Da diverse generazioni la famiglia Chessa ha fatto della viticoltura il proprio lavoro quotidiano , preservando nel tempo vecchi sapori e la purezza dei vitigni tipici della zona. Oggi grazie alla passione e dedizione delle nuove leve, l’azienda riesce a fondere tecnologia e antiche tecniche enologiche proponendo vini di gran pregio, prodotti in limitata quantità. L’azienda si estende nel comune di Usini in una zona collinare posta a circa 250 metri sul livello del mare, dove in un terreno calcareo i vigneti si alternano agli oliveti e alla macchia mediterranea. I vigneti di età compresa tra i 30 ei 40 anni sono allevati ad alberello o a spalliera bassa. Le produzioni sono molto basse, non superano infatti i 50/60 quintali ad ettaro, e lo straordinario equilibrio creatosi tra pianta e terreno garantisce uve sane e di altissima qualità senza ricorrere a particolari tecniche agronomiche.
Le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona di Usini: Vermentino, Moscato e Cagnulari. Da queste uve, selezionate manualmente in campagna durante la vendemmia e all’ingresso in cantina, vengono prodotti quattro vini in quantità molto limitata: Mattariga, Cagnulari, Kentàles e Lugherra.