Padru

Cantina Augusto Mandras

La Cantina Augusto Mandras di Padru in Sardegna è una piccola azienda familiare ma solo per quantità. Non aspiriamo al mercato dei grandi numeri ma all’orgoglio della qualità riconosciuta da esperti e meno esperti.

La nostra è una scelta consapevole e convinta. Sia il palato preparato, quello che giudica i colori, sentori, sapori secondo parametri enologici codificati; sia il palato inesperto che giudica gli stessi parametri semplicemente a gusto, assaporati i nostri prodotti, ovunque e con chiunque capiti l’occasione di parlarne, saranno accomunati dallo stesso giudizio nel riportare l’esperienza vissuta: “Sai, nella cantina Mandras, a Padru, in un contesto da sogno e tra gente vera e cordiale, ho assaporato dei vini eccellenti!”

Il nostro traguardo è questo. 

Siamo una realtà sul territorio, felici di mostrarvi concretamente il frutto del nostro impegno e a regalarvi il piacere di farne esperienza diretta presso la nostra cantina.

Assaggiare un sogno, si può.

Mappa Sardegna
Logo Tenute Olbios

Tenute Olbios

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Padru
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cannonau, Aleatico, uve autoctone e internazionali

I VINI DELLA CANTINA AUGUSTO MANDRAS

Dieci – Cantina Augusto Mandras

Dieci è l'ultimo nato in Cantina Augusto Mandras di Padru, un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Cannonau e da altre uve autoctone del territorio. Dieci è un vino di un rosso intenso rubino con grande struttura, imbottigliato dopo 18 mesi di affinamento in legno. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C

Ticcu Dulche – Cantina Augusto Mandras

Ticcu Dulche è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dall’appassimento su pianta di uve Aleatico. Le uve Aleatico coltivate nella zona da decenni, si presenta con un colore granato con riflessi aranciati. Al naso è un'esplosione di profumi, che vanno dai fiori di campo alla frutta matura, dal miele alla frutta secca. In bocca permangono i sentori mielati, accompagnati da note di mallo di noce, caramello e fichi secchi. Interessante l’accompagnamento con formaggi erborinati, anche se l’equilibrato residuo zuccherino lo rende il compagno ideale di ogni genere di pasticceria: trova il suo perfetto abbinamento con la tipica pasticceria secca sarda. Servire alla temperatura di 12 C°.

Orgherì – Cantina Augusto Mandras

Orgherì è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Augusto Mandras frutto dell’uvaggio di varietà autoctone e internazionali. Orgherì è un vino che si giova di una medio lunga macerazione prefermentativa e di un breve affinamento in legno. L'Orgherì IGT si presenta con un colore rosso rubino intenso con sfumature porpora; all’olfatto richiama i sentori di frutta rossa con sentori speziati. In bocca sprigiona tutta la sua potenza, grazie ad una gradazione alcolica importante a cui corrisponde un tannino di grande struttura. Si abbina perfettamente con arrosti di carne rossa, salumi e formaggi stagionati. Va servito a 16-18 °C.

Andìra – Cantina Augusto Mandras

Andìra è un vino bianco sardo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla Cantina di Padru Augusto Mandras. Andìra è un Vermentino di colore giallo paglierino, ottenuto da uve vermentino di piante poste su disfacimenti granitici. Deriva da un’attenta vendemmia manuale, fermentazione in acciaio a basse temperature con affinamento su fecce fini, così da ottenere un vino naturale di una complessità unica, che richiama il meraviglioso territorio sardo. "Andìra" cioè filastrocca, bevuto a tempo, luogo e misura, è allegria del cuore e gioia dell’anima. È come una filastrocca dove le rime dei sapori e sentori tornano ben ordinate, ciascuna al proprio posto in modo semplice e naturale. Si abbina molto bene con piatti di mare e non solo. Temperatura di servizio consigliata tra 8-10 °C.

Toa – Cantina Augusto Mandras

Toa è un vino bianco fermo sardo a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Augusto Mandras di Padru in Sardegna. Originato da vigneti posti su disfacimenti granitici, deriva da un’attenta vendemmia manuale, fermentazione in acciaio a basse temperature ed affinamento su fecce fini. Toa si presenta alla vista di  colore giallo paglierino, questo vino è caratterizzato al naso da sentori floreali e di frutti a polpa gialla, oltre all’immancabile macchia mediterranea; al gusto è caldo e avvolgente. Si abbina ottimamente con piatti di mare, con temperature di servizio tra 8-10 °C.