La zona interessata alla produzione dei vini Giogantinu ha raggiunto un così alto livello di specializzazione che ha permesso di conferire ad essi una grande personalità e un alto livello qualitativo.Cantina del Giogantinu
Classificazione | Vermentino di Sardegna DOC |
Uve | Vermentino. |
Provenienza | Nord – Sardegna. |
Vinificazione | Le uve selezionate, protette nelle successive operazioni da un’atmosfera inerte, dopo la diraspatura vengono pressate in modo soffice per allontanare le bucce dal mosto. Il succo viene raffreddato e illimpidito per sedimentazione naturale, in seguito è posto a fermentare a temperatura controllata con lieviti criofili selezionati dall’azienda. |
Terminata la fermentazione, dopo un leggero travaso, il vino ancora ricco di attività biologica è messo a maturare in vasche di cemento vetrificato, in queste è conservato sino all’imbottigliamento seguendo un rigoroso programma di controllo della temperatura di conservazione. | |
Imbottigliamento | Avviene tra la fine del mese di Gennaio e gli inizi del mese di giugno, in funzione del momento in cui il vino esprime il massimo delle sue qualità. |
Nel bicchiere | Vino tranquillo. |
Gradazione alcolica | 13% vol. |
Caratteristiche sensoriali | Colore giallo paglierino poco carico; profumo primaverile di spezie mediterranee, di fiori freschi, a volte con note più mature di miele, il tutto racchiuso tra sentori di frutta fresca e da note tropicali. Il gusto è fresco e sapido, prolungato e snello, molto gradevole nella conferma retro gustativa degli aromi percepiti al naso. |
Temperatura di servizio | 10-12 °C. |
Bicchiere | Calice alto e raccolto. |
Accostamenti al cibo | Antipasti delicati, insalate di riso, minestre, carni bianche bollite, piatti a base di pesce, molluschi e crostacei. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.