L′azienda Cherchi nasce nel 1970 dalle mani di Giovanni Cherchi, noto Billia con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80,Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Cagnulari 100%. |
Provenienza | Terreni collinari posti a circa 200 m s.l.m. |
Suolo | Buona struttura calcarea associata a frazioni argillose. |
Sistema di allevamento delle viti | Controspalliera con potatura a Guyot. |
Epoca di raccolta | Seconda decade di ottobre. |
Raccolta e vinificazione | Le uve, selezionate nei vigneti più vecchi, sono raccolte in fase di leggera sovramaturazione. Vengono quindi diraspate e pigiate. L a fermentazione con le bucce, che dura 19/12 giorni, a una temperatura di 25/28°C, è portata avanti da lieviti autoctoni selezionati. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente in barriques. |
Affinamento | L'evoluzione si svolge in barriques di rovere francese nuove e seminuove, per circa 14 mesi. Dopo l'assemblaggio viene effettuata una chiarifica molto blanda e, senza filtrazione, il vino entra in bottiglia per un affinamento di 4 mesi, prima di essere commercializzato. |
Caratteristiche organolettiche | Il colore è rosso rubino intenso. Il profumo, di qualità molto fine, offre note speziate e di tabacco che, insieme a nuances balsamiche, ben accompagnano sentori di frutta rossa matura. E' un vino ricco, caldo, con buona sapidità. Dotato di una grande struttura, ha un impatto gustativo deciso ed equilibrato. Incantevole condottiero di allettanti serate di cameratismo per lasciarsi sfuggire la consuetudine, questo è il Soberanu! Si presta bene a un lungo invecchiamento. |
Accostamenti al cibo | Superbo compagno delle carni rosse e dei grandi arrosti, si sposa bene con la selvaggina nobile e i formaggi stagionati. |
Temperatura di servizio | Servire a 18 °C, stappando la bottiglia almeno un'ora prima della mescita. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.