Dalle coltivazioni di piante di mirto, provenienti dalla selezione effettuata dal dipartimento di coltivazioni arboree della facoltà di agraria dell’università di Sassari e micro propagate del consorzio per la frutticoltura di Cagliari, sui terreni sabbiosi ed argillosi delle colline intorno a Castelsardo sono raccolte e accuratamente selezionate le bacche di mirto che danno vita al liquore di mirto SINUARA Grande Reserve. Le bacche entro la giornata della raccolta sono messe a macerare in alcool e vi restano per 40 giorni; questa veloce procedura garantisce maggiore freschezza e presenza di aromi nell’infuso. Possiamo affermare che questa è una nostra peculiarità, dovuta al fatto che controlliamo tutte le fasi del procedimento, in maniera artigianale, dalla pianta, alla bacca, al trasporto, all’infusione, abbiamo un controllo verticale della filiera. Dopo 40 giorni si effettua lo sviamento, si prepara il decotto, lo si miscela con l’aggiunta di acqua all’infuso idroalcolico e si ottiene il liquore di mirto Sinuara grande reserve.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.