L′azienda Cherchi nasce nel 1970 dalle mani di Giovanni Cherchi, noto Billia con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80,Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Uve | Cannonau 100%. |
Provenienza | Terreni collinari posti a circa 200 m s.l.m. |
Suolo | Buona struttura calcarea associata a frazioni argillose. |
Sistema di allevamento delle viti | Controspalliera con potatura a Guyot. |
Epoca di raccolta | Terza decade di settembre, prima decade di ottobre. |
Raccolta e vinificazione | Le uve, raccolte a mano, giungono in cantina, dove vengono diraspate e pigiate. La fermentazione con le bucce dura per 8/10 giorni a una temperatura di 25/28°C. La fermentazione malolattica si verifica naturalmente in autunno o nella primavera successiva alla vendemmia. |
Affinamento | L'evoluzione avviene prevalentemente in serbatoi di acciaio inox e in piccola parte in legno per circa 6 mesi. Viene imbottigliato previa chiarifica molto leggera e filtrazione larga. |
Caratteristiche organolettiche | Il colore è rubino con unghia violacea, molto limpido. Di media intensità e persistenza, bouquet ampio e composito con sentori di frutta matura, note di confettura e mora, più delicate quelle di mela cotogna e prugna. Asciutto e sapido, di grande struttura, pieno e di buon spessore gustativo. Si avverte un'equilibrata presenza dell'acidità e leggera percezione tannica. Buona la persistenza gusto-olfattiva con piacevole fin di bocca. Resiste bene 2 o 3 anni. |
Accostamenti al cibo | Primi piatti dai condimenti saporosi, arrosti di carni bianche e rosse non eccessivamente grasse, formaggi di media stagionatura. |
Temperatura di servizio | La temperatura di servizio ideale è di 16-18 °C, stappando la bottiglia mezz'ora prima della mescita. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.