Usini

Binza 'e su Re

Binza 'e su Re nasce nel 2015, Francesco Manca, marito di Annalisa Cherchi, la figlia di Billia Cherchi è il titolare della azienda.

L'obiettivo principale è portare avanti la grande storia della famiglia arricchendola con innovazione e modernità.

Situato nel nord-ovest della Sardegna, Usini, il cui significato dal toponimo greco Usune o Euxenos è “luogo ospitale”, è un paese di circa 4.400 abitanti che fonda la sua economia attraverso la valorizzazione del proprio territorio.

La cultura vitivinicola a Usini ha tradizioni antichissime.

I vigneti della Binza 'e su Re sono situati in zona collinare ad una altitudine di circa 180 /200 metri s.l.m.. Dislocati in varie località site tutte in agro di Usini, prendono il loro nome dalle località in cui si trovano. Le vigne, di diverse età, sono coltivate con i vitigni tipici del territorio: Vermentino, Cagnulari, Cannonau.

Il vino principale della zona è il Cagnulari, diventato un vero e proprio simbolo del territorio.

Fra i vitigni a bacca bianca, il Vermentino è una delle massime espressioni viticole del nord Sardegna.

Anno di fondazione

2015

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cagnulari - Vermentino - Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Cantina Binza e su Re

Binza 'e su Re

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Usini
  • Vini e Distillati inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Vermentino, Cagnulari.

I VINI DELLA CANTINA BINZA 'E SU RE

Tumbaru – Binza ‘e su Re

Tumbaru è un vino rosso Cannonau di Sardegna ottenuto da uve  100% prodotto dalla cantina di Usini in sardegna Binza 'e su Re.
Il nome Tùmbaru fa riferimento alle erbe spontanee diffuse nei suoli poveri e sassosi di varie località della Sardegna, dove oggi si pratica una agricoltura di qualità.
Il Cannonau Tumbaru si presenta alla vista di colore rubino intenso. Propone cenni fruttati su note di marasca, fragoline di bosco e ribes. L’assaggio risulta caldo, denso e morbido, accompagnato da tannini ben arrotondati. Finale persistente su ricordi amarena
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Pinta – Binza ‘e su Re

Boese è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Cagnulari 100% prodotto dalla cantina Binza 'e su Re di Usini in Provincia di Sassari - Sardegna.
L’immagine di un vigneto è un susseguirsi di filari che creano un paesaggio lineare e ordinato. Binza Pinta è la classica veduta della vigna che si osserva quando i filari e le interfile risultano tracciati perfettamente.
Pinta Cagnulari si presenta alla vista di colore rubino carico, impenetrabile e consistente. Al naso risulta intenso con note che ricordano le bacche di mirto e le more di rovo.
In bocca è ricco e succoso, rivelando tannini rotondi ed eleganti, pieno di equilibrio, dotato di buona acidità e alcolicità ben integrata.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Boese – Binza ‘e su Re

Boese è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino 100% prodotto dalla cantina Binza 'e su Re di Usini in Sardegna. Boese è un Vermentino che trae ispirazione dal suo toponimo "Vigna Truvaoese". Un vino ottenuto dalle uve vendemmiate nello storico vigneto di famiglia che Annalisa Cherchi ha ereditato dal padre Giovanni. Un Vermentino di Sardegna DOC dal colore giallo paglierino luminoso, con aromi fruttati e floreali: acacia, agrumi e leggero accenno minerale. Al gusto svela una vivace sapidità che contribuisce ad esaltare la freschezza agrumata. Chiusura leggermente ammandorlata. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.