Martis

Azienda Vitivinicola Binzamanna

La terra ci fornisce più insegnamenti di tutti i libri.
Perchè ci oppone resistenza.
Misurandosi con l'ostacolo l'uomo scopre se stesso...
Il contadino, nell'arare, strappa a poco a poco alcuni segreti alla natura, e la verità che egli estrae è universale.

Antoine de Saint-Exupéry (1900 – 1944)

La passione non è qualcosa che si insegna, ma un sentimento vivo e palpitante che solo il cuore e il tempo possono alimentare. E il tempo lascia la sua impronta in quelle radici che forgiano la storia di un luogo. Attingere ad esse, renderle nuovamente vitali per il territorio in cui vive, è il sogno di una giovane donna, Sara, e di suo marito Walter, che lo perseguono con tenacia e consapevolezza sino alla sua realizzazione.
La “cultura del vino” è presente in lei come retaggio familiare da cui ha ereditato sicuramente l'amore per la sua terra e per il suo paese: Martis, piccolo centro della provincia di Sassari.
Un desiderio e un disegno che prendono forma negli anni novanta con il recupero dei vitigni autoctoni necessari a ripristinare le vigne storiche, abbandonate nel dopoguerra, e a ampliare la superficie viticola da destinare a nuovi vigneti. Lentamente il territorio di Martis si ricopre di quel manto verde-dorato, dalle multiformi sfumature, profumato di sentori olfattivi peculiari di quelle terre a così forte vocazione agricola e vitivinicola.
Coadiuvata dal marito, che condivide con lei questa passione, e supportata dalla sua competenza imprenditoriale, nel 2001 la Sig.ra Sara completa il suo progetto.
Nasce l'Azienda “Binzamanna”, nome fortemente evocativo, a testimonianza del profondo desiderio di onorare quelle terre, un tempo così ricche, e di fare di Martis il centro propulsore di attività legate alle nuove forme di turismo integrato con particolare attenzione alla valorizzazione e conservazione del territorio, della sua storia, del suo equilibrio ambientale.

Anno di fondazione

2001

Superficie vitata

6 ettari

Bottiglie prodotte

Fino a 50.000 bottiglie

Vitigni principali

Cannonau e Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Azienda Vitivinicola Binzamanna

Azienda Vitivinicola Binzamanna

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Martis
  • Vini e Distillati inseriti: 7
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Cagnulari, Bovale e Vermentino
  • Canali di distribuzione in Italia : Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca - E-commerce
  • Azienda aperta per degustazioni: Si, a pagamento
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese

I VINI DELLA CANTINA BINZAMANNA

Spanu – Azienda Vitivinicola Binzamanna

Spanu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari e Bovale. Alla vista si presenta di colore rosso granato con riflessi violacei. Al profumo è vinoso, intenso e con piacevoli note speziate. Al palato è secco, morbido, elegante e persistente. Nonostante la morbidezza dei tannini, che ne consentono un consumo anche immediato, è vino che matura e migliora le sue caratteristiche negli anni, a tal punto da poter essere definito un vino da invecchiamento. Accompagna egregiamente arrosti di carni rosse e formaggi stagionato e selvaggina. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Sas Piras – Azienda Vitivinicola Binzamanna

Sas Piras è un vino a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve 100% Cagnulari. Vino di colore rosso rubino scuro con intensissimi riflessi violacei, dal profumo vinoso, intenso, tipico del vitigno. In bocca è secco, morbido, caldo, corposo, elegante e persistente. Accompagna arrosti di carni rosse e formaggi stagionati, selvaggina. Ottimo vino da meditazione. Servire alla temperatura di 18-20 ° C. previa ossigenazione al fine di esaltare al meglio le sue qualità.

Rentiles – Azienda Vitivinicola Binzamanna

Rentiles è un vino a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna ottenuto da uve 100% Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo vinoso, intenso, note di frutti di bosco. Al palato è secco, corposo e persistente. Si abbina perfettamente a arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggio pecorino sardo dop stagionato. Ottimo anche con piatti di mare come anguille, bistecche di tonno o pesce spada alla griglia. Servire alla temperatura di 18-20 ° C.

Nuraghe Sas Molas – Azienda Vitivinicola Binzamanna

Nuraghe Sas Molas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna Riserva ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, dal profumo  vinoso, intenso, con piacevoli note di frutti di bosco. Al palato è secco, morbido, caldo, elegante e persistente. Vino di straordinaria potenza e longevità. Accompagna arrosti di carni rosse e formaggi stagionati. Ottimo vino da meditazione, si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.

Ligeja – Azienda Vitivinicola Binzamanna

Ligeja è un vino bianco a Denominazione di Origine - Vermentino di Sardegna ottenuto esclusivamente da uve vermentino vendemmiate tardivamente. Vino di colore giallo oro tenue brillante. Sia all'olfatto che al gusto si presenta ricco e complesso, pieno, caldo e avvolgente con note decisamente caratteristiche del vitigno e grande persistenza gustativa. Accompagna piatti di mare molto strutturati e speziati, formaggi stagionati e non, ma può essere abbinato facilmente con qualsiasi pietanza. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Carrucana – Azienda Vitivinicola Binzamanna

Carrucana è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cabernet Sauvignon in purezza. Vino dal colore rosso rubino scuro con riflessi violacei dal profumo vinoso, intenso, tipico del vitigno e note di frutti di bosco. In bocca si presenta secco, morbido, caldo, corposo, elegante e persistente. Ottimo con arrosti di carni rosse e formaggi stagionati, selvaggina. Anche come vino da meditazione. Servire alla temperatura di 18-20 °C. previa ossigenazione al fine di esaltare al meglio le sue qualità.

Ares – Azienda Vitivinicola Binzamanna

Ares è un vino a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Alla vista questo vino si presenta di colore giallo paglierino brillante, profumo delicato e caratteristico, gusto fresco ma morbido al palato e con leggero retrogusto amarognolo di mandorla che sancisce l’autenticità della vinificazione in purezza delle uve vermentino. Si abbina perfettamente ad antipasti, piatti a base di pesce, formaggi non stagionati. Ottimo come aperitivo. Servire alla temperatura di 10-12 °C.