Ossi

Cantina Alba & Spanedda

La Cantina Alba & Spanedda, recentemente rinnovata, nasce nel 1998 dall’amore e dalla passione dei proprietari Sebastiano e Tonino, per un territorio e per i frutti della vigna. L’azienda, che oggi si estende per 7 ha, di cui 3 già in produzione e i rimanenti in fase di reimpianto, si colloca in un’area a Nord Ovest della Provincia di Sassari denominata Coros, e che comprende il territorio di comuni a forte vocazione vitivinicola quali UsiniOssiTissiUri e Ittiri.

Il Cagnulari, il Cannonau e il Vermentino, ben esposti al sole, su terreno calcareo argilloso sciolto, sono allevati per il 70% ad alberello con viti d’età compresa tra i 30 e i 60 anni, e per il 30% a spalliera con il sistema di potatura Guyot, con rese rispettivamente di 40 e di 60 q.li per ha. Personale specializzato opera all’interno dei fi lari vitati, dedicandosi manualmente alla loro cura e alla vendemmia. La selezione dei vitigni, le rese e la ripresa delle vinificazioni tradizionali, unite all’esperienza acquisita negli anni, indicano che qualità e genuinità sono i principali obiettivi della Cantina Alba & Spanedda, per il raggiungimento di un prodotto dalle vere potenzialità al fine di garantire la massima espressione del territorio e di soddisfare così i gusti dei consumatori.

Anno di fondazione

1998

Superficie vitata

7 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cagnulari, Vermentino, Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Cantina Alba & Spanedda

Cantina Alba & Spanedda

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Ossi
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Cagnulari, Vermentino e Cannonau

I VINI DELLA CANTINA ALBA & SPANEDDA

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Lentore – Cantina Alba & Spanedda

Lentore un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino. Vermentino in purezza, vendemmiato manualmente e vinificato in bianco a fi ne agosto a temperatura controllata, maturando in seguito in acciaio e infine in vetro. Nel calice, un bel giallo paglierino con lievi riflessi verdolini ma di bella luminosità, delicato e fine all’olfatto, con caratteristici profumi di frutta a polpa bianca e leggere note salmastre che c’introducono ad un gusto piacevolmente morbido, fuso tra un’equilibrata sapidità e acidità. Buono il suo corpo e il tenore alcolico che gli permettono di abbinarsi egregiamente a piatti della cucina marinara anche lievemente strutturati. Temperatura di servizio 10-12 °C.

Baddedale – Cantina Alba & Spanedda

Baddedale è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, a base Cannonau. Raggiunto il giusto grado di maturazione, le uve sono vendemmiate e sottoposte a vinificazione in rosso a temperatura controllata con macerazione sulle bucce (sempre 8/10 giorni), affinché le sostanze coloranti possano disciogliersi al meglio nel mosto. Di seguito matura in barrique di rovere per 6 mesi. Il risultato è un vino dal vivace colore rubino, denso e di buona consistenza. Naso complesso con eleganti sentori fruttati e floreali abbinati a note di spezie dolci. Vino secco in bocca, con importante sensazione pseudo calorica che si accompagna ad una giusta dose d’acidità e sapidità, con fini tannini che legano le componenti gustative, creando un corpo piacevole, strutturato e pieno. A tavola: primi piatti con ragù di cacciagione e maialetto allo spiedo, soddisfano pienamente le aspettative. Temperatura di servizio 16-18 °C.

Dedola – Cantina Alba & Spanedda

Dedola è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Un omaggio in ricordo del vecchio proprietario del terreno, dove oggi sorge la Cantina Alba & Spanedda, ancora coltivato per 1,5 ha a Cagnulari e Cannonau: Zio Antonio Dedola, scomparso nel 2006. L’impianto da noi ereditato, fa ancora trasparire l’intelligenza agricola e la grande professionalità di zio Antonio. Abbiamo voluto rendergli omaggio ricordandolo con il nostro vino di punta, il Dedola, prodotto con un vitigno riscoperto e dalle antiche origini, il Cagnulari. La vendemmia è effettuata tra la terza e quarta settimana di settembre, seguita da una macerazione sulle bucce non molto prolungata (circa 8/10 giorni a seconda del grado di maturazione). Il Dedola, dopo una breve sosta in acciaio, affina per altri 6 mesi il suo bouquet di profumi in barrique di rovere, le quali, grazie ad una micro ossigenazione, conferiscono una giusta speziatura. Di color rosso rubino vivo, colpisce subito l’armonia olfattiva che spazia tra frutti di bosco e fiori rossi sino a piacevoli note balsamiche. Gusto avvolgente, con tannini vivaci ma equilibrati, il Dedola si apprezza in gioventù, raggiungendo la sua maturità qualitativa dopo circa due anni in bottiglia, trascorsi i quali scopriamo la vera emozione del tempo che passa ma che delinea in questo vino il profilo del territorio. Da abbinare a salumi e formaggi stagionati, saporiti e con piatti tipici a base di carne, magari alla brace. Temperatura di servizio 16-18 °C.

Rombo di Tuono – Cantina Alba & Spanedda

mpetuoso e deciso come GIGI RIVA Dalla collaborazione la Tifoseria cagliaritana è nata l'idea di una produzione annua limitata in onore di Gigi Riva per aver scritto pagine importanti del Cagliari Calcio ma anche della Sardegna. "In Sardegna si producono milioni di bottiglie di vino all'anno e ogni bicchiere porta il sapore della nostra terra, paesaggio e cultura. Quando la tradizione si unisce allo sport, nascono profumi inebrianti di storia e sapori. Storia di un magico Cagliari, quello della stagione '69/'70, e sapori di una terra, la Sardegna, che ci vizia con il suo corposo e caldo vino. Tra le fila di quella magica formazione c'era anche lui, Gigi Riva, "Rombo di Tuono" per i suo fans, ed è questo il nome del vino a lui dedicato, un "cagnulari" raffinato ed impetuoso, dal sapore "deciso" come Gigi Riva e profondo come la sua Sardegna. Vino di eccellente finezza ed eleganza, ottenuto da uve "cagnulari", vitigno raro e di non facile coltivazione. Rosso corposo che sviluppa eleganti sentori di frutti di bosco e di liquirizia, ma anche una delicata nota balsamica. Colore rubino carico con riflessi violacei. Gusto pieno, intenso e persistente, con una giusta presenza di tannini vivaci ma equilibrati.

Alba & Spanedda Cagnulari – Cantina Alba & Spanedda

Alba & Spanedda Cagnulari è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Vino dal colore rosso rubino vivo, bouquet floreale con richiami ai frutti di bosco, note speziate e balsamiche. Al palato è abbastanza morbido ed equilibrato nonostante i tannini vivaci. Si abbina perfettamente a salumi e formaggi stagionati, primi piatti con sugo di selvaggina e secondi di carne in umido o alla brace. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.