Usini

Azienda Vitivinicola Chessa

Da diverse generazioni la famiglia Chessa ha fatto della viticoltura il proprio lavoro quotidiano , preservando nel tempo vecchi sapori e la purezza dei vitigni tipici della zona. Oggi grazie alla passione e dedizione delle nuove leve, l’azienda riesce a fondere tecnologia e antiche tecniche enologiche proponendo vini di gran pregio, prodotti in limitata quantità. L’azienda si estende nel comune di Usini in una zona collinare posta a circa 250 metri sul livello del mare, dove in un terreno calcareo i vigneti si alternano agli oliveti e alla macchia mediterranea. I vigneti di età compresa tra i 30 ei 40 anni sono allevati ad alberello o a spalliera bassa. Le produzioni sono molto basse, non superano infatti i 50/60 quintali ad ettaro, e lo straordinario equilibrio creatosi tra pianta e terreno garantisce uve sane e di altissima qualità senza ricorrere a particolari tecniche agronomiche.

Le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona di Usini: Vermentino, Moscato e Cagnulari. Da queste uve, selezionate manualmente in campagna durante la vendemmia e all’ingresso in cantina, vengono prodotti quattro vini in quantità molto limitata: Mattariga, Cagnulari, Kentàles e Lugherra.

Anno di fondazione

2005

Superficie vitata

20 ettari

Bottiglie prodotte

Da 50.000 a 100.000 bottiglie

Vitigni principali

Cagnulari, Cannonau, Vermentino e Moscato

Mappa Sardegna
Logo Azienda Vitivinicola Chessa

Azienda Vitivinicola Chessa

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Usini
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Cagnulari, Cannonau, Vermentino e Moscato
  • Canali di distribuzione in Italia : Rappresentanti - Horeca
  • Export 30%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Francese

I VINI DELLA CANTINA CHESSA

Mattariga – Azienda Vitivinicola Chessa

Mattariga è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve vermentino coltivate su terreni calcarei collinari con una buona escursione termica che ha consentito di preservarne gli aromi. Le basse rese per ettaro e la particolare selezione delle uve creano una base di assoluto prestigio viticolo. I delicati profumi floreali che accompagnano le tipiche note varietali del Vermentino, hanno un naturale proseguo nel gusto che si arricchisce di un fruttato di grande finezza e una struttura di eccezionale morbidezza e pienezza.

Lugherra – Azienda Vitivinicola Chessa

Lugherra è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari, Cannonau ed altre varietà autoctone a bacca rossa. La natura sottende la storia in un trionfo di colori e profumi nella sua essenza più ricca.
La luce di Lugherra è quella di un calore antico e forte, di una terra da cui proviene con un gusto imponente e uve importanti. Sposa grazia e possenza, colori intensi e trasparenze, in una sintesi unica.
Vino rigoroso per chi cerca con passione le antiche virtù della tradizione e ammaliante per chi cerca un fascino irripetibile nel gusto, prezioso anche nella veste, vuole imporsi come ricordo indelebile per i palati, riempire di sensazioni il cuore e rimandare la mente a una ricchezza introvabile.

Cagnulari – Azienda Vitivinicola Chessa

Cagnulari è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Il Cagnulari è un vitigno coltivato da sempre nel territorio di Usini, ma è solo in questi ultimi anni, grazie alla crescente sensibilità nei confronti dei vitigni autoctoni, che ha suscito un rinnovato interesse ed ha conosciuto una giusta valorizzazione enologica. Una tipica espressione di questo vitigno è Cagnulari: un vino dal colore rosso rubino intenso, con un delicato profumo di frutta rossa ingentilito da una leggera nota di legno di rovere. Il gusto, intenso, persistente ed articolato, esprime tutta la tipicità del territorio da cui nasce.

Kentàles – Azienda Vitivinicola Chessa

Kentàles è un vino bianco ottenuto da uve stramature Moscato. È la passione per la viti coltura che ha permesso di produrre Kentàles. Una particolare dedizione alla cura dei pochi centenari ceppi di Moscato e rigorosi controlli nella cernita delle uve e nel loro appassimento, hanno permesso di portare in vinificazione uve sanissime e di altissima qualità. Data la particolare cura richiesta è prodotto in un limitatissimo numero di bottiglie. Vino di colore giallo dorato brillante, dal profumo intenso ed elegante, esprime aromi floreali, accompagnati da accattivanti note di frutta secca e miele. Il gusto è sostenuto da una buona acidità, è fine, pieno e regala piacevoli sensazioni. Questo è Kentàles, un vino che accompagna la meditazione riportando alla memoria momenti, profumi e sapori indimenticabili. Si abbina gradevolmente a formaggi erborinati o stagionati e dolci tipici della tradizione sarda.