grande struttura, pieno e di buon spessore gustativo. Si avverte un’equilibrata presenza dell’acidità e leggera percezione tannica. Buona la persistenza gusto-olfattiva con piacevole fin di bocca. Resiste bene 2 o 3 anni. Si abbina perfettamente a primi piatti dai condimenti saporosi, arrosti di carni bianche e rosse non eccessivamente grasse, formaggi di media stagionatura. La temperatura di servizio ideale è di 16-18 °C, stappando la bottiglia mezz'ora prima della mescita.

Luzzana – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Luzzana è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari e Cannonau. Il colore è rubino tendente al granato, molto limpido. Il profumo è intenso e persistente. Bouquet ricco e complesso in cui spiccano note tostate di vaniglia, ma soprattutto fruttate di prugna.Sapore asciutto e pieno; gradevole la sensazione tannica iniziale, in giusto equilibrio con l’alcol e l’acidità. Sapido e ancora fresco, ha stoffa aristocratica e nerbo saldo. Lunga la persistenza gusto-olfattiva. Ha capacità d’invecchiamento di 3 o 4 ani e, in particolari annate, anche di più.  Si abbina con piatti della grande cucina a base di pollame e selvaggina nobile, grigliate di carni rosse e formaggi. Servire a 18 °C, scaraffando la bottiglia un'ora prima della mescita.

Tokaterra – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Tokaterra è un vino ottenuto da uve Vermentino stramauture. Vino di colore giallo dorato con riflessi ambrati. Di grande intensità e ampiezza aromatica. Sentori di frutta secca matura si alternano a note speziate fini e raffinate. In bocca è dolce, armonico, pieno e vellutato. Un leggero retrogusto amarognolo tipico del vitigno da cui origina. Accompagna formaggi stagionati ed la pasticceria di vario genere.

Billia Cagnulari – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Billia Cagnulari è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari in Purezza. Vino dal colore rosso rubino, fresco, elegante ed avvolgente dai profumi di frutta rossa e spezie, di buona intensità aromatico, con sentori di confettura. In bocca è asciutto, ha struttura abbastanza calda, in cui si percepiscono delicata à e morbidezza di tannini. Media la persistenza gustativa, con note fruttate. Finale fresco e pulito. Si abbina perfettamente a salumi, primi piatti al sugo, zuppe, carni, formaggi mediamente stagionati. Servire alla temperatura di 14-16 °C.

Tuvaoes 30 Vendemmie – Edizione Anniversario – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Tuvaoes 30 Vendemmie - Edizione Anniversario è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna, assemblaggio di diverse annate conservate in cantina e selezionate per unirsi in un blend unico, capace di raccontare al meglio al meglio le potenzialità d’invecchiamento del Vermentino qui ad Usini. Vino di colore giallo oro, al naso esprime tutta la sua essenza mediterranea. L’intensità delle erbe officinali, della macchia, dei sentori di frutti gialli e maturi si fondono con le spezie tipiche del Vermentino diventato terziario: curry e zafferano con un finale di leggera cannella. Suadenti note balsamiche, nuances tropicali e note candite di pasticceria, rese complesse da un carattere leggermente minerale, chiudono un elegante bouquet aromatico che ritroviamo poi anche al palato in una corrispondenza di spiccata finezza. L’ingresso in bocca è elegante e le sue cremosità trovano consistenza e lunghezza grazie ad una freschezza e ricchezza tipiche del terroir Usini e dello stile che caratterizza e identifica il vermentino di Tiu Billia. Ottimo con primi piatti a base di pesce, pesci alla griglia zuppe e formaggi di media stagionatura. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Billia Vermentino – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Billia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermetino in purezza. Vino di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi verdognoli. Al naso si presenta delicato ma persistente, piacevolmente fruttato di mela con intense note floreali che lo rendono particolarmente elegante. Al palato è secco, senza asperità gradevolmente fresco e sapido. Equilibrato, con buona rispondenza gusto-olfattiva che lo rendono anche armonico ed elegante. Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente a crostacei e piatti di pesce. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Nonnu ‘Elogu Bianca – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Nonnu 'Elogu Bianca è una grappa limpida è incolore, morbida, piacevolmente aromatica. Al palato si presenta elegante, armoniosa, pronunciata e netta.

Soberanu – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Soberanu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Il colore è rosso rubino intenso. Il profumo, di qualità molto fine, offre note speziate e di tabacco che, insieme a nuances balsamiche, ben accompagnano sentori di frutta rossa matura. E' un vino ricco, caldo, con buona sapidità. Dotato di una grande struttura, ha un impatto gustativo deciso ed equilibrato. Incantevole condottiero di allettanti serate di cameratismo per lasciarsi sfuggire la consuetudine, questo è il Soberanu! Si presta bene a un lungo invecchiamento. Superbo compagno delle carni rosse e dei grandi arrosti, si sposa bene con la selvaggina nobile e i formaggi stagionati. Servire a 18 °C, stappando la bottiglia almeno un'ora prima della mescita.

Nonnu ‘Elogu Ambrata – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Nonnu 'Elogu Ambrata è una grappa dal colore ambrato. Dal profumo complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la ciliegia marasca, i piccoli frutti di bosco, il cioccolato e la vaniglia. Al palato si presenta ricca, avvolgente, delicato, di grande armonia e persistenza.