Valledoria

Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

L’azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios nasce nel 2005 con l’impianto del primo vigneto in una zona di fronte al mare da sempre interessata alla coltivazione della vite, dove il classico Cannonau (o Retagliadu secondo la denominazione locale) si accompagna al Cabernet Sauvignon per dare due rossi di carattere. Segue la realizzazione della piccola cantina artigianale dove si inizia a vinificare sotto la guida dell’enologo Teodosia Fresi e quindi si arriva all’impianto del vigneto a Sirah, in un terreno profondo e ben esposto.

L’attività dell’azienda riprende con successo quella che fino a pochi decenni orsono è stata una delle produzioni e trasformazioni più importanti per Valledoria, quando i suoi vini erano conosciuti ed apprezzati in tutta l’Isola.

Anno di fondazione

2005

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau - Cabernet Sauvignon

Mappa Sardegna
Logo Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Valledoria
  • Vini e distillati inseriti: 8
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Cabernet Sauvignon, Syrah

I VINI DELLA CANTINA SEBASTIANO LIGIOS

Visualizzazione di 8 risultati

Abbardente di Juliola – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Abbardente di Juliola è una grappa ottenuta dalle vinacce di uve Vermentino. Il vermentino, uno dei vitigni più importanti e noti della Sardegna trasmette tanto al vino quanto alla grappa tutta la sua personalità e originalità. Una grappa rara calda e persistente con sentori floreali e di frutta. La grappa di Vermentino nasce da vinacce di uve mature, sane, pressate in modo soffice.

Grappa di Cabernet – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Il Cabernet Sauvignon coltivato in Sardegna esprime particolarità speciali nel vino e anche nella relativa grappa di monovitigno, che sicaratterizza per il profumo e il sapore forti ed intensi. La grappa di Cabernet nasce da vinacce di uve mature, sane, ancora umide.

Abbardente di Cannonau – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

L’uva Cannonau non è solamente madre di grandi e inimitabili vini, ma anche di grappe straordinariamente caratterizzate dai profumi del vitigno di provenienza, dal suo territorio soleggiato, dalla sua stessa sardità. La grappa di Cannonau nasce da vinacce di uve mature, sane, ancora umide, il suo aroma risulta particolarmente caldo e avvolgente.

Grappa di Syrah – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Le vinacce prodotte dal nostro vigneto Syrah regalano una grappa morbida, “complice” e accattivante. La grappa di Syrah nasce da vinacce di uve mature, sane, ancora umide.

Juliola – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Juliola è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, avvolgente, dai sentori di mela e delicati fiori, salino, ricco ed elegante. Al palato è sapido, vellutato e di corpo. Accompagna alla perfezione piatti a base di pesce, in particolare frutti di mare e mitili e astice in umido con peperoncino. Servire alla temperatura di 12 °C. Il nome riprende quello dell'insediamento abitato alla foce del fiume Coghinas, presente già ai tempi delle guerre puniche dove sorge l'attuale Valledoria.

Carys – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Carys è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Il nome riprende quello del vitigno che lo produce, il Syrah, che, originario del Vicino Oriente, si è diffuso prima in Francia e poi in tutte le zone di grande tradizione viticola. Di colore rosso rubino, sapido e profumato risulta morbido e molto armonico. Grado alcolico vol.13% nell'annata 2006 e vol. 14% nell'annata 2007.

Campamara – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Campamara è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Il nome riprende quello antichissimo del fondo in cui è coltivato il vigneto e deriva dalla lingua dei Fenici che nella zona hanno lasciato numerose tracce. E’ un vino ottenuto dall’uvaggio di Cabernet Sauvignon con uve autoctone a bacca rossa , di colore rosso rubino con intensi aromi di frutti rossi e macchia mediterranea con tannini in netta e bella evidenza, di gran corpo. Grado alcolico 13,5 %.
 

Carammare – Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios

Carammare è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, il suo nome origina dalla lingua sarda e significa “rivolto al mare”, come rivolto al mare è il vigneto che lo produce. Carammare è un vino ottenuto da grappoli di uve Cannonau sapientemente vinificati. La macerazione dura 15 giorni a temperatura controllata, che non supera i 28 °C, per estrarre il massimo dalla struttura e dei profumi tipici del vitigno. Il vino è di colore rosso rubino intenso con ricco bouquet in cui spiccano aromi di confettura e rosa che ben si sposano con la sua morbidezza. Si accompagna egregiamente a piatti di carne della grande cucina, cacciagione e selvaggina. Va servito a 18-20 °C. Grado alcolico 14%.