Benetutti

Cantina Arvisionadu

La Cantina e la vigna si trovano in Località Luzzanas nel Comune di Benetutti, in provincia di Sassari, nel Goceano, il territorio in linea d'aria più lontano dal mare, il cuore della Sardegna: ne racchiude quindi tutti i sapori e i profumi più genuini e caratteristici. La zona, percorsa e ventilata dolcemente dai venti, è amena e fertilissima, dotata di specifiche caratteristiche geo-morfologiche che la rendono particolarmente idonea alla produzione viti-vinicola. La natura è benigna, il clima mite, con sensibili escursioni termiche fra il giorno e la notte. Una viticoltura esigente e delle vinificazioni non sofisticate, permettono ai nostri vini di esprimere al massimo tutte le finezze e la purezza del nostro territorio.

Il tancato di Luzzanas di nove ettari, ha un patrimonio vitato di cinque ettari,con al centro la cantina. Le vigne inframmezzate da zone verdi di olivastri ed antichi ulivi, tra rocce granitiche, seguono il naturale andamento del terreno. La nostra Società Agricola nasce nel 2013 con l'obiettivo principale di valorizzare il vitigno autoctono Arvisionadu, uno dei più rari e antichi della Sardegna; ne coltiviamo tre ettari. Il restante vigneto è impiantato a Cannonau e Cagnulari, tipici della Sardegna, con due vitigni internazionali: Sangiovese e Syrah.

Anno di fondazione

2013

Superficie vitata

4 ettari

Bottiglie prodotte

Fino a 50.000 bottiglie

Vitigni principali

Arvesiniadu

Mappa Sardegna
Logo Cantina Arvisionadu

Cantina Arvisionadu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Benetutti
  • Vini inseriti: 3
  • Principali vitigni coltivati: Arvisionadu
  • Canali di distribuzione in Italia: Horeca
  • Azienda aperta a degustazioni: Si
  • Lingue parlate in azienda: Italiano e Inglese

I VINI DELLA CANTINA ARVISIONADU

Filtra per denominazione

G’oceano Sennore – Cantina Arvisionadu

G’oceano Sennore è un vino IGP bianco sardo ottenuto da uve Arvisionadu in purezza provenienti dall’agro di Benetutti. Le uve nascono nella vigna Sennore 2017 con un resa di 50 quintali per ettaro, in un terroir perfetto per la loro maturazione dal clima mediterraneo, piovosità media in primavere ed autunno, estati lunghe calde e ventilate con forti escursioni termiche. La vendemmia si svolge manualmente. Vinificato in bianco, con 2 mesi di affinamento in acciaio e 6 mesi in botti di quercia, senza compromettere la propria straordinaria identità. G’oceano Sennore si presenta alla vista di colore giallo intenso, con riflessi dorati, dal profumo intenso e ampio, con sentori di frutta bianca e vaniglia. In bocca è soffice e pieno, vellutato e caldo al palato, vino fine ed elegante con struttura consolidata e morbidi accenni tannici. Si consiglia di servire a in un calice slanciato di buona ampiezza alla temperatura 10-14°C. Conservare a temperatura costante 14C °C, umidità 75%,non esporre alla luce diretta, in posizione orizzontale.

Burghera – Cantina Arvisionadu

Figlio del Colle ottenuto di uve scelte di Cannonau e Sangiovese all'80% con Cagnulari e Syrah, vendemmiate manualmente, nasce questo rosso dal gusto moderno, al naso delicatamente e nitidamente fruttato di piccoli frutti di macchia, avvolti in una suadente speziatura, armonizzata da morbide note vanigliate. Servire a 16-18 °C con gli insaccati, primi piatti e brasati.

G’oceano – Cantina Arvisionadu

Gradevolmente e caldamente solare, dal profumo nitido e fragrante come i frutti a polpa bianca che ci evoca. Vendemmiato e vinificato in purezza dal raro vitigno autoctono Arvisionadu, di bianco segnato, come facevano gli antichi Romani, costruttori delle confinanti terme di Aquae Lesitanae nel Goceano, per evidenziare le cose buone e gradevoli da ricordare.