La tradizione classica del Vermentino di Gallura in una Azienda moderna con mezzo secolo di esperienza.
La Gallura, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, conosciuta anche come una delle più famose zone turistiche del mondo, è una incantevole regione collinare a spiccata vocazione viticola. Le particolari caratteristiche del terreno, il clima e la selezione dei vitigni, unitamente alla passione dei molti viticoltori, sono le premesse essenziali che hanno dato origine ad un prodotto ricco di nobiltà.
La zona interessata alla produzione dei vini Giogantinu ha raggiunto un così alto livello di specializzazione che ha permesso di conferire ad essi una grande personalità e un alto livello qualitativo.
INFORMAZIONI CANTINA
I VINI DELLA CANTINA DEL GIOGANTINU
Karenzia – Cantina del Giogantinu
Karenzia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino.
E' un vino caldo e morbido con profumo intenso di mela e fico maturi che spiccano su odori di macchia mediterranea, di miele e noci secche. Accompagna frutti di mare, crostacei in genere, eccellente con l'aragosta. Ottimo come dessert. Servire alla temperatura di 10-12 °C. Si consigli stappare un po' di tempo prima del consumo.
Aldia Superiore – Cantina del Giogantinu
Aldia Superiore è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante, profumo intenso e delicato, tipico dell'uva; sapore secco, morbido, gradevole al palato. Accompagna tutti i crostacei in generale. Eccellente con l'aragosta. Ottimo anche come aperitivo. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Lughente – Cantina del Giogantinu
Lughente è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino.
E' un vino che si assaggia da maggio per apprezzare meglio i profumi della natura e della macchia mediterranea. In bocca rimane caldo, morbido e aromatico. Si abbina molto bene con primi ed i piatti di pesce più delicati. Servire alla temperatura di 12-13 °C.
Krios – Cantina del Giogantinu
Krios è un vino bianco fermo a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino provenienti dal nord Sardegna. Vino di colore giallo paglierino poco carico dal profumo primaverile di spezie mediterranee, di fiori freschi, a volte con note più mature di miele, il tutto racchiuso tra sentori di frutta fresca e da note tropicali. Al palato si presenta fresco e sapido, prolungato e snello, molto gradevole nella conferma retro gustativa degli aromi percepiti al naso. Accompagna antipasti delicati, insalate di riso, minestre, carni bianche bollite, piatti a base di pesce, molluschi e crostacei. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Giogantinu Superiore – Cantina del Giogantinu
Giogantinu Superiore è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante, profumo intenso e delicato tipico dell'uva; sapore secco, morbido, gradevole al palato. Accompagna frutti di mare, crostacei in genere. Eccellente con l'aragosta. Ottimo come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C. come aperitivo; fresco a 12° C se accompagna il dessert.
Giogantinu – Cantina del Giogantinu
Giogantinu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante, profumo intenso e delicato, tipico dell'uva; sapore secco, morbido, gradevole al palato. Accompagna l'aragosta, crostacei e piatti di pesce in genere. Ottimo anche come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C. col pesce. Stappare la bottiglia al momento di servire.
Nastarrè – Cantina del Giogantinu
Nastarrè è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Pascale di Cagliari, Malaga, Monica, Cagnulari e Nebbiolo.
Vino di colore rosso granato brillante, con leggeri riflessi violacei. Profumo caratteristico, vinoso; sapore sapore secco, morbido e persistente. Vino da tutto pasto; ottimo con arrosti e selvaggina. Servire fresco a temperatura di cantina; stappare qualche tempo prima di servire.
Terra Mala – Cantina del Giogantinu
Terra Mala è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve nere tradizionalmente usate negli uvaggi sardi di Muristellu e Carignano.
E' un vino di colore granato intenso, con un profumo ampio e composito, di gusto pieno, caldo e di austera e vigorosa eleganza. Accompagna grandi arrosti e selvaggina. Servire alla temperatura di 10-19 °C versato in caraffa per una opportuna ossigenazione esprime al meglio il delicato profumo, l'aroma e il sapore di cui è dotato.
Terra Saliosa – Cantina del Giogantinu
Terra Saliosa è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Merlot, Carignano e Muristellu.
È un vino di colore granato con sapore secco e morbido abbastanza persistente nel profumo, espressione della terra da cui proviene. Servire fresco a temperatura di cantina.
Nulvara – Cantina del Giogantinu
Nulvara è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Pascale di Cagliari, Malaga, Monica e Nebbiolo in uvaggio con interruzione della macerazione al giusto punto di colore.
Vino di colore rosato brillante; profumo delicato e neutro; sapore asciutto leggermente acidulo, armonico e delicato. Accompagna antipasti, minestre asciutte, carni bianche, pesce. Servire Freddo (8-10 °C.) con antipasti e pesce; fresco (12 °C.) con minestre e piatti di carne.
Tancarè Frizzante – Cantina del Giogantinu
Tancarè Frizzante è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da vitigni tradizionali della zona di Berchidda - Colli del Limbara.
Vino di colore giallo paglierino, profumo delicato, sapore secco. Vino da pesce crostacei e frutti di mare. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Lei non sa chi sono io – Cantina del Giogantinu
Lei non sa chi sono io è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Pascale, Monica, Nieddu Mannu e Cagnulari.
Vino di Colore rosso con riflessi aranciati. Esprime profumi speziati, di cacao nero, cuoio e fiori secchi di montagna. In bocca è morbido e vivace, di buona corposità e persistenza. Accompagna pesci alla griglia e crostacei crudi. Servire alla temperatura di 8-12 °C.
Lughente Passito – Cantina del Giogantinu
Lughente Passito è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Vermentino. E' un vino di grande concentrazione con profumi di frutta tropicale, frutti canditi e miele di montagna. In bocca rimane abbastanza corposo e aromatico. Si abbina con con pasticcini secchi, oppure a fine pasto. Servire alla temperatura di 12-13 °C.
Giogantino Brut – Cantina del Giogantinu
Giogantino Brut è un vino Spumante Brut ottenuto da uve Vermentino da vigneto esteso, vendemmiata anticipatamente.
Spumante di colore giallo paglierino pallido; profumo intenso e delicato, piacevole; sapore secco e di buon tenore acido. E' uno spumante da tutto pasto che va servito alla temperatura di 6-8 °C.
Grappa di Giogantinu Barricata – Cantina del Giogantinu
La Grappa di Giogantinu Barricata è un'acquavite di vinaccia da monovitigno di Vermentino di Gallura. Questa grappa di vermentino barrique, con almeno 18 mesi di affinamento in pregiati legni di rovere, acquisisce un’affascinante colore dai riflessi dorati ed un gusto fine ed elegante, riporta tutte le tonalità fresche del vitigno di origine e la delicata complessità dell’affinamento in legno. Gusto morbido e delicato.
Grappa di Giogantinu – Cantina del Giogantinu
Grappa di Giogantinu è un'acquavite di vinacce ottenuta da monovitigno di Vermentino di Gallura. La distillazione è condotta in piccole caldaiette di rame seguendo il metodo tradizionale discontinuo a bagnomaria, che grazie ad una straordinaria capacità di regolazione del vapore, riescono ad offrire una Grappa particolarmente morbida. Questa Grappa di Vermentino risulta fine ed elegante e riporta tutte le tonalità fresche del vitigno di origine. Gusto morbido ed equilibrato.