Biomirto è un'azienda agricola biologica, giovane, dinamica, innovativa, in un unico corpo aziendale. Sui tetti ospita due impianti fotovoltaici, un terzo verrà installato nel corso del 2015.
Vi si accede dalla strada statale134 dell’Anglona, nei pressi dell’ ingresso orientale di Castelsardo, adagiata ai bordi di un corso d’ acqua, dal centro aziendale si gode un panorama mozzafiato, con in primo piano il borgo medioevale di Castelsardo, sullo sfondo il mare del golfo dell’ Asinara, delimitato ad occidente dall’isola carcere con le casette del borgo di Cala d’ Oliva, a nord dalla vicina Corsica ed ad oriente dalle colline della bassa Gallura, con i vecchi stazzi trasformati in centri turistici.
Il giovane oliveto irriguo, si arrampica per le forti pendenze di un’erta collina, mentre il mirteto, anch’esso irriguo, è dolcemente adagiato sulle dolci curve di un terreno a schiena d’asino, il bosco e la macchia mediterranea fanno da contorno alle colture permanenti di olivo e mirto, la presenza di un profondo canyon, scavato dal corso d’ acqua che lo percorre, evoca una sensazione di orrido e primordiale, la bocca di un vulcano, posta all’ingresso del canyon, ci ricorda la formazione del grande tavolato di trachite che circonda i terreni aziendali, su tutto vegliano tre nuraghi, di cui uno sorge posto dentro l’azienda.
Nel laboratorio, grazie alla collaborazione con l’ università di Sassari e l’agenzia Laore Sardegna, nascono i prodotti a base di mirto, il classico liquore, gli innovativi condimenti, l’olio extravergine, monocultivar di Bosana, prodotto nel nostro oliveto, aromatizzato al mirto, le bacche di mirto essiccate, l’innovativa polvere di mirto ed i suoi abbinamenti alle spezie, al sale ed alle erbe della Sardegna e, ultima nata, la confettura di mirto.
L’azienda è un esempio concreto di come l’uomo migliora la natura, terreni pietrosi ed invasi dalla macchia mediterranea, sono stati trasformati, con l’ intervento dell’ uomo in ubertose colture arboree ed arbustive.