Sardegna

Bentu Winery

Béntu è la parola sarda che indica il vento, elemento naturale che caratterizza questo angolo di Sardegna e si ritrova nei vini prodotti dalle nostre uve.

Qui il vento soffia tutto l'anno, portando con sè sapori e profumi da luoghi remoti.

I vini Bentu sono l'espressione del luogo dove crescono le nostre viti. A partire dal lavoro in vigna il nostro impegno è quello di raccontare genuinamente questo angolo di Sardegna.

Il nostro obiettivo è quello di promuovere questo territorio e più in generale la Sardegna attraverso prodotti d'eccellenza. Vini di alta qualità, che rispecchiano le principali caratteristiche di questo luogo.

Produciamo vini esclusivamente da vitigni autoctoni, e ci impegniamo a recuperarli e valorizzarli.

Mappa Sardegna
Logo Bentu Winery

Bentu Winery

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sardegna
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Vermentino e Arvesianadu

I VINI DELLE CANTINA BENTU

Maisthràri – Bentu Winery

Maisthràri è un vino bianco Vermentino di Sardegna Doc, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Bentu Winery.

Le uve Vermentino nascono nei vigneti allevati a spalliera guyot nel Nord Ovest Sardegna, a 3 km dal mare del golfo dell'Asinara.

Il clima è mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche, caratterizzato da una notevole ventilazione e da scarse precipitazioni prevalentemente concentrate in autunno ed inverno.

Maisthràri Vermentino è un vino dal colore giallo paglierino dal profumo intenso e ricco, complesso ed equilibrato con note di frutta bianca matura.

Caratterizzato dalla sapidità che la brezza marina gli conferisce, in bocca si ritrovano i sentori di frutta con un'acidità e mineralità finale che lo rendono molto equilibrato.

A tavola si sposa con antipasti e piatti a base di pesce, carni bianche, elegante aperitivo.

Si consiglia di servire alla temperatura di 11-12 °C.

Livànti – Bentu Winery

Livànti è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Arvesiniadu provenienti dal Nord Ovest Sardegna, a 3 km dal mare del golfo dell'Asinara.

Le uve Arvesianadu nascono dai vigneti (con resa di q. li/ha) allevati a spalliera guoyt su terreni argillosi e calcarei in un terroir dal clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche, caratterizzato da una notevole ventilazione e da scarse precipitazioni prevalentemente concentrate in autunno ed inverno.

Livànti Arvesiniadu si presenta alla vista di colore giallo paglierino. Al naso il suo profumo è unico, con note agrumate all'inizio che degradano verso frutti tropicali. Complesso ed equilibrato.

In bocca stupisce la sua complessità ed il suo corpo, atipico per un vino bianco. Elevata acidità che contrasta il tenore alcolico elevato, con una persistenza fuori dal comune. Chiude con delle note mandorlate.

A tavola ideale con piatti a base di pesce e frutti di mare.

Si consiglia di servire alla temperatura di 11-12 °C.